Sebbene la scheda sia in grado di ospitare qualunque processore Xeon DP basato sul socket 771, per un totale (al momento del lancio) di ben 43 modelli diversi (tra dual core e quad core) basati sui core Clovertown e Harpertown, Intel consiglia l'utilizzo di una particolare versione del processore desktop Core 2 Extreme basato su core Yorkfield e conosciuto con il processor number di QX9775, che è di fatto una variante del modello QX9770 (clock di 3,2 GHz, BUS a 1600 MHz e cache L2 da 12 MB) ma con Socket 771 (specifico degli Xeon) e installabile quindi su una scheda madre a 2 socket come quella utilizzata dalla piattaforma Skulltrail.


INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Socket 771e FB-Dimm 1 

Dettaglio di una delle CPU installate sulla scheda madre


Le ram supportate, come già ricordato, sono di tipo FB-Dimm. Nonostante INTEL ci abbia fornito la piattaforma chiavi in mano, quindi completa di un kit di 2 gigabyte di FB-Dimm ES, abbiamo fatto ricorso a KINGSTON per avere un kit da 4 gigabyte un po' “particolare”. Si tratta di FB-Dimm a bassa latenza ( CAS 4), studiate appositamente per soddisfare le richieste degli utenti più smaliziati.


INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Socket 771e FB-Dimm 2 

Visione d'insieme dei 4 giga di KINGSTON FB-Dimm

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Socket 771e FB-Dimm 3 

I dati di targa

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Socket 771e FB-Dimm 4 

Le FB-Dimm montate