I processori AMD Phenom II e AMD Athlon II sono installabili su schede madri AM3 e AM2+; nel primo caso sarà necessario utilizzare memorie DDR3, nel secondo le più comuni DDR2. A differenza di Intel, AMD non ha differenziato l'offerta di fascia media e quella di fascia alta con due socket differenti, ma ha mantenuto anche la retrocompatibilità con le schede madri più vecchie a tutto vantaggio del consumatore. I nuovi processori AMD sono esenti dal TLB bug che ha afflitto le versioni precedenti e le prestazioni generali sono state migliorate modificando l'architettura del processore e la dimensione della cache. I processori Phenom II sono dotati di cache di terzo livello L3, i meno costosi Athlon II ne sono invece privi.


AMD Phenom II e Athlon II Roundup 1. Specifiche tecniche dei processori AMD 1 

AMD Phenom II e Athlon II Roundup 1. Specifiche tecniche dei processori AMD 2 


Tutti i processori Phenom II derivano da una unica linea di produzione, il die è infatti comune tra le versioni quad, tri e dual core; al momento di finalizzare il prodotto AMD decide quali core abilitare e la possibilità di lasciare il moltiplicatore sbloccato (versioni Black Edition). Questa caratteristica ha permesso ad alcuni produttori di schede madri, di lasciare la possibilità all'utente di attivare i core disabilitati, come abbiamo potuto sperimentare però, questa pratica non da sempre esito positivo causando per lo più, instabilità di sistema o il mancato avvio della macchina. Per chi volesse sperimentare la pratica della riabilitazione dei core, è in genere sufficiente impostare la funzionalità “Advanced Overclock Calibration” su AUTO ed utilizzare un BIOS non di recente produzione, AMD ha infatti bloccato questa pratica su alcune schede madri con l'accordo dei produttori delle stesse. Gigabyte e AsRock sono ad oggi gli unici a supportare lo sblocco anche se in via ufficiosa.

I processori Athlon II pur condividendo l'architettura con i fratelli maggiori Phenom II, sono indirizzati ad un pubblico più vasto e attento ai costi, la cache L3 è quindi stata rimossa, come vedremo nei test, questa modifica impatta le prestazioni assolute di questi processori.

A questi indirizzi sono disponibili le nostre passate recensioni di prodotti AMD:


Specifiche Tecniche dei processori in prova


AMD Phenom II e Athlon II Roundup 1. Specifiche tecniche dei processori AMD 3 

AMD Phenom II e Athlon II Roundup 1. Specifiche tecniche dei processori AMD 4 

AMD Phenom II X4 955 Black Edition (6 MB L3 cache, moltiplicatore sbloccato, quad core, 3.2 Ghz di frequenza, socket AM3)

AMD Phenom II X4 810 (4 MB L3 cache, moltiplicatore bloccato, quad core, 2.6 Ghz di frequenza, socket AM3 )

AMD Phenom II e Athlon II Roundup 1. Specifiche tecniche dei processori AMD 5 

AMD Phenom II X3 720 Black Edition (6 MB L3 cache, moltiplicatore sbloccato, tri core, 2.8 Ghz di frequenza, socket AM3 )

AMD ha deciso di introdurre sul mercato anche una versione a 3 core dei suoi processori. Il 720 non è l'unico processore tri core in commercio, basti pensare che la CPU della X-BOX 360 è proprio dotata di un Power PC con 3 unità di elaborazione.

AMD Phenom II e Athlon II Roundup 1. Specifiche tecniche dei processori AMD 6 

AMD Phenom II e Athlon II Roundup 1. Specifiche tecniche dei processori AMD 7 

AMD Phenom II e Athlon II Roundup 1. Specifiche tecniche dei processori AMD 8 

AMD Phenom II X2 550 Black Edition (6 MB L3 cache, moltiplicatore sbloccato, dual core, 3.1 Ghz di frequenza, socket AM3 )

AMD Athlon II X2 250 (moltiplicatore bloccato, dual core, 3 Ghz di frequenza, socket AM3 )