5. Componentistica & Layout - Parte seconda


ASUS ROG THOR 1200W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 1 


Come di consueto, il primo stadio che incontriamo sul ROG THOR 1200W Platinum è costituto dalla restante parte del filtro d'ingresso, necessario per rispettare la normativa contro le interferenze magnetiche, che ha quindi la duplice funzione di proteggere l'alimentatore dai disturbi esterni e di impedire che le componenti in alta frequenza generate durante il funzionamento possano finire sull'impianto elettrico di casa.

Oltre ad un adeguato numero di condensatori ed induttori, troviamo anche il fusibile ed il MOV (Metal Oxide Varistor) che ha lo scopo di proteggere, entro determinati limiti, l'alimentatore da eventuali scariche elettriche.


ASUS ROG THOR 1200W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 2 Particolare del doppio ponte raddrizzatore raffreddato da un appariscente dissipatore in alluminio.


La tensione sinusoidale d'ingresso, variabile tra i -230 e i +230 volt con frequenza di 50Hz, viene "raddrizzata" mediante due ponti a diodi che restituiscono in uscita una tensione variabile tra 0 e +230V con frequenza di 100Hz.

Il dissipatore è insolitamente grande, ciò consente al componente di lavorare meglio con carichi elevati e/o in modalità fanless.

Considerando che a pieno carico andranno a dissipare poco meno di 10W e che sono in grado di erogare la massima corrente fino a 110 °C, non c'è alcun dubbio che lavoreranno con estrema tranquillità in qualsiasi condizione d'utilizzo.


ASUS ROG THOR 1200W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 3 Condensatori Primari Hitachi HU
  • 820 uF - 400V - 105°C
  • 470 uF - 400V - 105°C


Per il THOR 1200P sono stati impiegati due grossi condensatori elettrolitici prodotti da Hitachi e garantiti per operare fino a 105 °C.

La capacità messa a disposizione ammonta a 1290uF, si tratta di un valore decisamente alto e superiore a quello visto sull'analogo modello appartenente alla serie PRIME di Seasonic di pari potenza il che, con tutta probabilità, significa che ASUS ha voluto garantire alla sua punta di diamante qualche cartuccia in più.


ASUS ROG THOR 1200W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 4 Particolare del dissipatore dedicato ai componenti del sistema APFC


Tralasciando i condensatori primari che vengono comunque coinvolti nel processo di rifasamento, il sistema di controllo del fattore di potenza non ha subito modifiche ed è lo stesso già visto sui modelli PRIME Ultra di Seasonic.

Il dissipatore integrato da ASUS è ovviamente di dimensioni maggiori, pertanto confidiamo che riuscirà a raffreddare meglio la zona durante il funzionamento fanless.


ASUS ROG THOR 1200W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 5 Particolare dei transistor di switching ancorati al piccolo dissipatore con il logo ROG.


I transistor di switching sono quattro, in configurazione full-bridge, scelta adottata dalla stragrande maggioranza degli alimentatori di fascia alta.

Sembrerebbe anche che un aggiornamento abbia interessato questa sezione, con componenti leggermente più robusti rispetto al progetto originale di Seasonic.


ASUS ROG THOR 1200W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 6 


Il trasformatore è una macchina elettrica (statica) tanto semplice quanto efficace ed efficiente; a parità di potenza le sue dimensioni si riducono all'aumentare della frequenza della tensione che viene applicata ai suoi capi.

Per questo motivo gli alimentatori switching, che innalzano la frequenza della tensione in ingresso al trasformatore, riescono a garantire potenze elevate e dimensioni estremamente contenute.

Non ravvisiamo modifiche in questo comparto, l'elemento utilizzato è del tutto simile a quello impiegato su molti alimentatori concorrenti.


ASUS ROG THOR 1200W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 7 Particolare dei rettificatori d'uscita.


Lo stadio di uscita è senza dubbio quello che ha subito l'intervento più corposo da parte di ASUS: non solo sono presenti otto elementi (il massimo previsto dal progetto di Seasonic), ma ogni elemento è più performante di quelli comunemente impiegati sugli altri modelli della serie PRIME di Seasonic.

Un singolo mosfet è capace di gestire 198A alla temperatura di 100 °C, ne consegue che il THOR 1200W potrebbe in realtà fornire senza problemi ben più di quanto promesso.


ASUS ROG THOR 1200W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 8 Particolare della daughter-card che ospita i moduli DC-DC.


Le tensioni da 3,3 e 5 volt vengono generate a partire da quella principale a 12V da moduli DC-DC ospitati su una dauther-card dedicata e dissipati da un plate metallico.

Il filtraggio delle tensioni in uscita viene effettuato mediante induttori e condensatori allo stato solido.


ASUS ROG THOR 1200W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 9 


L'integrato ACS725T, posizionato in prossimità dell'ingresso di alimentazione, è un sensore che consente di determinare con buona precisione la corrente assorbita in ingresso interfacciandosi con il display OLED.


ASUS ROG THOR 1200W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 10 Particolare della coppia di isolatori e dei quattro shunt visibili nell'angolo inferiore destro.


L'elettronica di controllo riesce ad intervenire sul funzionamento dell'alimentatore grazie ad una serie di "sensori"; tra questi troviamo gli shunt (resistori di basso valore) mediante i quali è possibile determinare la corrente erogata dall'alimentatore e gli isolatori costituiti su questo modello da due integrati.

La funzione degli isolatori è quella di permettere all'elettronica di controllo, operante a bassa tensione, di poter leggere i parametri della sezione ad alta tensione.