Ancora una volta il leaker Kopite7kimi, noto su Twitter per le informazioni che in anteprima rilascia su ogni nuova generazione al pubblico, ha indicato quella che sembra essere, apparentemente, la lineup di schede grafiche NVIDIA serie RTX 50, nome in codice "Blackwell", indicando il numero di GPC (Graphics Processing Cluster) e TPC (Texture Processor Cluster) insieme all'ampiezza del bus ed il tipo di memorie video utilizzate per ogni GPU.
La configurazione dei vari processori grafici della serie Blackwell "GB200", qualora il numero di CUDA cores per SM rimanesse la stessa delle GPU Ada, dovrebbe quindi essere:
- GB202 - 24.576 CUDA, bus a 512 bit, GDDR7 (33% di core in più rispetto ad AD102)
- GB203 - 10.752 CUDA, bus a 256 bit, GDDR7 (5% di core in più rispetto ad AD103)
- GB205 - 6.400 CUDA, bus a 192 bit, GDDR7 (16.6% di core in meno rispetto ad AD104)
- GB206 - 4.608 CUDA, bus a 128 bit, GDDR7 (stessi core di AD106)
- GB207 - 2.560 CUDA, bus a 128 bit, GDDR6 (16.6% di core in meno rispetto ad AD107)
Scendendo più nel dettaglio, GB202 sarà la GPU di punta della serie RTX 50 "Blackwell", con 12 GPC ognuno con 8 TPC per un totale di 96 TPC e 192 SM (Stream Multiprocessor).
Se Blackwell mantenesse lo stesso schema adottato per Ada, ci troveremo di fronte ad un mastodontico chip grafico con 24.576 CUDA cores, un netto incremento rispetto al chip grafico che muove la RTX 4090, attuale scheda grafica di punta NVIDIA.
Il bus dati che collega la GPU alle memorie video dovrebbe presentare un'ampiezza massima di 512 bit, che può essere opportunamente ridotto a 448, 384 o 320 bit qualora l'azienda volesse realizzare GPU di fascia inferiore alla "RTX 5090".
GB203, un altro chip grafico di fascia alta della serie Blackwell, dispone invece di 7 GPC, ognuno con 6 TPC, per un totale di 42 TPC e 84 SM a disposizione.
L'interfaccia delle memorie sarà di soli 256 bit, ricalcando quindi quanto visto sulla RTX 4080.
GB205 (Blackwell RTX 5070), invece, presenterà una configurazione a 5 GPC, ognuno con 5 TPC per un totale di 25 TPC e 50 SM, abbinata ad un bus da 192 bit e memorie GDDR7.
GB206, invece, un chip con 3 GPC e 6 TPC per un totale di 36 SM, disporrà invece di un bus a 128 bit, mantenendo comunque il supporto alle GDDR7 e destinato, probabilmente, alle RTX 5060 Ti.
Il chip Blackwell GB207, infine, dovrebbe rappresentare la soluzione "entry level" (termine da prendere con le pinze, visto i prezzi delle schede in commercio), con 10 TPC suddivisi in 2 GPC, per un totale di 20 SM e 2.560 CUDA cores, in abbinamento questa volta alle più economiche GDDR6 con interfaccia a 128 bit per alimentare le RTX 5060 e 5050.
SKU GPU GPC TPC SM CUDA Cores Memorie Bus RTX 5090 GB202 12 96 192 24576 GDDR7 512 bit RTX 5080 GB203 7 42 84 10752 GDDR7 256 bit RTX 5070 GB205 5 25 50 6400 GDDR7 192 bit RTX 5060 Ti GB206 3 18 36 4608 GDDR7 128 bit RTX 5060/5050 GB207 2 10 20 2560 GDDR6 128 bit
Ulteriori indiscrezioni trapelate recentemente lasciano poi pensare che il modello di punta dell'azienda, la RTX 5090, disporrà di un dissipatore dual slot, dual fan nella versione Founders Edition, il che lascia ben sperare sui consumi di questa nuova generazione di schede grafiche.
Il lancio, previsto per fine anno per la scheda di punta della lineup "Blackwell", dovrebbe essere seguito ad inizio 2025 da quello della RTX 5080.
Allegati:
Fonte: Wccftech