Configurazione di test.
Per avere un riferimento oggettivo, tutti i terst saranno eseguti oltre che sulla INTEL Skulltrail, anche su una piattaforma di confronto. Nel nostro caso specifico una Asus Striker Extreme II basata sul chipset Nvidia 790i.

La scelta è caduta necessariamente su un chipset Nvidia, causa la necessità, di avere il supporto SLI.



Piattaforma di test

Piattaforma di confronto

Processore

2 x Intel QX9775

Intel QX9770

Motherboard

INTEL D5400XS

Asus Striker Extreme II

Chipset

INTEL i5400 Seaburg

NVIDIA 790I

Ram

4x1GB Kingston FB Dimm KHX6400F2LLK2 (PC2-6400)

4x1GB Patriot Viper PVS32G1800LLK (PC3-14400)

Sheda Video

2 X ASUS EN9800GX2 TOP

2 X ASUS EN9800GX2 TOP

Hard-Disk

2 X WD WD800AAJS 8mb cache ( RAID 0 )

2 X WD WD800AAJS 8mb cache ( RAID 0 )

Cooling

2 x Zalman cnps 9500

Tuniq Tower 120

Alimentatore

PC Power&Cooling 1200 watt

PC Power&Cooling 1200 watt

O.S.

Windows Vista 64 ultimate SP1

Windows Vista 64 ultimate SP1


INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Piattaforma e metodologia di test 1 

Per il reparto grafico, abbiamo utilizzato due Asus 9800Gx2 allo scopo di ottenere un piattaforma decisamente high-end


Abbiamo eseguito 3 diversi gruppi di test, per poter fare un'analisi il più possibile completa delle prestazioni della Skulltrail. Tutte le prove sono state ripetute 3 volte, per assicurare l'affidabilità dei dati ottenuti


Benchmark sintetici

Futuremark Pcmark Vantage

Sisoft Sandra

Wprime

Rendering ed encoding

Maxcon Cinebench R10

Pov-Ray

Windows media encoder

Applicativi Gaming e benchmark 3D

Futuremark 3DMark 2006

Futuremark 3DMark Vamtage

Call of duty 4

Devil may cry 4

Crysis