Come scegliere un buon mouse da gioco - [GUIDA]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware Come scegliere un buon mouse da gioco - [GUIDA]




    La scelta del mouse è sicuramente uno dei problemi più difficili da affrontare per il giocatore per tutta una serie di motivi, complessi o meno, conosciuti oppure ignorati, che ruotano attorno al concetto di mouse da gioco.

    Dai primi anni 2000, quando tale scelta era limitata a prodotti ormai mitologici, quali il Razer Boomslang, i primi Microsoft Intellimouse e, ovviamente, gli ottici Logitech, il mercato dei mouse appositamente costruiti per il gioco si è notevolmente evoluto e, oggi, può contare su un numero interminabile di protagonisti eccellenti e quattro o cinque declinazioni diverse.

    Con l'evoluzione dell'offerta non ci è stato fatto mancare l'apporto generoso degli addetti al marketing, veri assi nell'arte di farcire i prodotti con caratteristiche altisonanti, così che la potenziale confusione non fa che aumentare di anno in anno non solo nei giocatori alle prime armi, ma anche in quelli esperti.


     1 


    Per queste ragioni abbiamo deciso di rendere disponibile una guida sui mouse iniziando con l'affrontare la parte più tecnica, ma anche quella relativa al comfort di utilizzo e alle impostazioni da usare, ovvero tutto quello che un giocatore deve assolutamente sapere sulla sua arma da combattimento, più qualche extra.

    Non scenderemo nelle profondità ingegneristiche di ogni aspetto per non generare ulteriore confusione o mettere al fuoco argomenti troppo complessi, ma non per questo tratteremo questo tema a colpi di senso comune e consigli preconfezionati "pronti all'uso".

    Speriamo ci perdoneranno i lettori per l'insolita lunghezza della guida, che non è solo per voi una sfida di pazienza, ma è stata anche per noi un difficile compito.

    Questo perché le prestazioni del mouse non sono una scienza esatta come può essere la valutazione di un alimentatore armati del nostro fido oscilloscopio, ma un mix di oggettivo e soggettivo dove il secondo termine può, a volte, avere molta più importanza.

    Ovviamente avremo modo di rispondere anche ad altri quesiti e magari riusciremo a dare risposta anche a problematiche che non avete ancora considerato, ma sempre al solo scopo di rispondere all'unico vero domandone da un milione di euro che vi ha portato qui: quale è il mouse migliore per me?

    Nel corso della guida vedremo quindi come identificare il modello che fa al nostro caso, quando le nostre esigenze mettono al primo posto l'aspetto prestazionale del mouse, ovvero la sua capacità di farci esprimere al massimo la nostra abilità nei giochi che più ne traggono beneficio, ovvero gli sparatutto (FPS) ed i Massive Online Battle Arena (MOBA).

    Non tratteremo quindi l'argomento dal punto di vista di tipologie di giochi non correlate a queste, né dal punto di vista del gaming cosiddetto casual, come neanche dal punto di vista produttivo, ma non è da escludere che tali esigenze possano trovare le risposte giuste nelle pagine a venire.

    Siate liberi di porgere domande e chiedere spiegazioni, il testo sarà in continua evoluzione per supportare i meno esperti nella comprensione ed essere al passo con le nuove tecnologie.





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,819
    configurazione

    Predefinito

    Davvero un'ottima guida.
    Complimenti Luigi!

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,475

    Predefinito

    Molto interessante, ottima guida, la risposta definitiva per coloro che non se ne intendono

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    998

    Predefinito

    troppo tecnica per me, ma ora so chi stressare per configurare un mouse

  5. #5
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Una guida che tutti, videogiocatori in primis, dovrebbero leggere. Ben scritta e dettagliata in ogni sua parte.

    Complimenti Luigi!

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    47
    Messaggi
    935

    Predefinito

    Un po' lunga da leggere, ma una guida molto completa, bravi

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Aggiornamento 1/2/2017

    -Organizzato meglio il discorso sui sensori e "famiglie"
    -Nuovi sensori aggiunti

  8. #8
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Nella realtà di tutti i giorni, quindi, si evince che i giocatori professionisti, dotati di eccellente memoria muscolare dovuta alla tanta pratica, tendono a preferire mouse leggeri per ridurre la fatica (circa 80-100g), mentre i giocatori occasionali tendono a volere un mouse facilmente controllabile, arrivando anche a 150g.
    Ottima guida, ma e' gia' stato detto . Leggevo la pagina Peso e precisione non sono sinonimi!
    Mi permetto la dove mi pare di capirne qualcosa , di raffinare il tuo gia' buon lavoro.
    La "fatica" e' relativa al soggetto. Forse la media dei giocatori professionisti e' di 60Kg scarsi di cristiano quindi "sembra" che i mouse piu' leggeri siano preferiti.
    Lo hai intelligentemente evidenziato , il compromesso attuazione/attrito deve essere efficace. D'accordissimo ed e' il punto saliente. Quest'ultimo dipende anche dalla massa del giocatore e dalla sua forza relativa.
    La coordinazione - capacita' di scambio cervello>>>periferia , anche lei' rimane da rapportarsi alla forza dell'utilizzatore del mouse. (perche' la memoria muscolare in quanto tale non esiste (toglierei dunque la dicitura) - esistono meccanismi che con i sovraccarichi attivano cellule satelliti che potrebbero indurre ad un simil concetto ecc ecc)
    Faccio un esempio i cui numeri sono indicativi (ovvero dovrei spiegare il perche' di possibili variazioni ecc ecc).
    Ipotizza che il "massimale" di un individuo sia 100Kg , bene questo fara' circa 30 ripetizioni dello stesso gesto con il 50% del carico.
    Chi ha 50Kg di massimale fara' "sempre" circa 30 ripetizioni con il suo 50%.
    Nell'esempio ho scritto di carichi "importanti" nei quali una dote speciale dell'individuo puo' fare anche una "grande" differenza. MA con carichi "quasi" trascurabili queste "doti" vengono assai livellate privilegiando la mera coordinazione oculo-manuale.
    Tralasciando il fattore di scala e specifiche qualita' dei singoli individui "pare" che la forza "mediamente" si comporti cosi'.

    Quindi non "sarebbe" proprio corretto (cioe' non lo e') dire "professionista>>mouse leggero" ma meglio dire "utilizzatore con una forza relativa "bassa">>>mouse leggero".

    Tra le diverse variabili in gioco che determinano la maggior efficienza coordinativa ai fini del gesto preciso, quella della forza relativa dell'individuo e' importante quanto le altre .
    Ultima modifica di giostark : 14-02-2017 a 10:09

  9. #9
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    mi ero perso il thred, leggo tutto per bene visto che sono in "campagna acquisti" per un mouse nuovo!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022