5. Metodologia e sistema utilizzato per i test
Verranno realizzati quattro gruppi di test che sono stati progettati per rispondere alle seguenti filosofie:
-
un primo gruppo di test sarà mirato ad evidenziare le performance della scheda madre nel comparto memorie. Il sisema sarà sottoposto a una serie di applicativi di benchmarking sintetico. I test sono fatti ad una frequenza di FSB che consenta di impostare le memorie DDR3 a 1800 con timings 7-7-7-21. I risultati ottenuti saranno confrontati con quelli ottenuti con la motherboard P5K3 De Luxe che si basa sul chipset P35. In questo modo si potrà fare un confronto diretto tra i risultati ottenuti con le due schede madri.
-
Il secondo gruppo di test riguarderà il comparto storage della scheda madre e la possibilità che la stessa offre in termini di slot disponibili per l’alloggiamento di controller esterni. Il test è stato realizzato facendo uso di 4 dischi Western Digital raptor da 74 GB con 16 MB di cache che funzionano a 10.000 RPM. La scelta è caduta su questi dischi per non avere colli di bottiglia sui dischi fisici in modo da mettere alla corda la scheda madre con il controller integrato e i controller esterni che sono stati utilizzati nel corso delle prove. Saranno effettuate tre sessioni di prova con tre differenti controller:
-
il controller Intel ICH9R integrato nella motherboard;
-
un controller Promise SuperTrak EX8350 con bus PCI Express 4x. Questo controller è totalmente hardware nel senso che per implementare la logica RAID di cui è capace (livelli RAID 0, 1, 5, 6, 10, 50 e JBOD) utilizza un processore a bordo dedicato allo scopo (Intel IOP333 XScale® I/O 500 mHz) e una cache memory 128MB DDR ECC;
-
un controller Promise FastTrak S150 SX4 che funziona su bus PCI a 32 bit a 66 MHz ed è stato installato su uno slot PCI-X. Infatti si è sfruttata l'interoperabilità del protocollo PCI-X con quello PCI, ed avendo a disposizione un bus a 32 bit a 66 MHz si avrà una banda teorica di 266 MB/s (doppia rispetto a quella di un normale bus PCI 32 bit a 33 MHz). Questo controller supporta livelli RAID 0, 1, 10, 5 e JBOD, e per i calcoli di parità si appoggia ad un processore a bordo dotato di motore XOR per i calcoli di parità e a 256 MB di memoria cache non ECC.
-
Il terzo gruppo di test viene effettuato con applicativi di benchmarking grafico e applicativi di gaming. I test hanno lo scopo di evidenziare, qualora ci siano, i miglioramenti introdotti dal nuovo standard PCI Express 2.0 stressando al massimo il comparto grafico. Inoltre confrontando i valori misurati con quelli ottenuti su una scheda madre con chipset P35 si andrà a vedere se vi siano miglioramenti prestazionali introdotti dal nuovo chipset X38.
-
Il quarto gruppo di test invece viene fatto per vedere le propensioni dela scheda madre a salire in overclock. Saranno ricercati il massimo FSB ottenibile con la scheda madre e la massima frequenza di funzionamento delle memorie alla quale sarà possibile chiudere un superPI 1M.
Piano dei test e sistema utilizzato | ||
Sistema di test | Processore | Intel E6420 |
Scheda Madre | Asus P5E3 WS Professional con bios originale e Asus P5K3 De Luxe bios 0704 per confornto | |
Chipset | X38 | |
RAM Testate | 2x1GB SuperTalent ProjectX DDR3-1800 7-7-7-21 a 2.0v | |
Scheda Video | PoV 8800 GTS 640 MB driver Nvidia Forceware 158.22 | |
Hard Disk utilizzati | WD Raptor 74 GB 16MB | |
Raffreddamento | Aria con Tuniq Tower120 | |
Alimentatore | Nexus SuperSilent 600 watt | |
Sistema Operativo | Windows XP SP2 aggiornato con le ultime patches | |
Benchmarking Sintetico comparto memorie (prove gruppo 1) | Benchmark sintetici con FSB 450 MHz, CPU 3.6 GHZ memorie DDR3-1800 7-7-7-21 Gli applicativi utilizzati sono i seguenti:
| |
Benchmarking sezione storage (prove gruppo 2) | Benchmark sintetici con FSB 450 MHz, CPU 3.6 GHZ memorie DDR3-1800 7-7-7-21 L’applicativo utilizzato è HDTach RW 3.0.1.0 e sono eseguite le seguenti prove:
Gli applicativi utilizzati sono i seguenti:
| |
Benchmarking sezione grafica (prove gruppo 3) | Benchmark sintetici con FSB 450 MHz, CPU 3.6 GHZ memorie DDR3-1800 7-7-7-21 Gli applicativi utilizzati sono i seguenti:
| |
Prove di overclock | E’ ricercata la frequenza massima di FSB e la frequenza massima di funzionamento delle memorie che riescono a far chiudere un SuperPI 1M. Tool a supporto:
|