Dissipatore

Gainward GeForce GTX 260 GLH - First look 2. La scheda - parte 2 1 

Gainward GeForce GTX 260 GLH - First look 2. La scheda - parte 2 2 

Gainward GeForce GTX 260 GLH - First look 2. La scheda - parte 2 3 

Gainward GeForce GTX 260 GLH - First look 2. La scheda - parte 2 4 

Per smontare la copertura del dissipatore, è necessario rimuovere solo 4 viti, un'utile facilitazione per chi volesse pulire il corpo radiate dalla polvere dopo alcuni mesi di utilizzo. Il dissipatore è composto da una base in rame collegata a 3 grosse heatpipe che si occupano di distribuire il calore su tutta la superficie alettata in alluminio. Le lamelle sono disposte perpendicolarmente rispetto alla direzione della scheda, il flusso d'aria sarà quindi naturalmente convogliato verso le aperture ai lati della scheda. La sezione di alimentazione è dotata di un dissipatore dedicato, investito direttamente dall'aria spostata dalla seconda ventola.


Gainward GeForce GTX 260 GLH - First look 2. La scheda - parte 2 5 

Gainward ha deciso di installare due ventole prodotte da Everflow, modello R128015BH.



Rumorosità

34 dB(A)

Portata d'aria

40.3 CFM

Velocità

3600 RPM

Corrente assorbita

0.32 Amp



Specifiche complete sul sito del produttore

Connessioni

Gainward GeForce GTX 260 GLH - First look 2. La scheda - parte 2 6 

La scheda è dotata di due connettori DVI Dual Link e di una porta TV OUT con supporto Composito, SVIDEO e Component. Non sono state previste interfacce Display Port, tecnologia ancora poco utilizzata in ambito consumer.



In foto è visibile un particolare della placca di raffreddamento delle ram e del NVIO, chip che gestisce le connessioni esterne della scheda video.