12. Conclusioni


Il lavoro svolto da ASUS nella progettazione della sua HD 7970 DirectCU II si riflette in un prodotto di elevata qualità, sia dal punto di vista dei materiali che delle funzionalità aggiuntive.

L'efficiente sistema di raffreddamento garantisce una sensibile riduzione del rumore prodotto dalla scheda rispetto ai modelli di riferimento e temperature operative inferiori; il prezzo da pagare è l'occupazione di ben tre slot PCI, limitando quindi l'espandibilità del sistema in cui viene installata.

L'adozione di un frame metallico, al posto dei tradizionali materiali plastici, rende il dissipatore della HD 7970 DirectCU II gradevole alla vista e molto solido: una soluzione "costosa", ma che abbiamo sempre apprezzato in prodotti di questa categoria.


ASUS Radeon HD 7970 DirectCU II 12. Conclusioni 1 


La possibilità di collegare fino a sei monitor senza l'uso di HUB Multi Stream DisplayPort 1.2, la rende una delle poche HD 7970 in grado di supportare la tecnologia AMD Eyefinity in tutte le sue potenzialità, adatta anche per postazioni professionali non dedicate al gaming.

I driver AMD Catalyst 12.11 beta sono risultati stabili e più performanti delle precedenti versioni, consentendo alle HD 7970 di superare in molte delle nostre prove la diretta concorrente NVIDIA GeForce GTX 680.

La HD 7970 DirectCU II è disponibile anche in versione TOP con frequenze pari a 1000MHz e 5600MHz, rispettivamente per GPU e memorie GDDR5.


Si ringrazia AMD per averci fornito il sample oggetto di questa recensione.


Votazione Finale