Il viaggio verso l'ignoto: alla scoperta di HQplayer e delle sue differenze con cMP2

Pagina 1 di 6 1 2 3 4 5 6 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 57
  1. #1
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito Il viaggio verso l'ignoto: alla scoperta di HQplayer e delle sue differenze con cMP2

    Il Pasdaran del cMP2, ovvero lo scribacchino che è in me, inizia ad affrontare, annusare, rigirarsi fra le mani ma soprattutto ascoltare questo strano animale chiamato HQplayer +NAA (nel mio caso cubox-i2 ultra).
    Sarà un viaggio lunghetto, soprattutto quando inizieranno le prove comparative, ma per ora sono concentrato nella messa a punto e nel fine tuning, il resto verrà dopo, con calma.
    E così vado ad affrontare con spirito libero ma anche turbato quella che ritengo la prima e forse più grande ERESIA del buon Jussi, ovvero l'aver teorizzato che il suo sistema suona comunque su qualsiasi PC che sia abbastanza potente da permettere i calcoli degli innumerevoli algoritmi di cui è veramente zeppo questo player, ma io direi più, questo grande DSP perchè chiamarlo player mi sembra assolutamente riduttivo.
    Ora, è facilmente comprensibile che i tre anni e fischia passati a limare, saldare, cercare, provare componenti per un PC sempre meno potente lascino dei segni indelebili nel mio animo, anche perchè i risultati ottenuti sono stati così eclatanti che abiurare così d'amblè davanti al finnico mi è sembrato brutto.
    E allora mi sono detto: ho un bel PC, ragionevolmente potente ma costruito con tutti i crismi, che si può utilizzare tranquillamente con un Seven e HQ.
    E così è stato.
    Poi, memore delle passate esperienze e del fatto che l'upsampling a 24/192, da me utilizzato di default, non era un grande carico per la CPU, ho lasciato anche il setting del BIOS "spompato" del cMP2.
    Bene, il PC non si avvia e si porta da solo il moltiplicatore a 25x lasciando, però, tutti i settaggi di voltaggio della CPU e della RAM, così come i timing della RAM, con le impostazioni del cMP2. Prendo atto e inizio ad ascoltare, fino ad avere identificato i filtri che mi sembrano più giusti ( ma questo è work in progress, ancora).
    Fin qui ci siamo, si? Bel suono, non c'è che dire, grande scena, profondità, dettaglio, grande dinamica, anche un pelino di basso più profondo. Ok, dico io, ora vediamo cosa succede riavviando il PC con le impostazoni di "load optimized default". Ovviamente vi resta sempre un PC alimentato in lineare bla bla bla....... e però..........
    Il suono diventa un suonetto, non un suonino, si perde quella meravigliosa sensazione di ambienza e di grandezza dello stage, diventa tutto più freddino, più piccolino. Insomma

    IO AFFERMO CHE NON E' VERO CHE CON HQ PLAYER UN PC OTTIMIZZATO SUONA COME UN PC QUALSIASI,
    UN PC OTTIMIZZATO SUONA ASSAI MEGLIO!!!!

    E ora mi vado a vedere cosa succede facendo qualche piccola modifica "cMP2 like" alle prestazioni video di seven, mentre scrivevo è andato in risparmio energetico ed ha spento il monitor e sono iniziati i saltelli della musica......mi sa che ci sarà da lavorare anche qui...........
    Intanto.......non buttate via i vostri vecchi catorci con cMP2, che li riutilizziamo tutti, ovviamente se quest'altro sistema si dimostrerà realmente superiore.
    Un calice in alto per cics, comunque, che ritengo abbia veramente identificato problemi fondamentali per la riproduzione della musica digitale di qualità: prosit!

  2. #2
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    La coppia DSP/NAA configura un sistema e come tale sono convinto anche io che si possa ottimizzare in varie sue componenti. Lo dimostra il fatto che anche cMP oltre l'incredibile lavoro fatto da cics ha avuto successivamente contributi da parte di altri utenti.

    Io tanto per cominciare mi vorrei concentrare sul NAA che mi sembra piu' facile ( o almeno credo ). Dopo aver avuto il BeagleBone e valutato il Solidrun, mi sono buttato su un oggettino customizzabile ( ormai il cMP2 mi ha lasciato il segno ). In particolare le caratteristiche che mi hanno convinto sono:

    - la possibilita' di montare prelevare i segnali USB/Ethernet sulla board portandoli poi a connettori esterni e non montati direttamente ( o evitare del tutto i connettori).
    - la possibilita' di alimentare direttamente in lineare i 5V della USB saltando la board ( che va a 3.3V )
    - bassissime emissioni EMI
    - bassissimo consumo
    - possibilita' di sostituire la cella quarzo con una schermata e piu' performante
    - l'uscita I2S ( non ho ancora capito se puo' essere utilizzata per collegare un DAC )
    - due versioni del NAA … una con singolo banco di memoria 256 MB e l'altra con doppio banco 512MB

    Insomma ci sara' da ridere … O almeno spero. Se pero' continua a fare questo clima spettacolare … se ne riparla in autunno !

    Un cordiale saluto, Massimiliano

  3. #3
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    In attesa della board di Massimiliano e del confronto con il cubox, io vado avanti e scopro che alcuni dei filtri modificano il pitch, ovvero cambiano la velocità di riproduzione e pertanto la tonalità, senza apparentemente influenzare la durata del brano, anche se non ho poi fatto prove cronometro alla mano.
    Inoltre sono riuscito a riprodurre perfettamente e bene un file DSD 2800e fischia convertendolo a 24/192 con un'occupazione della CPU del 50% ma CON RAM portata a 512!!!
    Su seven in msconfig c'è la possibilità di alcuni settaggi che con XP dovevano essere fatti variando la stringa del boot, tra cui proprio la dimensione della RAM. In realtà si potrebbe scendere a 400, forse, ma devo vedere se sonicamente c'è un reale vantaggio come con cMP2. Il problema è il tempo che richiedono i settaggi e l'ascolto degli effetti degli stessi ma sto accumulando dati per arrivare ad una versione di seven ottimizzata per HQplayer-NAA. Piano piano.........poi partiranno le comparative col buon vecchio cMP2

  4. #4
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    ..scopro che alcuni dei filtri modificano il pitch, ovvero cambiano la velocità di riproduzione e pertanto la tonalità, senza apparentemente influenzare la durata del brano, anche se non ho poi fatto prove cronometro alla mano.
    Inoltre sono riuscito a riprodurre perfettamente e bene un file DSD 2800e fischia convertendolo a 24/192 con un'occupazione della CPU del 50% ma CON RAM portata a 512!!!
    Su seven in msconfig c'è la possibilità di alcuni settaggi che con XP dovevano essere fatti variando la stringa del boot, tra cui proprio la dimensione della RAM. In realtà si potrebbe scendere a 400, forse, ma devo vedere se sonicamente c'è un reale vantaggio come con cMP2. Il problema è il tempo che richiedono i settaggi e l'ascolto degli effetti degli stessi ma sto accumulando dati per arrivare ad una versione di seven ottimizzata per HQplayer-NAA. Piano piano.........poi partiranno le comparative col buon vecchio cMP2
    ...dottor Dan all'opera

  5. #5
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Crotone, Italy
    Età
    63
    Messaggi
    740
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da andreaea
    ...dottor Dan all'opera
    Peggio del dott. Mullard di NCIS ����������
    Gianni...

  6. #6
    mebibyte L'avatar di pgfiore
    Registrato
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Età
    61
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    [...]Insomma

    IO AFFERMO CHE NON E' VERO CHE CON HQ PLAYER UN PC OTTIMIZZATO SUONA COME UN PC QUALSIASI,
    UN PC OTTIMIZZATO SUONA ASSAI MEGLIO!!!!
    Ma non è il contrario del concetto di NAA e conseguente isolamento diciamo così della parte analogica?

  7. #7
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Infatti. Credo che sia prematuro trarre delle conclusioni.
    Quello di audiodan è un work in progress...
    Si può ragionare solo sulla formazione dei pacchetti che vengono mandati al NAA dove vengono comunque bufferizzati.

  8. #8
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Il problema da non dimenticare è che comunque e in ogni caso anche il collegamento dati è sempre una connessione elettrica, non ottica, e pertanto l'"isolamento" tra i sistemi è relativo, oltre al fatto che non ho idea se nella composizione dei pacchetti di dati il PC di partenza possano essere introdotti disturbi udibili, ma di sicuro, senza dubbio alcuno, l'utilizzo di un bios cMPzzato comporta un miglioramento udibile di portata "non sfumatoriale", per usare un neologismo. Insomma la differenza c'è e si sente. Se qualcuno si trova con un setup simile al mio, con una scheda Gigabyte che permette di tenere in memoria 10 differenti settaggi del BIOS, può facilmente fare la prova. Con Seven il bios, rispetto a quanto settato per cMP2, necessità di un moltiplicatore della CPU a 25x e del timing della RAM a 9-9-9-24.

  9. #9
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Crotone, Italy
    Età
    63
    Messaggi
    740
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Con Seven il bios, rispetto a quanto settato per cMP2, necessità di un moltiplicatore della CPU a 25x e del timing della RAM a 9-9-9-24.
    Però è strano..io con il Bios CMP...paro paro..non ho problemi..Ho due giga di ram..ma li avevo già..
    Gianni...

  10. #10
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    controlla con CPU-Z come sei messo realmente.
    In compenso DPC mi mostra 40-50 ms a prescindere dall'apertura e funzionamento o meno di HQ e viaggio con soli 26 servizi attivi

Pagina 1 di 6 1 2 3 4 5 6 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022