be quiet!, azienda tedesca specializzata in case, alimentatori e sistemi di raffreddamento, ha presentato una vasta pletora di nuovi prodotti in occasione del Computex 2024, discostandosi dalle tradizionali linee adottate finora e buttandosi a capofitto nel mondo degli chassis stile "showcase", più comunemente noti come "fish tank", ovvero ad acquario.
Dalla sperimentazione in un settore completamente inesplorato nasce la serie Light Base che al momento del lanci comprende due case, il Light Base 600 ed il Light Base 900, nella versione DX (senza ventole RGB) e FX (con ventole ARGB), tutti disponibili nella colorazione bianca o nera.
Come anticipato, questi chassis presentano un layout ad "acquario" con ampie paratie in vetro che circondano l'hardware installato nel sistema.
Il Light Base 900 presenta il supporto per due radiatori da 420mm ed include una striscia ARGB di 1,5 metri che ne circonda il perimetro.
La versione FX aggiunge quattro Light Wings PWM da 140mm che garantiscono un impatto visivo degno di nota, con le ventole laterali (con design a pale invertite) montate parallelamente al piatto mainboard, combinando l'estetica con il giusto verso di spinta dell'aria all'interno del case.
![]()
![]()
![]()
Il Light Base 600, invece, è il "fratello minore" del Light Base 900, con lo stesso design e layout, ma con dimensioni inferiori sotto ogni punto di vista: vengono infatti supportati radiatori di "soli" 360mm ed anche in questo caso una striscia LED ARGB ne circonda la base.
Se il Light base 600 DX non presenta ventole preinstallate, la versione FX, al pari del Light Base 900, presenta quattro Light Wings LX PWM da 140 millimetri, con lo stesso design a pale invertite per le ventole laterali.
![]()
![]()
![]()
Caratteristica principale di questi due chassis è la possibilità di essere orientati in tre modi differenti: con l'orientamento standard, con l'orientamento "specchiato", ovvero con le componenti montate sulla parte sinistra del case, e con orientamento orizzontale stile "bench table", che gli conferisce un aspetto molto simile a quello di un giradischi.
Tutti i case sono compatibili con schede madri dotate di connettori sul retro del PCB appartenenti ai tre principali ecosistemi: ASUS BTF, GIGABYTE Project Stealth e MSI Project Zero.
L'azienda ha poi annunciato l'uscita di nuovi sistemi All-In-One, denominati Light Loop, e disponibili con radiatore da 240mm o 360mm.
![]()
![]()
![]()
L'unità waterblock/pompa, dotata di ben 16 LED ARGB, ben si sposa con le Light Wings LX PWM, ventole ad alta velocità e specifiche tecniche di fascia alta che sposano funzionalità ad estetica.
I dissipatori a liquido Light Loop dispongono di una pompa dal design rinnovato ed una combo jet plate e coldplate che garantisce prestazioni al top.
Tutti gli AIO Light Loop vengono forniti con un hub ARGB/PWM che consente di gestire fino a sei ventole e con una bottiglia per il rabbocco del loop.
Al pari dei nuovi chassis, anche i Light Loop sono disponibili nella colorazione bianca e nera.
Non mancano nemmeno gli annunci riguardanti nuove ventole dell'azienda tedesca, le Light Wings LX.
Con un design che presenta pale opacizzate che esalta l'illuminazione dell'hub, queste nuove ventole dispongono di ben 16 LED ARGB e possono essere collegate a cascata (daisy chain), in modo da semplificare il cable management e la gestione via software.
Le Light Wings LX sono disponibili in quattro varianti: 120mm, 120mm ad alta velocità, 140mm e 140mm ad alta velocità, tutte disponibili sia in colorazione nera (confezione da 1 o 3 ventole) che in colorazione bianca (solo confezione da 3 ventole).
![]()
![]()
Caratteristica particolare dei modelli High Speed è il motore a circuito chiuso che mantiene gli RPM costanti, indipendentemente dalla resistenza dell'aria, garantendo le massime prestazioni in ogni situazione.
Presentato, inoltre, il Dark Rock 5, un dissipatore ad aria a singola torre con ben sei heatpipes ed una ventola Silent Wings 4 PWM da 120mm.
Grazie al design asimmetrico, questo dissipatore mantiene un'elevata compatibilità sia lato slot DIMM per le memorie che lato dissipatori per la sezione d'alimentazione, con una base in rame placcata in nickel compatibile con paste termiche di tipo liquid metal come la be quiet! DC2 Pro.
![]()
![]()
La cover superiore magnetica ne abbellisce il design insieme alla speciale verniciatura a polvere nera a particelle di ceramica.
Completa l'offerta di nuovi prodotti annunciati la serie di alimentatori Pure Power 12, modelli caratterizzati da un'efficienza 80Plus Gold, il supporto completo per gli standard ATX 3.1 e PCIe 5.1 ed un design non modulare che consente di contenerne i costi senza, però, pregiudicare la qualità delle componenti interne.
Questi alimentatori dispongono di una ventola da 120mm per la dissipazione del calore in eccesso e sono disponibili in tagli da 550W, 650W, 750W, 850W e 1000W.