2. Visto da vicino - Parte prima


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 2. Visto da vicino - Parte prima 1 


Il nuovo ROG Harpe Ace Extreme si presenta con un design che non si discosta particolarmente dai suoi predecessori, a dimostrazione dell'apprezzamento che la linea ha da sempre riscosso.

Parliamo, infatti, di un mouse simmetrico per destrorsi (come dimostra la collocazione dei due pulsanti aggiuntivi sul lato sinistro), realizzato in plastica ultraleggera con una scocca in fibra di carbonio con finitura antiscivolo.

Il design è stato affinato in ogni dettaglio grazie al feedback di giocatori professionisti per garantire versatilità e adattabilità massime.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 2. Visto da vicino - Parte prima 2 


Le dimensioni rimangono le medesime di quelle viste sul ROG Harpe Ace, vale a dire 127,5x63,7x39,6mm, a differenza del peso che scende, invece, da 54 a 47 grammi.

Questa notevole riduzione è in buona parte dovuta all'utilizzo della fibra di carbonio che, viste le sue caratteristiche, non ne compromette in alcun modo la robustezza.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 2. Visto da vicino - Parte prima 3  ASUS ROG Harpe Ace Extreme 2. Visto da vicino - Parte prima 4 


I profili laterali, ad eccezione dei due pulsanti aggiuntivi collocati sul lato sinistro, sono perfettamente simmetrici e presentano una finitura scanalata, perfetta per garantire un elevato grip in qualunque situazione.

Per chi necessita di una presa ancora più salda, per esempio nei periodi dell'anno più caldi, vengono forniti in dotazione degli adesivi gommati in grado di garantire un grip ancora maggiore.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 2. Visto da vicino - Parte prima 5 


Alla base del mouse troviamo lo switch per la selezione della modalità di utilizzo (cablata, wireless e Bluetooth), quello per il cambio al volo dei DPI e quello adibito al pairing del dispositivo.

Il sensore ottico è l'ottimo ROG AimPoint Pro, capace di una risoluzione massima di 42.000 DPI, una velocità di 750 IPS, un'accelerazione di 50G e dotato dell'innovativa tecnologia Track-on-Glass, che amplifica la versatilità del mouse rendendolo utilizzabile su qualunque superficie, incluso il vetro.

Ai quattro angoli sono collocati dei pratici mouse feet in PTFE, che permettono al mouse di scivolare fluidamente in ogni condizione.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 2. Visto da vicino - Parte prima 6 


In dotazione vengono forniti dei mouse feet sostitutivi sia in PTFE che in Gorilla Glass, applicabili alle due estremità.

L'utilizzo di mouse feet "in vetro" richiede un mousepad compatibile o perlomeno rigido e, vista la superficie estremamente liscia, garantiscono una maggiore scorrevolezza rispetto a quelli in PTFE.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 2. Visto da vicino - Parte prima 7 


I due pulsanti principali montano i ROG Optical Micro Switches caratterizzati da un ciclo di vita di 100 milioni di click (tra i valori più alti sul mercato) e da un tempo di attuazione di 0,2ms.

Una volta premuti, infatti, l'otturatore viene aperto per consentire alla luce di passare e, di conseguenza, di trasmettere il segnale immediatamente.

Grazie alla rimozione di contatti metallici, vengono eliminati i problemi di debounce, causa frequente di click indesiderati, migliorando nel complesso la precisione dei comandi.