2. Gigabyte GA-890GXA-UD3H


La scheda è caratterizzata dal formato Full ATX ed è il modello di punta delle soluzioni con scheda video integrata. Il PCB è caratterizzato dalla tipica colorazione azzurra ed è costruito con la tecnologia Ultra Durable 3 che prevede, tra le altre cose, l’adozione di una quantità doppia di rame per il “layer segnali e alimentazione” e l’uso di condensatori giapponesi.


Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 2. Gigabyte GA-890GXA-UD3H 1 

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 2. Gigabyte GA-890GXA-UD3H 2 

La sezione di alimentazione prevede quattro fasi dedicate alla CPU più una quinta fase dedicata alla gestione del controller della memoria integrato nel processore, separando di fatto la gestione delle tensioni dei due componenti. I mosfet utilizzano un design tradizionale e non sono presenti componenti più complessi come i DrMos o le alimentazioni digitali; secondo Gigabyte queste soluzioni non sono necessarie per la realizzazione di una sezione di alimentazione efficiente, ma piuttosto bisogna puntare sull’uso di prodotti di qualità ed una accurata ingegnerizzazione. Un dissipatore dotato di una grossa heat pipe interconnette i due blocchi di alluminio che si occupano di raffreddare i mosfet ed il chipset AMD 890GX.


Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 2. Gigabyte GA-890GXA-UD3H 3 

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 2. Gigabyte GA-890GXA-UD3H 4 

Gli slot di memoria DDR3 presenti sulla GA-890GXA-UD3H sono quattro e possono essere configurati per operare, in condizioni di overclock, a frequenze superiori ai 1866Mhz. Nelle nostre prove abbiamo utilizzato un kit di Corsair Dominator GT 1600 Mhz CAS 7 7 7 21 1T impostando manualmente le principali latenze e tensioni all’interno del BIOS senza riscontrare alcun problema di stabilità. Per attivare la modalità Dual Channel è necessario inserire i moduli negli slot dello stesso colore, preferibilmente in quelli più vicini alla CPU.

Le 16 linee PCI-E 2.0, messe a disposizione del chipset AMD 890GX, sono collegate ai due connettori PCI-E 16x presenti sulla scheda madre; come è ben visibile dalla foto, il secondo connettore è dotato solo della metà delle connessione elettriche e viene attivato solo in presenza di una scheda installata nello stesso, attivando i 4 switch digitali posti sotto il primo slot. La scheda è inoltre dotata di 3 connessioni PCI-E 1x e 2 porte PCI 32bit.

Le porte di comunicazione incluse sono:

  • 4 porte USB 2.0

  • 2 porte USB 3.0

  • 1 porta PS2

  • 1 porta VGA

  • 1 porta DVI-D

  • 1 porta HDMI (con supporto audio)

  • 1 porta Firewire

  • 1 connessione S/PDif

  • 1 RJ45 Giga Ethernet

  • 6 connettori mini jack per l’audio multicanale analogico


Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 2. Gigabyte GA-890GXA-UD3H 5 

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 2. Gigabyte GA-890GXA-UD3H 6 

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 2. Gigabyte GA-890GXA-UD3H 7 

Le porte SATA3 sono sei e sono gestite dall'AMD SB850, due ulteriori porte SATA2 (di colore bianco) sono invece collegate al chip Gigabyte SATA2 con supporto RAID. La scheda include due BIOS per salvaguardare il funzionamento della scheda in caso di danneggiamento del chip principale ed integra un controller NEC USB 3.0 in prossimità delle due porte posteriori. Come tutte le schede madri Gigabyte della serie 333 (OnBoard Acceleration), anche la GA-890GXA-UD3H integra un fusibile per ogni porta USB installata, garantendo la massima protezione delle periferiche collegate in caso di guasto di una porta o di sbalzi di tensione.