Conclusioni


Il mercato degli SSD ha avuto un'impennata veramente sorprendente nell'ultimo biennio, caratterizzato dallo sviluppo di tecnologie sempre più innovative e dall'introduzione di hardware di pari livello.

Nel 2011 la diffusione del nuovo protocollo SATA 6Gbps, dei controller SandForce di seconda generazione e di chip NAND Flash a 25nm sempre più performanti e a buon mercato,  hanno dato una spinta notevole alle vendite che, almeno agli inizi, stentavano un po' a decollare a causa sia dei costi che delle prestazioni non pienamente convincenti degli SSD di prima generazione.

Oggi il mercato offre a prezzi accessibili  SSD con capacità sempre più elevate e prestazioni tali da convincere anche gli utenti più scettici, mettendo sul piatto una possibilità di scelta talmente ampia e variegata da potere addirittura disorientare i potenziali acquirenti.

Chi segue le recensioni di Nexthardware si sarà reso conto che, testando gli SSD a 360°, risulta difficile anche per noi trovare un prodotto che sia superiore in senso assoluto rispetto agli altri; il livellamento qualitativo e prestazionale dei prodotti appartenenti alla stessa fascia di mercato è infatti tale che, alla fine, le scelte sono dettate da piccoli dettagli o dal feeling personale con il produttore dell'unità.

Il Kingston HyperX 240GB da noi provato, forse rappresenta l'eccezione alla regola. 

Dal punto di vista delle prestazioni, infatti, è l'unico SSD che mostra grande equilibrio fra la velocità nei test sequenziali e quella nei test ad accesso casuale riuscendo, nello stesso tempo, a cavarsela bene sia con i dati comprimibili che con quelli incomprimibili; pur non  vincendo tutti i confronti diretti con gli SSD concorrenti, è riuscito a primeggiare nella stragrande maggioranza dei test o a piazzarsi sempre tra i migliori.

Oltre che per le prestazioni,  la nuova unità allo stato solido di Kingston si è distinto per la qualità costruttiva e per il design molto curato che lo rende un pezzo unico, diverso dal solito parallelepipedo in alluminio con un'etichetta più o meno colorata.

Il prezzo del kit SS100S3B/240G, oggetto di questa recensione, in Italia si aggira intorno ai 450 €, giustificato, a nostro avviso, dalle prestazioni e dalla qualità offerte ma, in particolar modo, da una dotazione accessoria ben al di sopra di ciò che offre la concorrenza. 

Per chi non fosse interessato al kit di upgrade è comunque possibile acquistare a circa 15 € in meno il modello stand alone (SS100S3/240G).

Alla luce delle prestazioni emerse nelle nostre prove, considerando la qualità complessiva del prodotto ed i tre anni di garanzia offerti dal produttore, assegniamo al Kingston HyperX 240GB il massimo dei voti.


Voto: 5 Stelle 


Si ringrazia Kingston Technology per il sample gentilmente fornito in recensione.



Votazione Finale