Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 3 - Board layout: prima parte 1 

Qui possiamo ammirare il socket LGA 1366 contornato dalla robusta alimentazione a 14 fasi (realizzata in modalità ibrida analogico/digitale). Particolarità della BloodRage è la presenza dei doppi fori che permettono di utilizzare dissipatori e waterblock realizzati per socket 775. Scelta encomiabile.

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 3 - Board layout: prima parte 2 

Un particolare dei soli tre slot Dimm, in luogo dei sei utilizzati dalla maggioranza dei concorrenti. Questa scelta è stata dettata dall'esigenza di avere una circuiteria (che collega le memorie con il controller del processore) più semplice e breve possibile, in modo da esaltare le prestazioni.

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 3 - Board layout: prima parte 3 

Qui possiamo vedere i quattro slot PCIe che permettono di realizzare facilmente sia il Triple SLI che il CrossFire.

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 3 - Board layout: prima parte 4 

La dotazione di porte di I/O è molto completa. Comprende infatti 8 USB, una Firewire, due porte eSata e l'uscita audio digitale coassiale. E' presente inoltre il tastino per resettare il Cmos che comunque va abilitato preventivamente per mezzo di un ponticello sulla mainboard.