5. Bios


Come di consueto, Gigabyte ha installato un BIOS Award per le sue schede, caratterizzato da una buona facilità di utilizzo e ampi margini di tweaking nelle impostazioni. Le schede hanno le stesse impostazioni per quanto riguarda l'overclock e la gestione delle periferiche aggiuntive, ovviamente quello della GA-890GXA-UD3H è dotato di una sezione specifica per la grafica integrata.


BIOS GA-890FXA-UD7


Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 5. BIOS 1 

Il menu M.I.T. (MB Intelligent Tweaker) ricalca quanto già visto nelle altre schede di produzione Gigabyte, fornendo un pieno controllo di tutte le impostazioni riguardanti le frequenze operative dei vari componenti. Da qui è anche possibile modificare il moltiplicatore delle CPU Black Edition e variare le tensioni di alimentazione.

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 5. BIOS 2 

La schermata relativa alle impostazioni delle memorie rende piuttosto semplice il tweak di questo componente, fornendo all'utente un “reminder” delle impostazioni scritte nell'SPD della memoria RAM in uso. Durante le nostre prove, settando la frequenza a 1600 Mhz CAS 7 7 7 21 1T e senza variare altri parametri di funzionamento, abbiamo ottenuto la piena stabilità del sistema composto da un processore Phenom II 1055T e un kit di memorie Corsair Dominator GT 1600 Mhz (versione AMD).

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 5. BIOS 3 

Nella sezione avanzata del BIOS è possibile attivare le funzionalità aggiuntive della CPU, quali il supporto alla virtualizzazione e le funzionalità di risparmio energetico avanzate come il C1E e la tecnologia Cool&Quite.

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 5. BIOS 4 

Nella schermata dedicata alle periferiche integrate è possibile attivare/disattivare ogni singolo controller. È inoltre possibile variare la modalità operativa dei controller dei dischi (IDE, RAID, AHCI).


BIOS GA-890GXA-UD3H


Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 5. BIOS 5 

La schermata M.I.T. della GA-890GXA-UD3H non differisce da quella della sorella maggiore se non per una nuova voce dedicata alla grafica integrata.

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 5. BIOS 6 

Dal menù IGX Configuration è possibile variare la modalità di funzionamento della memoria condivisa / Side Port e le frequenze operative del core della GPU e della Side Port stessa.

Nominalmente la GPU opera a 700 Mhz e la Side Port a 1333 Mhz; dalle nostre prove, la maggior parte delle GPU opera senza problemi oltre 850 Mhz di frequenza, regalando qualche FPS negli applicativi più esigenti in termini di grafica.