Cyborg R.A.T. 7 2. Visto da vicino 1Cyborg R.A.T. 7 2. Visto da vicino 22. Visto da vicino


Frontale e posteriore


Cyborg R.A.T. 7 2. Visto da vicino 3 
Cyborg R.A.T. 7 2. Visto da vicino 4 

 

Le due foto in alto ci mostrano una visuale del frontale e del posteriore del R.A.T. 7.

La prima mette in evidenza la rotella di scrolling realizzata in alluminio e sormontata da un anello in gomma zigrinata che ne massimizza il grip durante l'utilizzo.

La seconda mostra, invece, la rotella in plastica per il bloccaggio dei pesi nella loro sede ed un perno che, come vedremo più avanti, ci permette di regolare la posizione del poggiapollice.

 

Viste laterali


Cyborg R.A.T. 7 2. Visto da vicino 5 
Cyborg R.A.T. 7 2. Visto da vicino 6 

 

Le due immagini di cui sopra ci mostrano le due fiancate del R.A.T. 7; su quella sinistra sono visibili due tasti programmabili sul bordo alto del poggiapollice ed un pulsante di colore rosso.

Quest'ultimo è denominato dal produttore "Pro Aim" e non è programmabile per utilizzi diversi da quello a cui è destinato: la sua funzione consiste, una volta premuto, nel ridurre la sensibilità del mouse di una certa percentuale programmabile via software e, una volta rilasciato, a ripristinare la sensibilità al 100%.

Questa funzionalità è una vera manna dal cielo per i giochi che prevedono la modalità "cecchino", in cui è utile avere una sensibilità del mouse molto ridotta.

 

Inquadrature di 3/4


Cyborg R.A.T. 7 2. Visto da vicino 7 
Cyborg R.A.T. 7 2. Visto da vicino 8 
Cyborg R.A.T. 7 2. Visto da vicino 9 
Il R.A.T. 7 sfodera tutta la sua grinta.

 

Le inquadrature di 3/4 ci mostrano il prodotto in tutta la sua bellezza con alcuni particolari non visibili nelle immagini precedenti.

Tutte le parti in plastica hanno una superficie di tipo gommato, che garantisce il massimo grip anche nelle situazioni di gioco più concitate.

La foto in alto a sinistra ci mostra il tasto per la selezione della risoluzione del mouse, posto appena dietro la rotella di scrolling.

Si tratta di un tasto a bilanciere con doppio switch che, se premuto in avanti, aumenta la risoluzione di uno step e, se premuto indietro, la riduce.

Gli step, come vedremo più avanti, sono 4 ed il valore di risoluzione per ogni step si può fissare tramite il software in dotazione.

Nella stessa foto è visibile il tasto "Mode", posto alla sinistra della rotella di scrolling; questo tasto non è programmabile, in quanto serve soltanto per passare da un "sotto profilo" all'altro fra i tre selezionabili; a seconda del sotto profilo in cui ci troviamo, il tasto si illumina di rosso, verde o viola, per ricordarci in che modalità ci troviamo. 

 

Â