AMD Phenom II X4 810 AM3

A poche settimane dal lancio dei processori Phenom II 940 e 920 basati su core Deneb, AMD ha presentato un importante aggiornamento alla sua linea di prodotti, introducendo i Phenom II AM3.

I nuovi Phenom II ereditano tutte le caratteristiche delle versioni AM2+, ma aggiungono il supporto per le memorie DDR3 se abbinati con una nuova scheda madre dotata del nuovo socket. La retrocompatibilità è garantita con la maggior parte delle schede madri AM2+ con un semplice aggiornamento del BIOS, quasi tutti i produttori hanno infatti rilasciato una lista di schede madri AM3 ready. Dal punto di vista architetturale, troviamo 2 controller di memoria distinti che possono operare alternativamente, una avanzate tecnologia di risparmio energetico che gestisce la velocità dei core in modo dinamico e una cache di terzo livello condivisa. Proprio la cache di terzo livello caratterizza diversamente i vari modelli Phenom II, le serie 900 e 700 sono dotate di 6 MB di cache L3, la serie 800 di 4 MB. I vecchi processori AM2+ non possono funzionare sulle nuove schede madri AM3, l'utente non potrà però sbagliare il montaggio, infatti la disposizione dei PIN è leggermente differente.


AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 1. AMD Phenom II X4 810 AM3 1 

AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 1. AMD Phenom II X4 810 AM3 2 

Il processore utilizzato in questa recensione è un AMD Phenom II X4 810 AM3, dotato di 4 core e 4 MB di cache L3. Il package è identico a quello già visto per tutta la famiglia di processori AM2+, si può però notare l'assenza di due pin, rimossi al fine di rendere meccanicamente incompatibili i vecchi processori con le nuove schede madri dotate di memorie DDR3.


AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 1. AMD Phenom II X4 810 AM3 3 

L'ultima versione di CPU-Z riconosce correttamente il processore indicando tutte le tecnologie supportate.

Il processore lavora alla frequenza di 2600 Mhz (13 x 200 Mhz) con un link Hyper Transport a 2000 Mhz. La cache di primo livello è divisa in due blocchi da 64 KB (rispettivamente per dati e istruzioni), le 4 cache di secondo livello sono da 512 KB e la cache condivisa di terzo livello è di 4 MB. La riduzione della cache L3 ha permesso ad AMD di ridurre i costi di produzione e fornire un processore quad core ad un prezzo più concorrenziale, ricordiamo che anche Intel ha seguito la stessa pratica con i suoi processori Q9300 e Q8200.

AMD dichiara un consumo massimo di 95W per tutti i nuovi processori AM3.

Il processore supporta memorie DDR2 800 e 1066 Mhz e DDR3 fino a 1333 Mhz (utilizzando un solo banco se operanti alla massima frequenza)


Cool'n'Quiet


AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 1. AMD Phenom II X4 810 AM3 4 

AMD Phenom II X4 810 e Sapphire 790GX 1. AMD Phenom II X4 810 AM3 5 

Una delle caratteristiche che più ci ha colpiti dei nuovi Phenom II è la gestione dei consumi, decisamente migliorata rispetto al passato. I core possono gestire in modo autonomo le frequenze e le tensioni operative in base al carico. La precedente generazione di processori Phenom soffriva di importanti cali di prestazioni quando la modalità Cool'n'Quiet era attivata su Windows Vista, il sistema operativo Microsoft infatti, tende ad usare tutti i core disponibili a rotazione e questo causava un continuo cambio di stato dei vari core, che se erano negli stati più profondi di risparmio energetico, impiegavano alcuni istanti per tornare operativi; per ovviare a questa problematica, AMD ha unificato gli stati di deep standby del processore, rendendo sempre disponibili gli altri core. Come si può osservare dagli screenshot, la frequenza di funzionamento è ridotta a solo 800 Mhz e il voltaggio di alimentazione scende fino a 1,025 V in condizioni di riposo.