2. A closer look - Esterno - Prima parte

 

Avendo recensito fino ad ora la stragrande maggioranza dei case presentati da Corsair, abbiamo assistito ad una continua crescita del produttore come progettista e designer in questo specifico settore.

In ogni nuova linea proposta al pubblico abbiamo riscontrato che, a parte l'aggiunta o meno di determinate caratteristiche necessarie alla diversificazione delle stesse, i prodotti presentavano una continua evoluzione dei contenuti tecnologici adottati.

Dal punto di vista del design tutti i cabinet finora esaminati sono però accomunati da linee abbastanza sobrie risultando, di fatto, poco appariscenti.

L'unico prodotto che si discosta lievemente dagli altri, con le sue linee più smussate ma allo stesso tempo aggressive, è il Graphite 600T.

Il Vengeance C70 rappresenta per Corsair una totale inversione di tendenza.  

Il suo design, abbastanza particolare, è caratterizzato dalla presenza sul top delle vistose maniglie di tipo industriale e di due poderosi meccanismi di aggancio dei pannelli posti su ciascuna fiancata;  se a questo aggiungiamo le linee squadrate ed il colore verde militare, sicuramente possiamo affermare che si tratta di un prodotto che difficilmente passerà inosservato.


Corsair Vengeance C70 2. A closer look - Esterno - Prima parte 1  Corsair Vengeance C70 2. A closer look - Esterno - Prima parte 2 

 

Le due foto in alto ci mostrano le fiancate del case appena estratto dall'involucro protettivo. 

Il pannello di sinistra è dotato di un'ampia bombatura di forma quadrata sulla quale è ricavata una finestra in Plexiglas di pregevole fattura, occupata per metà da una predisposizione per il montaggio di due ventole da 120 o 140 mm, che prevede la presenza di 8 gommini antivibrazione.

Il pannello di destra presenta una bombatura identica per forma e dimensioni che, oltre ad avere una funzione estetica, ha lo scopo di fornire uno spazio maggiore per l'occultamento dei cavi dietro al vassoio della scheda madre.

 

Parte superiore ed inferiore

Corsair Vengeance C70 2. A closer look - Esterno - Prima parte 3  Corsair Vengeance C70 2. A closer look - Esterno - Prima parte 4 

 

La parte superiore del Corsair Vengeance C70 giunto in redazione è interamente realizzata in acciaio verniciato di colore verde militare ed è caratterizzata dalla presenza di un ampia superficie di areazione, dotata di predisposizione per il montaggio di due ventole da 120 o 140mm e da due incavi atti a contenere le particolari maniglie per il trasporto.

Come potete osservare, anche in questo caso la predisposizione per le ventole è provvista di 8 gommini antivibrazione, ma priva di un filtro antipolvere e delle relative ventole.

La parte inferiore è caratterizzata  da due griglie dotate di filtri antipolvere rimovibili, di cui una atta a migliorare l'aerazione dell'alimentatore e l'altra contenente la predisposizione per il montaggio di due ventole o di un radiatore da 240mm, previa rimozione del cestello  inferiore per gli Hard Disk.

La base di appoggio è costituita da due distanziali in acciaio che si estendono per l'intera larghezza del cabinet, su cui sono avvitati altrettanti piedini in morbida gomma antiscivolo.

 

Maniglie di trasporto

Corsair Vengeance C70 2. A closer look - Esterno - Prima parte 5  Corsair Vengeance C70 2. A closer look - Esterno - Prima parte 6 

 

Le immagini in alto ci mostrano una delle due maniglie per il trasporto del C70 che, come potete osservare, è costituita da un robusto archetto in acciaio con un lato libero di ruotare all'interno della cerniera saldata sulla struttura del top, e l'altro, rivestito con un cilindro in plastica di colore nera, adibito invece alla presa.

All'interno della cerniera un meccanismo a molla mantiene la maniglia nella posizione di riposo aderente al top.

 

Frontale e posteriore

Corsair Vengeance C70 2. A closer look - Esterno - Prima parte 7  Corsair Vengeance C70 2. A closer look - Esterno - Prima parte 8 

 

Il frontale del Vengeance C70 è interamente realizzato in acciaio e prevede una cornice esterna di forma rettangolare con i bordi arrotondati, dotata di quattro parti in rilievo, di forma circolare, disposte su ciascuno degli angoli.

La zona interna del pannello risulta quindi incavata e presenta il pannello di I/O nella parte superiore, i tre bay atti ad ospitare le periferiche da 5,25” e, ancora più in basso, un'ampia superficie di areazione in mesh metallica al cui centro campeggia il logo Corsair.

La parte posteriore del Vengeance C70 è ben strutturata e si presenta anch'essa rigorosamente verniciata in verde militare.

In alto, a destra, sono posizionate due asole passatubo "protette" da lamierino metallico facilmente asportabile con un cacciavite; segnaliamo a tale proposito che, purtroppo, non è stata prevista in bundle la presenza di guarnizione in gomma da applicare successivamente sui fori.

Poco più in basso è posizionata una griglia dietro la quale è installata una ventola da 120mm (è possibile montarne anche una da 140mm) posta in estrazione, mentre, a sinistra, è presente la classica apertura per l'I/O Shield della mainboard.

Nella zona centrale sono presenti otto slot per le schede di espansione; i frame metallici, posti a protezione degli slot, sono dotati di nove scassi diagonali atti a favorire il ricircolo dell'aria con un conseguente miglioramento delle temperature interne.

Infine, nella parte bassa, come ormai prassi comune, è presente il vano destinato ad accogliere l'alimentatore.


Pannello di I/O

Corsair Vengeance C70 2. A closer look - Esterno - Prima parte 9  Particolare del pannello di I/O.

 

Il pannello di I/O è, senza ombra di dubbio, uno degli elementi distintivi di questo particolare case.

Il  tasto di accensione ricorda quelli utilizzati per gli allarmi, mentre quello di reset, dotato di sportellino di protezione contro gli azionamenti involontari, presenta una grafica a bande gialle e nere, tipica dei pulsanti utilizzati per azionare il meccanismo di lancio dei missili.

Completano la dotazione due porte USB 3.0 ed i classici connettori audio per cuffie e microfono.