Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla nuova generazione di CPU AMD. I Phenom II sono finalmente riusciti a colmare il divario con le CPU Core Duo di Intel; restano però inarrivabili le prestazioni dei nuovi Core i7, decisamente sopra la media.

Il doppio controller di memoria DDR2 e DDR3 permette di installare i nuovi processori sia su schede madri AM2+ che sulle più recenti AM3, garantendo per molti utenti un upgrade senza dover intervenire sulla scheda madre e le memorie, riducendo notevolmente i costi. Durante le nostre prove non abbiamo riscontrato sostanziali differenze in daily use tra i due tipi di memorie, per chi volesse usare le DDR2 possiamo consigliare un kit a 1066 Mhz, per la versione DDR3 a 1333 Mhz; frequenze superiori non sono sempre ben tollerate da tutte le schede madri o processori e possono causare problemi di stabilità se non si conoscono affondo i vari parametri da utilizzare per una configurazione ottimale.


AMD Phenom II e Athlon II Roundup 9. Conclusioni 1 


I processori Athlon II X2 rappresentano ora l'offerta entry level dual core di AMD, relegando il brand Sempron alle sole CPU single core.

Nelle prossime settimane sarà introdotto sul mercato un nuovo modello di Phenom II X4 Black Edition, caratterizzato dalla frequenza di 3.4 Ghz.

Due, tre o quattro core? La risposta a questa domanda non è facile, per la maggior parte degli utenti, due core sono più che sufficienti per ogni utilizzo; quattro core sono realmente sfruttabili solo in pochi applicativi e solo alcuni giochi di recente produzione possono trarne un reale vantaggio. La soluzione sono quindi i tre core? AMD crede in questa risposta, la differenza di prezzo è piuttosto contenuta e le prestazioni in multitasking lavorano meglio.


Si ringrazia AMD per averci fornito i processori oggetto di questa recensione.