3. Sistema di prova e metodologia di test

 

Al fine di valutare le prestazioni delle memorie in recensione, saranno effettuate tre sessioni di test:


  1. una sessione mirata a verificare la stabilità operativa del kit in esame alle frequenze dichiarate dal costruttore e alle frequenze scelte per i test successivi. La stabilità verrà valutata con sessioni del noto programma OCCT in modalità LinPack con occupazione memoria al 90%.

  2. in questa sessione analizzeremo le perfomance velocistiche del kit in esame. Queste prove saranno effettuate in modo tale da rendere il sistema il più possibile trasparente rispetto alle performance misurate dalle RAM, in altre parole il sistema (scheda madre e CPU in primis) devono avere la minima influenza sulle misurazioni di banda e latenza, in modo tale che queste siano il più possibile oggettive e, se ripetute in altri sistemi (con scheda madre e CPU diverse) con le stesse modalità di misurazioni applicate, producano gli stessi risultati. I risultati ottenuti con questi test andranno letti quindi dal punto di vista delle performance che le RAM sono in grado di assicurare al sistema, indipendentemente da scheda madre e CPU utilizzate, a parità di tutte le altre condizioni operative.

  3. In quest'ultima parte di test cercheremo di valutare la capacità delle memorie di operare a frequenze superiori (timings inferiori) rispetto alle specifiche di fabbrica, sia con raffreddamento convenzionale, che con l'utilizzo di azoto liquido.

 

 

Nella seguente tabella sono riportati il sistema e gli applicativi utilizzati per i test:

 

Processore

Intel Core i7 875K

Scheda madre

MSI P55A Fuzion

Memorie RAM

Mach Extreme Armor Series 2133MHz 4GB

Alimentatore

Enermax Revolution 1250W

Raffreddamento

Aria / LN2

Scheda video e driver

AMD Radeon HD5870, Catalyst 10.9

Unità di memorizzazione

Kingston SSD V+ 64GB

Sistema operativo

Windows 7 Ultimate 64bit

Benchmark utilizzati

- Lavalys Everest Professional Edition 5.50

- Sisoftware Sandra Lite 2010

- AIDA64 64bit

- MaxMemm

- OCCT 3.1.0

- SuperPI mod1.5 XS

Â