10. Conclusioni


Entrambe le schede madri Gigabyte recensite hanno dimostrato prestazioni in linea con i prodotti della concorrenza ed una invidiabile qualità costruttiva. L’adozione di un controller USB 3.0 di produzione NEC, le rende le prime schede a ricevere la certificazione dell'USB Forum, ufficializzandone la compatibilità con tutti i prodotti dotati della nuova interfaccia seriale. Apprezziamo molto l’aumento della massima corrente erogabile da ogni porta USB, rendendo di fatto possibile una più veloce ricarica di molti dispositivi e l’alimentazione più stabile di HD esterni e altre periferiche.

Per chi non è interessato a giocare con gli ultimi videogiochi, la GA-890GXA-UD3H è sicuramente una scheda da tenere in considerazione: la GPU integrata ATI HD4290 è decisamente più veloce di ogni soluzione Intel integrata, fornendo accelerazione in hardware per i film in definizione standard ed HD, garantendo una esperienza d’uso completa e priva di rallentamenti. La presenza di due slot PCI-E 16x rende comunque possibile l’assemblaggio di un sistema con schede video discrete per aumentare, anche in seguito, le prestazioni del proprio sistema.


Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 10. Conclusioni 1 

Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H 10. Conclusioni 2 

Gigabyte GA-890FXA-UD7

Gigabyte GA-890GXA-UD3H

La GA-890FXA-UD7 è una scheda nata per soddisfare l’utente più avanzato, garantendo il supporto a configurazione multi GPU molto spinte, in abbinamento a caratteristiche avanzate, come la doppia scheda di rete in teaming o la tecnologia ON/OFF Charge per la ricarica di dispositivi USB a sistema spento. L’evoluto sistema di raffreddamento del circuito di alimentazione e del chipset prevede una predisposizione per l’impianto a liquido, soluzione molto comoda per gli utenti più smaliziati che non dovranno preoccuparsi di acquistare un altro waterblock per la loro scheda madre. Per gli utenti più “tradizionalisti”, il radiatore con heatpipe è la soluzione consigliata, completamente passiva e dalle prestazioni di tutto rispetto. In questo articolo non abbiamo analizzato le prestazioni in overclock, che saranno eventualmente oggetto di un focus successivo: il nostro sample appartiene infatti ad un modello di pre produzione con caratteristiche leggermente differenti dal modello in vendita, che è stato migliorato da Gigabyte al fine di aumentare le prestazioni sul lato memorie.

Come la maggior parte delle schede madri Gigabyte per socket AM3 di recente produzione, anche la GA-890GXA-UD3H e la GA-890FXA-UD7, permettono di sbloccare i core disattivati delle CPU Athlon II e Phenom II trasformando, se la CPU lo consente, un processore dual core in un quad core senza alcun costo aggiuntivo. Durante le nostre prove i processori più inclini a lavorare con i core riattivati sono stati i Phenom II X2 555 che, dopo l’attivazione della tecnologia Auto Unlock, hanno operato come Phenom II X4 965.

Complessivamente, le nuove piattaforme basate su chipset AMD 890FX e 890GX, in abbinamento ai processori Phenom II X6, si sono dimostrate veloci e adatte a ogni impiego. AMD dovrà ancora lavorare sul SB850, che pur offrendo prestazioni equiparabili ad Intel sui dischi tradizionali, fatica ancora ad operare al meglio con le unità SSD più veloci (es. SandForce).


Si ringraziano Gigabyte e AMD per averci fornito i sample oggetto di questa recensione.


Votazione Finale