1 


Ad un mese dalla presentazione avvenuta durante il Computex 2024 di Taipei, CORSAIR lancia in modo ufficiale due nuove linee prodotto accomunate da prestazioni elevate e design ricercato.


 2   3 


La prima riguarda i case 3500X Series, con cui l'azienda californiana propone ad un prezzo accessibile una serie di chassis caratterizzati da un design di tipo "pillarless" (conosciuto anche come Showcase o "Fish Tank", ovvero ad acquario) in un form factor Mid Tower.


 4   5   6 


I CORSAIR 3500X sono caratterizzati da paratie in vetro temperato nella parte sinistra e frontale, con predisposizioni per l'installazione delle ventole nella parte inferiore, sul separatore dell'alimentatore e nella sezione adiacente al piatto mainboard oltre, ovviamente, ai più tradizionali punti di attacco sul top e nella parte posteriore.

Per quanto concerne il raffreddamento a liquido, è presente il supporto a radiatori da 360mm nella parte superiore e laterale permettendo agli utenti di sbizzarrirsi sia con sistemi All-In-One che custom con componenti Hydro X Series.


 7   8 


La gamma dei CORSAIR 3500X è composta da un totale di tre modelli tra cui scegliere, disponibili sia in bianco che nero: iCUE LINK 3500X RGB, che dispone di un HUB iCUE LINK e tre ventole RX120 RGB, 3500X ARGB, con tre ventole RS120 ARGB preinstallate, e la variante 3500X, quest'ultima sprovvista di ventole per dare all'utente tutta la flessibilità possibile.


 9 


I modelli 3500X, 3500X ARGB e iCUE LINK 3500X RGB saranno disponibili nei prossimi giorni presso la rete di rivenditori autorizzati CORSAIR.

La seconda linea di prodotti di cui oggi CORSAIR annuncia il lancio sono le ventole RS Series, dei nuovi modelli che coniugano prestazioni elevate ed un design elegante, il tutto ad un prezzo competitivo.


 10   11   12 


Facendo uso delle più avanzate tecnologie, la serie RS rappresenta una scelta quasi obbligatoria per coloro che vogliono il massimo sia in fatto di estetica che di airflow ed è disponibile sia in versione ARGB con illuminazione regolabile che standard, adattandosi a qualsiasi configurazione.


 13   14 


Particolare di questa serie è la possibilità di collegare più ventole in modalità daisy chain (a cascata) in modo da ridurre al minimo l'ingombro dei cavi ed evitare l'utilizzo di costosi HUB, permettendone la gestione della velocità tramite un singolo connettore PWM a 4 pin della scheda madre.

La variante ARGB delle CORSAIR RS dispone di un connettore ausiliario ARGB da 5V che permette di gestire l'illuminazione delle ventole senza dover passare da controller proprietari, sincronizzando gli effetti di luce con quelli gestiti dalla scheda madre.


 15   16 


Altra caratteristica di questa serie di ventole è la possibilità di impostare una modalità Zero RPM, che ferma le ventole eliminando del tutto il rumore generato in situazioni di carico ridotto.


 17   18 


La gamma CORSAIR RS vanta la tecnologia Air Guide con cui riesce ad incanalare il flusso d'aria in una direzione precisa grazie alle alette anti-vortice (che riducono turbolenze e fruscii) e l'utilizzo di cuscinetti a levitazione magnetica che riducono al minimo rumore, attrito e vibrazioni, garantendo, allo stesso tempo, una maggiore durata nel tempo.

Le ventole CORSAIR RS sono disponibili sia da 120 che da 140 mm, in colorazione nera o bianca, sia in confezioni singole che multiple.