Introduzione

I processori AMD Phenom II si sono dimostrati piuttosto inclini all'overclock fin dalla prima revisione, purtroppo però, solo la serie Black Edition riesce ad incrementare le frequenze in modo significativo senza incorrere in crash del sistema o instabilità. I processori Black Edition sono dotati di moltiplicatore sbloccato, è quindi possibile incrementare la frequenza operativa senza agire sul bus di sistema o le memorie e senza influenzare il bus Hyper Transport. Per chi volesse cimentarsi nell'overclock di una piattaforma Dragon è quindi consigliabile acquistare uno di questi processori, nella versione X4 o X3.

L'overclock può essere effettuato come di consueto da BIOS regolando tutti i parametri prima del boot della macchina, alternativamente si può utilizzare l'utility AMD OverDrive che applica le modifiche a sistema avviato.

Clock di Riferimento e Bus Hyper Transport

Per i processori non Black Edtition per incrementare la frequenza di funzionamento, bisogna agire sul Clock di riferimento HT, l'equivalente del FSB nelle vecchie piattaforme. E' consigliabile non superare i 2300 Mhz per il bus HyperTransport, poche schede madri/cpu infatti, riescono ad operare in stabilità oltre a questo valore; per limitare l'incremento di frequenza dell'HT è possibile impostare un moltiplicatore più basso per questo specifico componente.


AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 11. Overclock 1 

AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 11. Overclock 2 

Gestione frequenze e tensioni CPU/Memorie/Bus HT

Configurazione memorie con la gestione dei timings


Frequenze Memorie

A differenza dei sistemi Intel, il numero di divisori disponibili è piuttosto limitato e le memorie lavoreranno per lo più in sincrono con il Clock di riferimento. Se consentito dalle memorie in uso, è consigliabile impostare la “velocità dei comandi” a 1T per ottenere le migliori prestazioni possibili.

Tensioni di alimentazione

La maggior parte dei processori Phenom II opera con una tensione di alimentazione pari a 1.3 v. L'overclock possibile a questo voltaggio varia da campione a campione ma secondo le nostre esperienze, una CPU X4 810 dovrebbe lavorare in stabilità alla frequenza di 3Ghz e una CPU X4 940 ad oltre 3400 Mhz. Nella scheda madre in prova, la tensione massima impostabile è di oltre 1.5 v, in questo caso è necessario utilizzare un dissipatore a liquido per evitare guasti alla CPU (si ricorda che le pratiche di overclock non sono supportate da AMD anche se queste vengono effettuate con le utility fornite dal produttore stesso).

Advance Clock Calibration

Questa funzionalità è stata inizialmente introdotta per migliorare le capacità di overclock della prima versione delle CPU Phenom; purtroppo non sono fornite chiare specifiche sulle modalità di funzionamento del ACC, ma si presume operi a basso livello, regolando in modo fine i timings di comunicazione tra i vari componenti del sistema. E' possibile regolarlo in un intervallo da -12% a + 12%, i benefici di questa funzionalità sono da valutare caso per caso.

Overclock AMD Phenom II X4 810 AM3 su Sapphire 790 GX

Il processore usato per questa recensione non fa parte della serie Black Edition, abbiamo quindi inalzato solo la frequenza del Clock di riferimento mantenendo il voltaggio di alimentazione a default. La piena stabilità è stata ottenuta a 3.003 Mhz, ovvero 400 Mhz in più della frequenza di default con un bus di 231 Mhz. La CPU si è spinta a vcore default fino a 3.120 con bus a 240 Mhz.


AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 11. Overclock 3 

AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 11. Overclock 4 

3003 Mhz (13*231 Mhz), HT 2310

3120 Mhz (13*240 Mhz), HT 2400