4. A closer look - Interno


Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 1  Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 2 

 

Una volta rimossi i pannelli possiamo finalmente mostrarvi l'interno del Corsair Vengeance C70 caratterizzato da una finitura completamente in verde militare, piacevolmente spezzata dal nero di cavetteria, guarnizioni, ventole e slitte per le unità di storage.

Gli spazi di manovra sono abbastanza ampi e personalizzabili tramite la rimozione dei due cestelli per Hard Disk.

Di ottimo livello le soluzioni tecniche per il cable management; sono presenti infatti tre fori ellissoidali di generose dimensioni per agevolare il routing dei cavi rendendo l'installazione pulita, ordinata e alla portata di tutti; apprezzabile la scelta di munire gli stessi di guarnizioni in gomma che, oltre a proteggere i cavi, ne facilitano l'occultamento.

Molto comoda anche l'ampia apertura presente in corrispondenza del socket della motherboard che permette di effettuare la manutenzione su dissipatori o waterblock dotati di staffa di ritenzione posteriore senza il preventivo smontaggio della scheda.

 

Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 3  La parte interna del top del Vengeance C70.

 

La foto soprastante ci mostra la parte interna del top con la predisposizione per il montaggio di due ventole da 120/140mm; all'occorrenza lo stesso è in grado di accogliere anche un radiatore biventola.

In fase di montaggio sarà nostra cura misurare la distanza fra il bordo della mainboard ed il top allo scopo di verificare quale sia lo spessore massimo per l'installazione di un radiatore.


Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 4  Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 5 

 

La foto di sinistra mette in evidenza gli otto slot di espansione dotati di comode viti con testa zigrinata che permettono il montaggio tool-less delle schede; molto belli i frame posti a protezione degli slot, dotati di fessure per agevolare lo scambio di aria con l'esterno, aventi un design rinnovato rispetto ai modelli delle serie precedenti.

La foto di destra ci mostra la ventola di estrazione da 120mm fornita in dotazione, che utilizza un connettore 3 pin da collegare direttamente alla mainboard o ad un Rheobus; purtroppo, manca l'adattatore per convertire il connettore in molex a 4 pin, una scelta a nostro avviso discutibile visto che è sempre preferibile non collegare  ventole con un determinato amperaggio direttamente alla scheda madre.

 

Supporti periferiche

Nelle due immagini sottostanti possiamo osservare i tre bay disposti nella parte alta del cabinet, atti a contenere le periferiche da 5,25".


Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 6  Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 7 

 

Ciascuno dei tre vani è dotato di un sistema di blocco realizzato all'insegna della massima praticità, che prevede una linguetta in acciaio fissata da un lato e provvista internamente di due perni metallici per il blocco delle periferiche.

Il montaggio, completamente tool-less, si ottiene semplicemente sollevando il lato libero della linguetta sino al completo inserimento della periferica, sia essa un drive ottico piuttosto che un fan controller, che rimarrà bloccata in sede tramite l'inserimento dei perni nei fori predisposti per le viti.


Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 8  Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 9 

 

I cestelli per i drive sono due di tipo modulare e permettono ognuno di contenere fino a tre unità da 3,5 o 2,5 pollici che vanno preventivamente alloggiate in apposite slitte.

 

Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 10  Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 11 

 

Due immagini che ci mostrano, rispettivamente, il cestello modulare dotato di predisposizione per l'installazione di una ventola da 120mm e la slitta che permette il montaggio completamente tool-less di SSD o HDD da 3,5" e tramite viti per le unità da 2,5".

 

Supporto alimentatore

Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 12  Corsair Vengeance C70 4. A closer look - Interno 13 


Il vano per l'alimentatore è dotato di una presa d'aria munita di filtro antipolvere, per la cui rimozione sarà sufficiente tirare verso l'esterno il bordo dello stesso.

In verità, sull'esemplare in prova, che ricordiamo essere di pre-produzione, abbiamo notato che il filtro scorre sulle guide troppo liberamente, in alcuni casi scivolando fuori dalla relativa sede semplicemente inclinando il cabinet.

Altro aspetto che non ci ha convinto è l'assenza di gommini antivibrazione, una mancanza grave su un cabinet di questo livello visto che, oltre a ridurre eventuali vibrazioni, questi ultimi sono utili a preservare l'alimentatore da graffi in fase di inserimento.

Â