In occasione dell'Intel Developer Forum tenutosi a San Francisco dal 13 al 15 settembre 2011, LSI Corporation ha mostrato al pubblico le performance ottenibili tramite la propria tecnologia SAS RAID-on-Chip (RoC), giunta ormai alla quarta generazione ed in grado, ora, di gestire una velocità di 12Gb/s.

Tenendo presente come obiettivo l'integrazione di SAS e PCI Express, nonché gli ultimi sviluppi tecnologici oltre ai sempre innovativi motori per l'accelerazione hardware , il nuovo RoC SAS di LSI è stato progettato per offrire le prestazioni di I/O necessarie a sfruttare al meglio i benefici che verranno offerti, in termini di velocità, dai drive allo stato solido (SSD) e dalle piattaforme server di livello Enterprise con il prossimo arrivo delle specifiche PCI Express® 3.0.

La configurazione utilizzata per la dimostrazione era basata su storage connesso, ovviamente, su canale PCI Express GEN 2, con l'adozione di un singolo IC RoC SAS 8-porte da 12Gb/s a cui erano, a loro volta, direttamente collegati otto hard disk Seagate Savvio da 2,5" con interfaccia SAS 6Gb/s.

Tale configurazione, priva di SSD, ha tuttavia permesso di superare agilmente la barriera degli 1.2 milioni di IOPS (operazioni di Input/Output al secondo).

L'azienda californiana afferma che il RoC SAS da 12Gb/s, basato sull'architettura SAS LSI di quarta generazione,  riesce ad offrire un miglioramento del 57% delle prestazioni in termini di IOPS e del 45% in termini di velocità di trasferimento dati I/O rispetto al RoC da 6Gb/s della precedente generazione; infatti, per ottenere un milione di IOPS utilizzando prodotti di precedente generazione, sarebbe stato necessario ricorrere a diverse unità RoC SAS e ad almeno dodici hard disk di classe enterprise, con un costo per l'acquisizione dell'hardware molto più elevato e con maggiori esigenze in termini di consumi, raffreddamento e spazio.

L'integrazione del RoC SAS da 12Gb/s con la nuova generazione di sistemi basati su PCI Express 3.0 permetterà certamente di accrescere in modo ulteriore i livelli prestazionali e, secondo le stime degli analisti, l'adozione di tale tecnologia da parte del mercato inizierà con il lancio dei primi singoli componenti e dispositivi SAS, per poi crescere al momento in cui gli OEM cominceranno a produrre in quantità rilevanti, server e sistemi di storage compatibili.

Le consegne in grandi volumi di server compatibili con il SAS 12Gb/s sono pertanto previste non prima dell'inizio del 2013, seguite a breve dalla disponibilità di sistemi esterni di storage, nella seconda metà dello stesso anno.

Per avere maggiori notizie ed info, potete visitare la pagina ufficiale LSI al seguente link.

 

Â