3. Vista da vicino - Parte seconda


Razer Ornata Chroma 3. Vista da vicino - Parte seconda 1 


Per garantire il massimo grado di stabilità su ogni tipo di superficie, Razer ha dotato l'Ornata Chroma di cinque pad in gomma di cui quattro posti alle estremità ed uno centrale di dimensioni ridotte.

Per questo modello viene riproposto inoltre l'efficiente sistema di canaline per il cable routing introdotto per la prima volta con il modello BlackWidow X Chroma, che consentirà di posizionare al meglio il cavo a fibra intrecciata convogliandolo in una delle tre direzioni (centrale, sinistra e destra).


Razer Ornata Chroma 3. Vista da vicino - Parte seconda 2 


Presenti, come di consueto, i due supporti basculanti estraibili, utili per rialzare ed inclinare di pochi gradi la tastiera verso l'utente.

La prospettiva in foto evidenzia maggiormente l'altezza ridotta dei Keycaps utilizzati su questo modello.


Razer Ornata Chroma 3. Vista da vicino - Parte seconda 3 


La connessione è affidata ad un singolo connettore USB 2.0 placcato oro che fa capo ad un cavo con sleeving in tessuto di pregevole fattura lungo 2 metri.


Razer Ornata Chroma 3. Vista da vicino - Parte seconda 4 



Oltre alla tecnologia Mecha-Membrane in attesa di brevetto, la Razer Ornata Chroma introduce un ulteriore ed interessante chicca, inedita per l'azienda del serpente.

Si tratta ovviamente del poggiapolsi, che avrete sicuramente avuto modo di scorgere nelle pagine precedenti.

La struttura di base è realizzata in robusta plastica mentre la zona superiore è caratterizzata da un'imbottitura in soffice memory foam con rivestimento in similpelle.

L'installazione del modulo sulla tastiera vera e propria è affidata ad una serie di magneti che consentiranno un posizionamento ideale e stabile del poggiapolsi, oltre a non alterare l'estetica del prodotto.


Razer Ornata Chroma 3. Vista da vicino - Parte seconda 5 


Anche la base del poggiapolsi è fornita di un gran numero di pad in gomma di generose dimensioni per impedirne movimenti indesiderati durante l'utilizzo.


Razer Ornata Chroma 3. Vista da vicino - Parte seconda 6 


Ecco come si presenta la tastiera una volta installato il modulo, un risultato assolutamente sobrio e che aiuterà non poco durante l'utilizzo prolungato.


Razer Ornata Chroma 3. Vista da vicino - Parte seconda 7 


L'utilizzo di ben 104 LED RGB di ottima qualità, unitamente ad un "plate" interno realizzato interamente in plastica bianca traslucida, consente alla Ornata Chroma di offrire una spettacolare e brillante retroilluminazione.


Razer Ornata Chroma 3. Vista da vicino - Parte seconda 8 


Numerosi sono gli effetti di luce disponibili su questo modello creati ad hoc dall'azienda californiana, come l'inedita illuminazione "Fire" che simula un fuoco che arde oppure la modalità "Templates" che illuminerà esclusivamente i tasti utilizzabili in base alla tipologia di gioco selezionato (FPS, MMO, MOBA, RTS, CS:GO, DOTA 2, League of Legends e Starcraft II).

Come se non bastasse, è presente il supporto al software CHROMA CONFIGURATOR che consentirà di realizzare ex novo spettacolari effetti dinamici o utilizzare quelli condivisi dall'immensa community Razer o, ancora, di sviluppare delle vere e proprie applicazioni tramite il Chroma SDK come, ad esempio, lo storico Snake, giocabile direttamente su tastiera.


Razer Ornata Chroma 3. Vista da vicino - Parte seconda 9 


In alto la nuova ibrida di casa Razer nella colorazione rosso fuoco, tanto in voga in ambito gaming.