3. Gigabyte GA-890FXA-UD7


La GA-890FXA-UD7 è una scheda madre progettata per ottenere il massimo da una piattaforma AMD integrando tutte le migliori tecnologie Gigabyte. Costruita attorno al chipset AMD 890FX, include un elevato numero di slot PCI-E 16x, consentendo la creazione di configurazioni CrossFireX fino a quattro schede video, con la possibilità di installare schede che occupano due slot l’una, senza interferire con le altre. Gli slot PCIEX16_1 e PCIEX16_2 sono nativi a 16 linee elettriche, eventualmente sdoppiabili con gli slot PCIEX8_1 e PCIEX8_2 attraverso gli switch digitali già visti sulla 890GXA-UD3H. La scheda integra inoltre, 2 slot PCI-E 4x e uno slot aggiuntivo per la quarta scheda video, posto quasi sul bordo del PCB. Come si può intuire dalla posizione dei fori di fissaggio della scheda, la UD7 occupa uno spazio leggermente maggiore rispetto alle altre schede ATX e necessita quindi di un case di dimensioni adeguate, per poter essere sfruttata a pieno con quattro schede video installate.


Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 3. Gigabyte GA-890FXA-UD7 1 

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 3. Gigabyte GA-890FXA-UD7 2 

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 3. Gigabyte GA-890FXA-UD7 3 

La sezione di alimentazione è composta da 8+2 fasi (il doppio della sorella minore UD3H) ed è raffreddata da un complesso sistema di dissipatori con predisposizione per un impianto a liquido o un dissipatore passivo aggiuntivo.

Anche la UD7 è dotata di 4 slot DDR3 che ricalcano la configurazione già vista per la UD3H, ad eccezione del numero di fasi di alimentazione che risulta maggiorata. In prossimità degli slot delle memorie troviamo tre pulsanti per l’accensione, spegnimento e reset del BIOS. Purtroppo non sono presenti punti di misurazione per le tensioni, una vera pecca per una scheda madre dedicata all’overclock.


Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 3. Gigabyte GA-890FXA-UD7 4 

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 3. Gigabyte GA-890FXA-UD7 5 

Le porte di comunicazione sono molte e permettono di collegare praticamente ogni tipo di periferica alla 890FXA-UD7:

  • 8 porte USB 2.0

  • 2 porte USB 3.0

  • 2 porte E-SATA Power

  • 2 porte Firewire (A/B)

  • 1 porta PS2

  • 2 RJ45 Giga Ethernet con supporto Fail Over e Teaming)

  • 1 connessione S/PDif

  • 1 connessione Coassiale

  • 6 connettori mini jack per l’audio multicanale analogico

Una novità introdotta con la UD7, è la possibilità di ricaricare una periferica USB a PC in Standby, come un lettore MP3 o un cellulare. Questa caratteristica è stare resa possibile con una modifica del circuito di alimentazione delle stesse, che può restare sotto tensione anche quando il resto della scheda non è operativo. A differenza delle schede madri concorrenti inoltre, Gigabyte ha previsto il supporto per una corrente di tre volte superiore a quella degli standard USB 2.0 e USB 3.0, rendendo di fatto possibile la ricarica e l’alimentazione di quelle periferiche che generalmente richiedono 2 porte USB per funzionare oppure che non si ricaricano da PC, come i recenti Apple iPAD.


Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 3. Gigabyte GA-890FXA-UD7 6 

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 3. Gigabyte GA-890FXA-UD7 7 

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 3. Gigabyte GA-890FXA-UD7 8 

Il bundle della UD7 è composto da 2 bridge CrossFire di lunghezza superiore a quelli standard, che permettono l’installazione delle schede negli slot più appropriati distanziando le schede in configurazioni a 2 o 3 GPU, 4 cavi SATA, una serie di prolunghe ESATA/SATA ed un cavo IDE.