2. Visto da vicino
| |
Le dimensioni del THOR 1200W rientrano negli standard degli alimentatori over-kW, ma la verniciatura, le serigrafie ed i dettagli come la griglia superiore in alluminio, il logo ROG retroilluminato ed il display OLED, danno subito l'idea che non siamo di fronte ad un "comune" alimentatore di alta gamma.
| |
Le due viste laterali mettono ulteriormente in risalto l'ottimo lavoro svolto da ASUS nella cura del look di questo promettente alimentatore.
Anche se non fosse presente il display e l'illuminazione RGB con LED indirizzabili, sarebbe davvero un peccato nasconderlo alla vista.
| |
Il display OLED, tralasciando l'animazione in fase di avvio, mostra la potenza assorbita dalla rete elettrica (non quella erogata dall'alimentatore) e risulta ben visibile da qualsiasi angolazione.
| |
La parte frontale presenta un cospicuo numero di connettori, ben distanziati e contrassegnati mediante serigrafie.
All'estrema sinistra notiamo il connettore da collegare ad un controller ADD-RGB, caratterizzato dalla presenza di soli due pin in luogo dei canonici tre, semplicemente perché i LED prelevano la tensione di alimentazione direttamente dall'interno.
La vista posteriore mostra, oltre al blocco presa/interruttore, anche un particolare dal duplice interesse, ossia il pulsante per attivare o disattivare la modalità fanless, che ci da una prima idea di cosa troveremo sotto il cofano ...
| |
L'adesivo con i dati amperomentrici e le certificazioni necessarie alla sua commercializzazione è stato applicato sul lato opposto a quello in cui si trova la ventola.