Andremo ora ad analizzare il menù “All voltage settings” per vedere le possibilità offerte dal Bios Phoenix in accoppiata all'hardware della BloodRage.

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 5 - Bios: Seconda parte 1 

CPU Core Voltage

Il voltaggio applicabile al core della CPU, come potete vedere in figura, può essere incrementato di un certo numero di millivolt rispetto al VID dello stesso, fino ad un massimo di 1250mV. Bisognerà quindi tenere d'occhio la voce CPU Target Core Voltage per capire effettivamente quale voltaggio stiamo applicando. Esiste anche la possibilità di abilitare il CPU Vdrop Compensation per ridurre il fenomeno del calo di voltaggio quando in full load, ricordandosi però che, nell'utilizzo normale, è meglio evitare visto che il Vdrop è previsto da Intel (come misura di sicurezza).

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 5 - Bios: Seconda parte 2 

CPU VTT Voltage

Il voltaggio applicabile all'Uncore del processore è molto elevato, si possono facilmente superare i 2V. Aumentare questo voltaggio aiuta a raggiungere elevati valori di BCLK ed a sfruttare al massimo processori che non sono dotati di moltiplicatore sbloccato come i Core i7 920 e 940. Bisogna fare attenzione però a non esagerare, visto che Intel raccomanda di non superare 1,35V, ed è importante anche fare in modo che l'equazione VDRAM-VTT<0,5V sia sempre rispettata.

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 5 - Bios: Seconda parte 3 

1,8V PLL Voltage setting

Il voltaggio applicabile al PLL del processore è invece visualizzato nella maniera classica e cioè in volt effettivamente applicati; come potete vedere il valore massimo raggiungibile è di 2.485V. Aumentare questo valore può aiutare a raggiungere la stabilità quando si opera con BCLK elevati, tuttavia esagerare può portare ad un precoce degrado del processore.

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 5 - Bios: Seconda parte 4 

Cpu Clock Amplitude Ctrl

Questo controllo permette di selezionare quattro valori diversi di ampiezza del segnale di clock della CPU.

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 5 - Bios: Seconda parte 5 

DRAM Voltage

Sui moduli Dimm è possibile applicare fino a 2,86V con incrementi di 0,1V. Anche in questo caso ricordiamo che le specifiche Intel raccomandano un voltaggio massimo di 1,65V (per non rischiare di danneggiare l' IMC del processore). Ricordiamo inoltre di rispettare l'equazione VDRAM-VTT<0,5V

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 5 - Bios: Seconda parte 6 

X58 I0H Core Voltage

E' il voltaggio applicato al NB e può essere regolato fino ad un valore di 2,36V. Aumentare questo voltaggio aiuta a stabilizzare il sistema quando si raggiungono elevate frequenze di Uncore.

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 5 - Bios: Seconda parte 7 

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 5 - Bios: Seconda parte 8 

X58 I0H VCCA 1.1V e X58 I0H VCCA 1.5V

Anche su questi due valori il massimo voltaggio applicabile è notevolmente elevato, in genere bastano qualche decina di millivolt in più rispetto ai valori di default, per stabilizzare l'overclock.

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 5 - Bios: Seconda parte 9 

Il voltaggio applicabile sul SB può raggiungere 1,8V. Aumentare questo voltaggio può aiutare a stabilizzare l'overclock quando si opera con BCLK elevati, esagerando però si possono avere malfunzionamenti sui dischi Sata e sul PCIe (oltre al rischio di compromettere definitivamente il funzionamento del Southbridge).