6. Montaggio componenti

 

In questa fase andremo ad analizzare gli ingombri dei componenti, l'accessibilità interna, l'efficienza della ventilazione e l'impatto estetico finale, tramite l'assemblaggio parziale di una macchina tipo.

Abbiamo scelto una configurazione mediamente ingombrante che prevede la presenza del dissipatore standard Intel, uno SLI a due vie di GeForce GTX 460 a doppio slot  ed un alimentatore modulare di grande potenza.

 

Corsair Vengeance C70 6. Montaggio componenti 1  Corsair Vengeance C70 6. Montaggio componenti 2 
Corsair Vengeance C70 6. Montaggio componenti 3  Corsair Vengeance C70 6. Montaggio componenti 4 

 

Le quattro foto soprastanti mostrano, molto sinteticamente, alcune delle fasi dell'installazione dei componenti all'interno del nostro Corsair Vengeance C70

Per l'assemblaggio si è proceduto ad installare la mainboard, successivamente l'alimentatore, per poi passare alle varie schede di espansione ed infine al comparto unità di storage.

Come potete osservare in foto, la distanza tra il bordo della mainboard ed il top è veramente notevole: ci sono, infatti, circa 6,5 cm a disposizione che permettono l'installazione di quasi tutti i radiatori da 240mm disponibili sul mercato.

Nel caso si utilizzi un modello di notevole spessore si dovrà ovviamente optare per l'installazione delle ventole sul top del case.

Lo spazio di manovra, complice l'utilizzo di un alimentatore modulare con un numero ridotto di cavi, si è dimostrato talmente ampio da permettere di completare il lavoro in pochi minuti, lavorando nella massima tranquillità e senza nessun intoppo.

La presenza delle asole per il passaggio dei cavi, munite di guarnizioni e dei supporti per il relativo fissaggio, ci hanno consentito di lavorare con estrema precisione e di nascondere alla vista buona parte di essi nel vano opposto.

 

Corsair Vengeance C70 6. Montaggio componenti 5  Corsair Vengeance C70 6. Montaggio componenti 6 

 

Le due foto in alto ci mostrano il Vengeance C70 ad assemblaggio terminato; nonostante la presenza di una configurazione a doppia VGA, il case si presenta abbastanza ordinato.

L'utilizzo di un alimentatore modulare sicuramente ha semplificato non poco le operazioni di  assemblaggio restituendo un impatto visivo del lavoro terminato molto appagante, questa soluzione inoltre permette l'installazione di una delle due ventole opzionali sul fondo del cabinet.

Dobbiamo dare atto a Corsair di aver fatto veramente un ottimo lavoro nella razionalizzazione degli spazi interni; anche nel caso in cui si optasse per l'utilizzo di alimentatori non modulari, si potrebbe facilmente rimuovere il cestello inferiore in modo tale da distendere i cavi facendogli occupare minor spazio in altezza e renderli quindi meno invasivi.

La zona dove sono allocate le due VGA, che rappresenta una delle possibili aree critiche, potrebbe essere ulteriormente raffreddata decidendo di installare le ventole opzionali sul pannello laterale.

Sul lato opposto, la presenza di un numero non eccessivo di cavi e l'utilizzo dei tre speciali pressacavi in dotazione ci ha permesso di ottenere un cablaggio pulito ed ordinato.

Buono anche lo spazio a disposizione per i cavi tra il retro del vassoio della scheda madre e il pannello di destra, merito anche della bombatura creata ad arte sullo stesso, che ci ha permesso di chiudere quest'ultimo senza alcuna incertezza.  

La presenza dei pressacavi è un'importante innovazione introdotta dal produttore con questa nuova linea di cabinet e sta a testimoniare come Corsair sia sempre alla ricerca di nuove soluzioni tecniche in grado migliorare i suoi prodotti per la massima soddisfazione dei propri clienti.

 

Corsair Vengeance C70 6. Montaggio componenti 7  Corsair Vengeance C70 6. Montaggio componenti 8 
Corsair Vengeance C70 6. Montaggio componenti 9  Corsair Vengeance C70 6. Montaggio componenti 10 

 

A lavoro ultimato possiamo ritenerci soddisfatti del risultato ottenuto che, a nostro avviso, è degno di nota.

Â