Porte di comunicazione


AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 5. Sapphire 790GX - In dettaglio 1 

La dotazione di interfacce è completa e comprende: 2 porte PS2 per tastiera e mouse, 1 HDMI con supporto audio multicanale, 1 DVI, 1 VGA, 4 USB 2.0, 1 RJ45 GigaLan, 6 connettori jack per audio analogico Azalia 8 canali.
Per abilitare le funzionalità audio della porta HDMI è necessario abilitare l'apposita voce nel BIOS.


Bottoni on board, connettori interni e Debug LED


AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 5. Sapphire 790GX - In dettaglio 2 

AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 5. Sapphire 790GX - In dettaglio 3 

Nella parte bassa del PCB sono saldati gli header per 8 porte USB 2.0 aggiuntive e 1 porta COM (necessita di adattatore in vendita separatamente). In prossimità della batteria è presente un comodo tasto per il Clear CMOS, utile per resettare il BIOS in caso di errori durante l'overclock, dopo una semplice pressione a macchina spenta, tutte le impostazioni saranno automaticamente riportate a quelle di fabbrica. Sono inoltre disponibili altri due bottoni per accendere e resettare la macchina, l'adozione di questi piccoli accorgimenti, mette in evidenza come la scheda sia indirizzata anche all'utenza più smaliziata che non utilizza i componenti in un normale case.


AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 5. Sapphire 790GX - In dettaglio 4 

AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 5. Sapphire 790GX - In dettaglio 5 

Completano la dotazione della Sapphire 790 GX uno speaker e un Debug Led a segmenti. Quest'ultimo riporta durante il POST le varie fasi di avanzato e gli errori riscontrati, sul manuale è presente una accurata descrizione di tutti i codici visualizzati. Durante la normale operatività, mostra la temperatura dei componenti interni. Nella prima foto è visibile l'header del pannello frontale con le serigrafie per collegare correttamente tutti i cavi del case. Il dissipatore del chipset ATI SB750 è ricavato da un blocco unico di alluminio, alcuni spigoli potrebbero essere non perfettamente lisci, bisogna quindi prestare attenzione quando si opera in quella zona.


SidePort HD3300


AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 5. Sapphire 790GX - In dettaglio 6 

Fin dal chipset 780GX, AMD ha introdotto la possibilità di affiancare alla scheda video integrata un chip di memoria dedicato, utile per ridurre l'occupazione della ram di sistema e migliorare le prestazioni. Sulla Sapphire 790 GX è installato un modulo da 128 MB prodotto da Quimonda cloccato a 400 Mhz.

Da BIOS è possibile scegliere se utilizzare solo la memoria della SidePort o riservarsi parte della memoria di sistema come framebuffer. Il nostro consiglio è di lasciare l'impostazione di default, ovvero l'utilizzo simultaneo della memoria di sistema e della sideport, questa è la soluzione più versatile e permette un boost prestazionale in caso di applicativi grafici che gravano particolarmente sulla memoria video.