Sharkoon rilascia i nuovi case della serie VK - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    493
    configurazione

    Nexthardware In arrivo due modelli dal design originale e con una forte propensione all'eleganza e alla funzionalità.




     1 


    Seguendo gli annunci fatti durante il Computex 2024, Sharkoon rivela finalmente i due nuovi case che costituiscono i primi prodotti della serie VK, con il VK2 ed il VK3 che esordiscono oggi sul mercato.


     2 


    Caratterizzati da un look estremamente classico ma, allo stesso tempo, al passo coi tempi, i case condividono lo stesso telaio e differiscono l'uno dall'altro nel tipo di pannello anteriore montato, con il VK2 che presenta degli slot verticali dietro cui si pone una fitta rete in mesh per il filtraggio dell'aria ed il VK3 che, invece, presenta un pannello interamente in mesh dalle linee ondulate.


     3   4   5 


    I due case lanciati oggi sono in formato ATX e offrono ampio spazio interno per sistemi di raffreddamento a liquido AIO o dissipatori di dimensioni generose, con la possibilità di montare un radiatore da 360 millimetri nella parte frontale e radiatori da 240 o 280 millimetri sotto il pannello superiore, nonché dissipatori ad aria per CPU alti fino a 160 millimetri.


     6   7   8 


    Lo spazio interno a disposizione della scheda video è di ben 350 millimetri con le ventole frontali installate o di 375 millimetri senza, permettendo quindi l'installazione della quasi totalità dei modelli attualmente in commercio.

    I case vengono venduti in due varianti: una versione è più semplice e spartana e dispone di due ventole preinstallate e paratie in metallo su tutti i lati, mentre i VK2 RGB e VK3 RGB sono commercializzati, come lascia intendere il nome, con ben quattro ventole RGB preinstallate (per un massimo di otto ventole installabili e con tutti gli ingressi dotati di filtro antipolvere) e la paratia sinistra in vetro temperato, permettendo di guardare l'interno del sistema e ammirare gli effetti di illuminazione.

    Minimo lo spazio dedicato a HDD e SSD, con la possibilità di installare due unità da 3,5" o quattro da 2,5".


     9   10 


    Completano la dotazione un pannello frontale I/O composto da due porte USB 3.2 ed un connettore jack audio combo da 3,5 millimetri di tipo TRRS (ovvero con cuffie e microfono combinati in un singolo connettore).

    Il prezzo di lancio consigliato è di 59,90€.





  2. #2
    kibibyte
    Registrato
    Apr 2009
    Messaggi
    252
    configurazione

    Predefinito

    Ma nel 2024 ancora pannelli frontali senza Type-c?? ho capito risparmiare ma a loro costerà 5$ un cavetto e un presa..

  3. #3
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    493
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Derek Zoolander
    Ma nel 2024 ancora pannelli frontali senza Type-c?? ho capito risparmiare ma a loro costerà 5$ un cavetto e un presa..
    capisco il tuo punto di vista, ma non è soltanto la questione del cavetto. Per usare il logo Type-C sulle scatole bisogna pagare un canone bi-annuale di 3500€, i cavi sono più costosi, il connettore costa il triplo rispetto ad un Type-A, senza contare il fatto che su un case da 60€ tutti questi costi intrinsechi inficiano negativamente sul prezzo finale, che magari da 60 passa a 65, o 70, e in questa fascia di prezzo un aumento del genere significa cambiare praticamente segmento di mercato.
    Poi non so te eh, ma è più comune che si abbia bisogno di due porte Type-A frontali piuttosto che una Type-A e una Type-C.

  4. #4
    kibibyte L'avatar di thecatman
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    padova
    Messaggi
    309

    Predefinito

    continuoa chiedermi perche facciano schede madri con 6 e piu porte sata quando fanno dei case dove non ci sta niente.

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,863
    configurazione

    Predefinito

    ...Per usare il logo Type-C sulle scatole bisogna pagare un canone bi-annuale di 3500€...
    Non avrei mai pensato



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022