3. Sistema prova
Â
Metodologia di test
La sessione di test sarà svolta in quattro modalità distinte:
1- Nella prima parte, verrà testata la stabilità del kit a frequenze di targa; i test non saranno valutati sotto l'aspetto delle perfomance, ma dal punto di vista della stabilità dell'intero sistema.
2- La seconda parte verterà sull'analisi delle perfomance velocistiche in termini di banda e latenze. Per eseguire questo tipo di test, utilizzeremo una configurazione fissa di cpu e scheda madre, in modo da avere dati veritieri e replicabili sulle prestazioni delle memorie. Analizzeremo quindi le perfomance espresse alla frequenza dichiarate dal costruttore, comparando i risultati con altri, ottenuti dai test svolti con due configurazioni differenti. Infine, effettueremo anche un'analisi delle memorie a frequenza costante variando solamente i timings.
3- Nella terza parte, valuteremo il comportamento in overclock delle memorie, utilizzando tensioni diverse entro un certo margine di sicurezza.
4- In conclusione, testeremo le memorie in specifica DDR3L per vedere se sono in grado di operare nelle condizioni descritte dallo standard Jedec "Low Voltage".
Â
I benchmarks utilizzati per le prove di stabilità e di bandwidth sono: OCCT V3.0.1 con il test CPU LINPACK, svolto per almeno 10 minuti, SPI 32M, MemTest in modalità DOS e varie prove di misurazione della banda passante con AIDA64, MaxxMem e Sandra, per capire se le perfomance sono adeguate alle impostazioni
Â
Sistema di Prova
Processore | Â Intel Core i7 980X |
Scheda Madre | Â EVGA Classified E762 4-way BIOS 77 |
Memoria RAM | Â ADATA XPG 2200+ C8 1,55V~1,75V |
Alimentatore | Â Antec TPQ-1200EC |
Raffreddamento | Impianto liquido sulla CPU, il resto ad aria |
Scheda Video e Driver | Â POV GTX 580 |
Unità di memorizzazione | Corsair SSD Force Series 60GB |
Sistema Operativo | Â Windows 7 Ultimate 64bit |
Benchmark Utilizzati |   - Super PI 1.5 Mod XS  - AIDA64  - MaxxMem  - SiSoft Sandra  - Occt 3.0.1 - MemTest 4 DOS  |
Â
Â