8. MSI Click BIOS 5 - Overclock


Selezionando il secondo pannello della schermata principale, possiamo accedere alla sezione dedicata all'overclock che risulta essere decisamente ricca di opzioni e consente di effettuare una regolazione molto precisa di tutte le impostazioni che riguardano la frequenza dei componenti, i divisori e le tensioni di alimentazione.


MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 1  MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 2 
MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 3  MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 4 
MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 5  MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 6 
MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 7  MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 8 


Tra le prime voci in alto abbiamo la funzione Intel Adaptive Boost Technology, introdotta a partire dalla versione 7D04v11 del BIOS e disponibile soltanto per processori Core i9-11900K e i9-11900KF.

Naturalmente ritroviamo le classiche impostazioni del moltiplicatore della CPU (regolabile verso l'alto senza limiti solo nelle versioni K), le modalità di attivazione della tecnologia Turbo Boost e la selezione della frequenza delle memorie.

Molto curata la sezione relativa alle istruzioni AVX e AVX 512 che, come ben sappiamo, vanno a stressare in maniera massiccia la CPU provocando un deciso innalzamento delle temperature rispetto al normale funzionamento in Full Load.

Le cinque voci dedicate alla loro gestione consentono di disattivarle/attivarle e di impostare degli offset al fine di ridurre il moltiplicatore della CPU quando vengono processate e di impostare la relativa tensione.

Anche su queste nuove piattaforme, al pari di quanto già visto su Z490, non esiste uno strap per il BCLK in quanto il PCIe ed il DMI sono completamente isolati con la possibilità di variare la frequenza di ciascuno di essi con step di 0,1MHz al fine di migliorare le prestazioni dei dispositivi collegati.

Rimane immutata anche la gestione del generatore di clock della mainboard, che consente di impostare la frequenza di BUS variandola in step da 1MHz, dando la possibilità di raggiungere valori di BCLK e frequenze sulle memorie estremamente elevate.

Allo stesso tempo è anche possibile ridurre il moltiplicatore del blocco Uncore (Ring Ratio) al fine di garantire una maggiore stabilità quando la CPU funziona ad altissime frequenze o di aumentarlo per migliorare le prestazioni complessive del sistema quando si opera a frequenze più basse, avendo cura, però, di non impostarlo ad una frequenza superiore rispetto a quella della CPU stessa.

Tra le varie funzioni presenti abbiamo CPU Cooler Tuning, tramite la quale è possibile selezionare il tipo di raffreddamento utilizzato tra i tre disponibili, cui corrispondono tre valori di PL1 crescenti in funzione dell'efficienza dello stesso.

Particolarmente interessante la possibilità, introdotta su questa nuova piattaforma, di poter gestire il moltiplicatore del memory controller della CPU dimezzandone, all'occorrenza, la frequenza di funzionamento rispetto a quella delle memorie.

Questa opzione sarà particolarmente gradita agli overclocker che, finalmente, avranno la possibilità di gestire le memorie senza essere più limitati dalla bontà dell'IMC della CPU e andare alla ricerca del limite fisico delle stesse.


MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 9  MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 10 


Particolarmente interessante la sezione "Advanced CPU Configuration", dove possiamo attivare o meno le tecnologie Intel Turbo Boost, Intel SpeedStep, Intel Speed Shift e Intel Hyper-Threading, in maniera indipendente su ciascuno dei core della CPU.

In questa sezione è possibile inoltre gestire gli stati di risparmio energetico, i valori PL1 ed il Thermal Velocity Boost.


MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 11  MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 12 
MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 13  MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 14 


All'interno della sezione DigitALL Power troviamo la possibilità di regolare il Load Line Calibration sulla CPU e sul memory controller su 8 diversi livelli e di stabilire la tipologia di protezione da overvolt, undervolt, sovracorrenti e sovratemperature per CPU e VRM, tutti parametri che bisogna modificare sempre con cautela per evitare il rischio di danneggiare i componenti interessati.


MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 15  MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 16 
MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 17  MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 18 
MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 19  MSI MEG Z590 ACE 8. MSI Click BIOS 5 - Overclock 20 


Completa, infine, la sezione dedicata alle memorie, che permette di regolare con la massima precisione tutti i timings e gli altri parametri in grado di aiutare gli overclocker più esperti a spremerle fino all'ultimo MHz.