HQPlayer: Introduzione e Indice argomenti

Pagina 1 di 184 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 51 101 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 1835
  1. #1
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito HQPlayer: Introduzione e Indice argomenti

    HQPlayer

    HQPlayer è un audio player di alta qualità per Windows, Linux e macOS. Offre svariati resamplers di elevata qualità selezionabili dall'utente così come molteplici algoritmi di dither/noise shaping sia in PCM che DSD. Supporta i seguenti formati: CDDA (Audio CD), FLAC, DSDIFF (DFF, non-compressed), DSF, RIFF (WAV, incluso DXD/RF64) e AIFF.



    Si consiglia di impiegarlo in modalità network audio, cioè utilizzando un sistema qualsiasi per leggere i files collegato ad un micro-pc Linux che li suona.
    Scaricando la demo, è possibile testare il software per 30 giorni.
    Per maggiori informazioni consultare il sito HQPlayer-Signalyst.

    Solitamente le schede audio e DAC a buon mercato, anche se supportano frequenze di campionamento elevate, hanno filtri digitali e analogici non proprio ottimali. Si può ridurre tale effetto applicando tramite software un upsampling di alta qualità prima di mandare il segnale ad alta frequenza all'apparecchio audio. Questo sposta a frequenze più elevate, lontano dalla banda udibile, parte degli artifatti dovuti all'hardware insufficiente.

    La maggior parte dei convertitori D/A in commercio è di tipo delta-sigma. Il modulatore delta-sigma incorporato in HQPlayer permette di usare convertitori con capacità DSD nel loro formato dati nativo, in molti casi bypassando buona parte dell'elaborazione DSP interna ai convertitori hardware e permettendo un passaggio dati più diretto verso lo stadio di conversione.

    HQPlayer include tra l'altro algoritmi selezionabili di convoluzione per il supporto di filtri DRC in formato RIFF (WAV) o altri tipi di equalizzazione, controllo del volume e possibilità di playback multicanale fino a 7.1.

    E' ovviamente supportato il playback di files DSD nei formati DSDIFF e DSF. Nel caso che l'hardware e i drivers supportino la modalità ASIO DSD o una delle modalità con "PCM impachettato" (DoP), il playback di tali files avverrà in formato nativo.

    Per apparecchi capaci solo di input PCM, il contenuto PDM (pulse density modulation) di questi files viene convertito per il playback in formato 176.4 (64fs), 352.8 (128fs) o 705.6 kHz (256fs) PCM (pulse code modulation). La frequenza di playback di files DSDIFF e DSF può essere anche alterata utilizzando un campionamento alla frequenza prescelta. Per cui, sono possibili frequenze di playback da 32 a 1536 kHz.

    Per il multicanale, sia in modalità conversione che nativa, viene supportato anche il delay e la regolazione dei livelli dei diffusori.

    Network Audio
    Il Network Audio permette di avere in remoto apparecchi audio e DAC integrati perfettamente con il player. Tutta l'elaborazione audio viene fatta dalla parte del player, e poi mandata in riproduzione in modalità asincrona attraverso il network. Questa è la modalità di riproduzione consigliata.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   network_streaming.png
Visite: 821
Dimensione:   27.6 KB
ID: 13997

    COMPUTER --> cavo LAN --> NAA --> cavo USB --> USB DAC

    COMPUTER
    Hardware - PC o Mac OS X
    Software - Windows Vista/7/8, OSX 10.5 o +, Ubuntu 12.04 o + (32/64-bit, Lubuntu); con HQPlayer da avviare in modalità Network Audio

    cavo LAN
    cavo crossover se collegamento diretto, normale se collegamento tramite router

    NAA
    Hardware - qualsiasi computer/apparecchio compatibile con Debian Wheezy per architetture "i386", "armhf" e "armel". Quindi, si parla di schede Atom, BeagleBone, BeagleBone Black, CuBox, e altre ARM e VIA based. Il Target Hardware di Debian può offrire valide indicazioni per varie piatatforme con link e costi.
    Software - Debian Stretch e il modulo di HQPlayer Network AudioDemon seguendo questa guida del progettista Miska.

    Per l'installazione si raccomanda di utilizzare l'immagine "netinstall" in modalità testo, senza installare alcun servizio aggiuntivo come richiesto durante il setup. Poi basta installare il pacchetto "network audio demon" dalle pagine web del sito HQPlayer, e i necessari pacchetti di dipendenza dal Debian repository.

    Fatta quest'operazione, HQPlayer avviato in modalità network audio sul lato Computer è in grado di trovare il NAA. Si seleziona lo specifico NAA da Tools/Network e, mandando in playback, i dati audio verranno inviati al NAA (per ulteriori informazioni consultare il manuale a pag 22).

    La scheda/DAC USB collegata al NAA deve essere riconosciuta da ALSA in automatico (ad es. quelle basate su chip XMOS, consultare l'elenco Matrix:Main - AlsaProject) oppure tramite l'aggiunta di un driver/modulo (ad es. al momento per M2Tech HiFace One, Evo, Young).

    -----------------------------------------------

    Indice


    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   hqplayer3-fs-main.jpg
Visite: 797
Dimensione:   112.1 KB
ID: 13995   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   hqplayer3-main.png
Visite: 1358
Dimensione:   42.9 KB
ID: 13996  
    Ultima modifica di bibo01 : 26-06-2021 a 05:20

  2. #2
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Come installare correttamente un NAA

    Esistono tre maniere di installare un NAA:
    • A - utilizzare un Cubox/HummingBoard con il SO (Debian) preparato da Miska
    • B - utilizzare un PC Windows o un Mac OSX con il relativo S.O. già installato e installare il servizio di network audio di Signalyst per la piattaforma corrispondente.
    • C - utilizzare una piattaforma ARM (tipo Beaglebone) o una piattaforma i386 e, partenzo da zero, s'installa il SO Debian e il servizio di network audio di Signalyst.

    Ciascun NAA, in qualsiasi delle tre piattaforme, può essere interfacciato con un computer Win/OSx/Linux dove risiede HQPlayer.

    La maniera A è abbastanza semplice e spesso quella più consigliata. E' valida per apparecchi quali il Cubox-i-x o HummingBoard acquistabili dalla SolidRun (vedere tra i suoi Partners dove conviene acquistare).

    - scarica la iso di Miska su PC da Index of NAA images
    - prendi una microSD per il Cubox-i e la inserisci nel PC (se hai l’alloggiamento per la microSD) oppure devi prendere un adattatore usb e gli inserirci la microSD
    - copia la iso nella microSD utilizzando questo software per copiare la iso (ma ci sono anche altri software) Win32 Disk Imager | SourceForge.net
    - metti la microSD nel cubox-i
    - prendi un router (non wifi) e lo accendi, poi e ci colleghi un cavo di rete da Cubox-i e da PC
    - colleghi il DAC al Cubox-i e accendi il DAC
    - accendi il PC
    - in ultimo accendi il Cubox-i (in pratica inserisci lo spinotto dell’alimentazione) dal momento in cui accendi il Cubox-i potrebbero trascorrere 40 sec / 1 minuto quindi non ti preoccupare se non vedi subito il collegamento
    - apri HQPlayer (non deve darti nessun segnale di anomalia)
    - apri File/Settings, scegli Backend Audio/Network e nel device scegli il DAC che hai collegato
    - seleziona i filtri appropriati alla risoluzione del dac che utilizzi
    - salva prima di uscire
    - apri la libreria di HQPlayer e gli carichi la tua libreria che hai sull’HD (o parte di essa)
    - selezioni il brano e ……cominci ad ascoltare !

    *********************************************************************
    La maniera B permette di usare un piccolo computer (Windows o OSX based) installando il relativo Network Audio Deamon scaricandolo da qui

    *********************************************************************
    La maniera C permette di preparare e personalizzare un NAA per qualsiasi piattaforma.
    Debian, SolidRun e altre ditte possono fornire ulteriori istruzioni specifiche.

    1) Scaricare l'immagine "netinstall" di Debian Stretch (8.x) da qui, scegliendo l'architettura "armhf" o "i386".
    Da Windows è possibile usare PuTTY per fare login remoto sull'apparecchio e l'uploading dei files.
    Fare il boot da questa immagine. Sul PC, selezionare "Install", non l'installazione grafica.

    2) Utilizzare il partizionamento manuale e non creare alcuna partizione di swap, un'unica partizione primaria del file system ext4 per la mount point "/" con il flag avviabile.

    3) Quando appare la lista di "Software selection", deselezionare tutte le selezioni, nulla deve essere installato da questa lista.

    4) Una volta completata l'installazione e fatto il boot del sistema, installare le ultime updates del S.O. digitando:

    sudo apt-get update
    sudo apt-get dist-upgrade


    ARM (architettura "armhf"; Beagle *, CuBox):
    5a) Eseguire i seguenti comandi :

    sudo apt-get install libasound2

    sudo wget http://www2.signalyst.com/bins/naa/d...4-19_armhf.deb

    sudo dpkg -i networkaudiod_2.0.4-19_armhf.deb



    PC (architettura "i386"):
    5b) Eseguire i seguenti comandi:

    sudo apt-get install linux-image-rt-amd64 linux-headers-rt-amd64 libasound2

    sudo wget http://www2.signalyst.com/bins/naa/d...5-20_amd64.deb

    sudo dpkg -i networkaudiod_2.0.4-19_i386.deb
    (assicurarsi che sia l'ultima versione aggiornata)


    6) Ora avete la possibilità di scegliere kernel realtime al boot

    Collegando un DAC USB si può verificare che la scheda audio/DAC sia riconosciuta dal NAA facendo un playback con un brano WAV messo in locale.
    Possiamo digitare ad esempio: aplay /.../test.wav

    Questo è tutto. Avviando HQPlayer in modalità network audio da Windows, Linux o Mac, HQPlayer è in grado di trovare il NAA (o eventualmente più di uno) ed elencare tutti i dispositivi audio collegati. Basta selezionare il dispositivo audio prescelto.


    NB: controllare sul sito Signalyst che i collegamenti in corrispondenza di "wget..." siano corretti altrimenti non trova il link corretto e aggiornati all'ultima versione. I files necessari si trovano qui. Adesso a differenza di prima nel menu è possibile scegliere di farlo partire con il kernel in RealTime.

    Questa è la procedura che aggiorna il kernel di Jessie e le librerie per avere la compatibilità DSD con XMOS su Linux.

    Questi sono gli screenshot passo passo per la procedura di installazione su una piattaforma non-ARM:

    Ultima modifica di bibo01 : 10-06-2021 a 10:00

  3. #3
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito HQPlayer

    HQPlayer e i filtri

    Prima qualche spiegazione a proposito di dominio del tempo e della frequenza - mi scuso per l'uso talvolta di gergo tecnico.
    La frequenza è il cambiamento del segnale in funzione del tempo. Quindi un segnale si presenta sia in frequenza che nel tempo.
    Un filtro "a fase lineare" è un filtro in cui tutte le frequenze passano con il medesimo ritardo.
    Un filtro "a fase minima" è un filtro in cui tutte le frequenze passano attraverso il più velocemente possibile, le frequenze superiori più velocemente di quelli inferiori.
    I filtri più lunghi/ripidi cambiano più velocemente dal passare le frequenze al non passarle in funzione della frequenza.
    I filtri più corti/dolci applicano più lentamente o "dolcemente" questa transizione di stato in funzione della frequenza.
    Più il filtro vuole rilevare accuratamente le frequenze e fare la transizione di passaggio/stop più velocemente, più il filtro avrà bisogno di tempo per "guardare" il segnale. Questo ha un effetto collaterale chiamato "ringing" o meglio " blur temporale". D'altra parte, un filtro troppo corto che guarda solo ad un singolo momento non può filtrare nulla, perché vede solo un singolo punto di tempo alla volta, senza alcuna conoscenza del prima e del dopo (quindi non è in grado di rilevare eventuali frequenze dato che queste cambiano in funzione del tempo). Durante il calcolo un filtro a fase lineare prende in considerazione un'uguale quantità di prima e dopo. Il problema in tutto ciò è che è abbastanza innaturale che qualcosa che sta per accadere dopo possa influenzare già il presente. Un filtro a fase minima, invece, considera solo dal presente al prima, in modo che non si abbiano ripercussioni su ciò che avviene dopo. Questo "ringing" sta già nella maggior parte delle registrazioni Redbook, dato che spesso l'ADC ha subìto una down-conversion e, eventualmente, un altro passaggio nella masterizzazione da 24/96 o simili a RedBook. Un filtro "apodizing" sostituisce o modifica il "ringing" originale con il proprio - che può essere inferiore a quello originale. Tutti i filtri illustrati di seguito sono più o meno "apodizing" se non diversamente specificato.

    Perché è necessario il filtraggio?
    Perché altrimenti l'upsampling/oversampling produce componenti alias (distorsione) a frequenze superiori a quella originale. Nella down-conversion è ancora peggio, perché tali componenti sono prodotti sotto quelli originali. La conversione D-A produce anche questi componenti sopra la metà della frequenza di campionamento, e quelli vengono quindi rimossi dai filtri di ricostruzione analogici. Maggiore è la frequenza di campionamento vista dalla stadio di conversione D-A, più semplice potrà essere il conseguente filtro analogico. I filtri digitali possono facilmente superare in prestazioni quelli analogici. L'eliminazione di queste frequenze spurie attraverso il filtraggio si chiama "ricostruzione" del segnale.

    In generale, la scelta del modulatore dipende principalmente dal DAC impiegato, mentre la scelta del filtro dipende più dalle proprie preferenze ed aree su cui ci si focalizza.

    Esaminiamo l'offerta di filtri di HQPlayer:


    Poi alla voce successiva troviamo dithering e noise-shaping. Questo è necessario ogni qual volta viene eseguita un'elaborazione. Il motivo di ciò è che i calcoli possono portare a risultati che hanno più precisione di quanto possa essere espressa nella risoluzione supportata dai DAC. Semplicemente troncando o arrotondando un risultato per adattarsi alla precisione del DAC causa distorsione, la quale è direttamente correlata al segnale. Il dither nasconde questo errore di arrotondamento con rumore costante ad un livello molto basso non udibile (un po' come il rumore termico) - per cui non è più legato al segnale. Il noise-shaping fa un passo ulteriore spostando questo rumore a frequenze inferiori o ultrasoniche. Soprattutto i convertitori multi-bit, ma in parte anche gli altri, beneficiano di upsampling con noise-shaping attraverso un migliore linearità.

    Il noise-shape non è consigliato per frequenze di uscita a 44.1/48 kHz, perché non c'è spazio a disposizione in frequenza dove spostare il rumore.

    Ci sono vari tipi di noise-shaper:


    NB: Si consiglia di non usare "NS1" con apparecchiatura sensibile a rumore ultrasonico.
    I modulatori del 5° ordine sono più adatti a DAC che hanno filtri semplici di ricostruzione analogica. I modulatori del 7° ordine forniscono una performance tecnica più elevata, ma stressano maggiormente i filtri analogici a bordo del DAC. Di solito, ciò significa che i modulatori del 5° ordine sono più adatti a DAC con un unico elemento switching, mentre i modulatori del 7° ordine forniscono potenzialmente una performance migliore con DAC che hanno a bordo arrays di multi-elementi switching. I modulatori di tipo DSD* sono a configurazione fissa, mentre quelli ASDM* sono adattivi che si basano in varie maniere sul segnale di partenza.

    La terza selezione è l'impostazione per le frequenze di campionamento disponibili in uscita, sulla base dell'hardware e del filtro selezionato.

    In generale, consiglio di scegliere tra i filtri "poli-sinc-*" e con più alta frequenza di campionamento possibile. Il dither o noise-shaper è scelto sulla base della descrizione di cui sopra: "NS9" per uscita a 192 kHz, "NS5" per uscita a 384 kHz e "TPDF" o "Gauss1" per eventuali frequenze più basse...

    Per i filtri seguirei queste indicazioni:
    - filtri a fase minima per produzioni studio di musica non-classica;
    - filtri a fase lineare per musica classica e acustica registrata con microfonazione minima.



    Passiamo ora alla configurazione di segnale DSDIFF/DSF (DSD) da convertire in PCM. Il contenuto DSD64 2.8 MHz viene convertito in PCM a 176,4 kHz e il contenuto 5,6 MHz DSD128 in PCM a 352,8 kHz. Questi formati intermedi possono essere ulteriormente convertiti in qualsiasi altra frequenza di uscita supportata utilizzando i metodi descritti in precedenza.

    Nella finestra DSDIFF/DSF Settings ci sono due selezioni - il tipo di conversione e il filtro antirumore.

    Il tipo di conversione definisce come la modulazione delta-sigma viene convertita in formato PCM a frequenza più bassa:
    - "Normal" è il metodo tradizionale a più stadi di effettuare la conversione, questo è molto simile ad come un moderno chip delta-sigma ADC fa la conversione PCM in uscita;
    - "Single-steep" è una conversione/brickwall a singolo passaggio, tecnicamente ha risultati molto precisi;
    - "Single-short" è una conversione a singolo passaggio più delicata, introduce molto meno ringing del tipo "steep". Uso per lo più questa conversione.
    - "sinc-S" fase lineare adattiva e un roll off ripido, con un algoritmo di conversione a singolo passaggio ad alta attenuazione. Il numero di taps è 65536.
    - "sinc-M" fase lineare adattiva e un roll off ripido, con un algoritmo di conversione a singolo passaggio ad alta attenuazione e 1 milione di taps.
    - "poli-*" queste sono simili ai "poli-sinc-*" citati in precedenza, sono eseguite in un unico passaggio, ma richiedono una CPU parecchio potente. Ultimamente però sono stati estremamente ottimizzati e ora sono molto più veloci oltre che più precisi. Ora questi sono tra i filtri con minore carico della CPU, pur avendo la migliore qualità, per cui è la scelta più consigliata per la conversione.
    - "poli-xtr" fase lineare e un roll off molto ripido, con un algoritmo di conversione a singolo passaggio ad altissima attenuazione.
    - "poli-ext2" fase lineare con estensione di frequenza e un roll off ripido, con un algoritmo di conversione a singolo passaggio ad alta attenuazione.
    - "poli-gauss-long" fase lineare di tipo gaussiano, con un algoritmo di conversione a singolo passaggio ad altissima attenuazione. Riposta ottimale della frequenza in funzione del tempo.
    - "none" nessuna decimazione, il campionamento di uscita intermedio è uguale a quello DSD di partenza.

    Il filtro antirumore è usato per ridurre il rumore ultrasonico ad alta frequenza della modulazione delta-sigma presente nei dati di partenza. I filtri Standard lasciano un livello basso di rumore ultrasonico. Alcuni diffusori possono avere dei tweeters con capacità ridotta ai bassi livelli che sono sensibili a questo rumore, specialmente ad alti volumi. Inoltre, alcuni amplificatori con un design scarso possono comportarsi male in presenza di tale rumore ultrasonico. Per cui possono essere selezionati dalla lista filtri di rumore più aggressivi. Tali filtri limiteranno anche la banda audio disponibile. Quando viene processato un segnale sorgente DSD (ad es. DSD64) a 88.2/96 kHz PCM, usare un filtraggio ulteriore oltre a quello "standard" è poco importante, dato che la maggior parte del rumore verrà tagliato. D'altra parte, se il segnale in uscita 44.1/48 kHz, non c'è bisogno di usare un filtraggio ulteriore oltre a quello "standard", anzi ridurrebbe la qualità audio in uscita.
    I seguenti filtri sono supportati:
    - "Standard" questo è il filtro standard per SACD/Scarletbook. Consigliato per la maggior parte dei casi;
    - "Low" questo ha angolo di transizione inferiore a quello standard, utile per apparecchiature sensibili al rumore ultrasonico della modulazione delta-sigma. Una buona alternativa a quello standard.
    - "sac" convertitore a media mobile.
    - "wec" convertitore a elementi ponderati.
    - "Slow-*" filtri antirumore dolci a fase minima e lineare. Un filtro antirumore più aggressivo del precedente;
    - "Fast-*" filtri antirumore ripidi a fase minima e lineare. Il filtro antirumore più aggressivo di tutti.

    Ci sono tre tipi di integratori delta-sigma a disposizione per la rimodulazione SDM -> SDM. Questi hanno in particolare effetto sulla frequenza e sul responso di fase alle alte frequenze.
    - "IIR" integratore di tipo IIR normale.
    - "FIR" integratore di tipo FIR pesato.
    - "CIC" integratore di tipo "pettine a cascata".

    Ci sono opzioni differenti per la conversione SDM -> SDM. Queste hanno effetto sull'apertura in frequenza che si presume contenga segnale utile oltre a modulazione di rumore. Ad esempio, il piano non contiene armoniche ad alta frequenza e in questo caso si consiglia "narrow"; mentre registrazioni di percussioni con microfono ravvicinato normalmente contengono segnale ad alta frequenza e in quel caso "wide" è consigliable. Default è "wide".
    - "wide" segnale a banda larga.
    - "narrow" segnale a banda stretta.

    Poi c'è l'impostazione "6 dB di guadagno", dal momento che nelle specifiche DSD è indicato di usare max -6 dB del livello massimo teorico, il livello può sembrare più basso dopo la conversione rispetto al PCM. Questa impostazione consente 6 dB di guadagno per livellare il livello massimo specificato DSD con il livello massimo possibile del PCM. Tuttavia, tale settaggio deve essere utilizzato solo per il contenuto che non supera il massimo specificato. Pare, infatti, che ci siano in giro registrazioni che superano il livello massimo e quindi ciò provocherebbe un sovraccarico. Se questo porta a limitare il livello in realtà dipende dall'impostazione del volume di HQPlayer.

    Nella stessa finestra di dialogo ci sono altre due impostazioni relative alla riproduzione di DSD nativo.
    - Quando "DirectSDM" è abilitato, il motore interno di elaborazione delta-sigma per contenuti DSD viene bypassato. Il motore è comunque in grado delle medesime funzionalità disponibili per PCM, tra cui il controllo del volume, il ritardo e la convoluzione per la correzione digitale della stanza (DRC). Dal momento che DSD è "Direct Stream Digital", è giusto fornire anche questo settaggio per il percorso diretto.
    - "Direct playback type" è la selezione per mandare in uscita diversi tipi di DSD-over-PCM supportati da alcuni apparecchi di riproduzione per fare playback di DSD nativo. Fino ad oggi l'attrezzatura è spesso compatibile con "DoP marker", a meno che non ci sia un driver ASIO DSD nativo (in questo caso è sufficiente "Native/none").

    Modalità di uscita SDM (1-bit delta-sigma, o DSD in altre parole).
    Quindi HQPlayer può eseguire tutti i tipi di lavorazione: PCM->PCM, DSD->PCM, PCM->DSD e ovviamente DSD->DSD.

    Quando viene selezionata la modalità di uscita SDM nella finestra principale, la scelta dei filtri serve per controllare le modalità di "oversampling" corrispondenti alle descrizioni fatte in precedenza. Il tipo di dithering serve per controllare la scelta del modulatore delta-sigma reale. Il selettore di frequenza di campionamento di uscita mostra le frequenze SDM in MHz, invece delle frequenze PCM in kHz.

    Vi è inoltre la possibilità di eseguire conversioni come da 192 kHz PCM a 2.8 MHz DSD, oppure 2.8 MHz DSD a 5.6 MHz DSD (o viceversa). Quando l'elaborazione è eseguita da ingresso a uscita DSD->DSD, tutta l'elaborazione viene eseguita alla frequenza nativa, mai ad una frequenza PCM inferiore. La conversione DSD->PCM si applica solo quando viene selezionata la modalità di uscita PCM e il file in riproduzione è DSD.

    Nota importante! Durante l'esecuzione di qualsiasi lavorazione con DSD in uscita, non cercate di impostare il volume al massimo, utilizzate qualcosa di ragionevole come un'impostazione -3 dB max. Il DSD funziona meglio quando non è spinto al massimo.
    Ultima modifica di bibo01 : 14-06-2021 a 06:36 Motivo: Aggiornamento

  4. #4
    byte L'avatar di Basbass
    Registrato
    Sep 2013
    Età
    54
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Bibo sei un mito!!
    Giovanni

    "La musica ci insegna a vedere con l'orecchio e a udire con il cuore" (K. Gibran).

  5. #5
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito Limited - indicatore di clipping - e Apod - detector per filtro di apodizzazione

    Nella Time box c'è un indicatore chiamato Limited. E' un indicatore di clipping.

    HQPlayer ha uno smooth limiter intelligente in maniera tale che non ci sia hard clipping, ma il volume dovrebbe essere aggiustato affinché il contatore Limited rimanga a zero.
    Il contatore è parzialmente supportato per il DSD, ma la funzionalità anche lì è la stessa.

    Si raccomanda di usare -3 dBFS come settaggio del volume per evitare clipping di intra-campioni.
    Come paragone, Wolfson usa -2 dBFS nei suoi DAC chips che dovrebbe essere abbastanza, ma con -3 dBFS il contatore non aumenta mai anche con musica che contiene heavy clipping (RHCP - Californication).

    L'indicatore Limited dalla versione v4.11 ha aggiunto un secondo indicatore, Apod - un detector per filtro di apodizzazione.



    Direttamente dalle parole dello sviluppatore:

    - Funziona solo quando si utilizza contenuto sorgente originale o sotto-campionato. Ciòè, il filtro di decimazione anti-alias (down-sampling) utilizzato per convertire SDM ad alto campionamento in PCM all'interno del chip ADC o in altri casi il filtro di decimazione (di down-sampling) utilizzato per convertire i PCM in formato RedBook, in entrambi i casi questi producono errori nei dati di origine che HQPlayer è in grado di rilevare.
    - Anche se il contenuto di origine non**necessita di**un filtro di apodizzazione, non c'è assolutamente alcun danno nell'usare il filtro di apodizzazione.*Ma l'utilizzo di un filtro non apodizzante sul contenuto sorgente che ne avrebbe bisogno, significa che tutti gli errori nel contenuto sorgente vengono riprodotti e probabilmente non si ottiene il segnale di uscita che si desidera.
    - L'interpretazione del numero risultante non è assoluto.*Se una traccia ha, ad esempio, meno di 100 indicazioni, probabilmente ha del clipping, ma non necessita necessariamente di un filtro di apodizzazione.*D'altra parte, se ottieni più di 1000 indicazioni, vorrai sicuramente usare un filtro apodizzante.
    Ultima modifica di bibo01 : 26-06-2021 a 05:26

  6. #6
    mebibyte L'avatar di pgfiore
    Registrato
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Età
    62
    Messaggi
    566

    Predefinito


  7. #7
    nibble L'avatar di bluenote
    Registrato
    Sep 2013
    Età
    53
    Messaggi
    91

    Predefinito

    Miska dovrebbe aggiornare il daemon Network Audio anche per le architetture ARM.

    Ciao
    Maurizio

  8. #8
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bluenote
    Miska dovrebbe aggiornare il daemon Network Audio anche per le architetture ARM.

    Ciao
    Maurizio
    Perché hai avuto problemi? O ti riferisci all'aggiornamento fatto per l'uso del Lector su i386? Probabilmente integrerà i cambiamenti...

  9. #9
    nibble L'avatar di bluenote
    Registrato
    Sep 2013
    Età
    53
    Messaggi
    91

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Perché hai avuto problemi? O ti riferisci all'aggiornamento fatto per l'uso del Lector su i386? Probabilmente integrerà i cambiamenti...
    Sto per ordinare il Cubox vecchia serie e con il driver non aggiornato al pari della versione per i386, temo di avere lo stesso problema con il Lector.

    Ciao
    Maurizio

  10. #10
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bluenote
    Sto per ordinare il Cubox vecchia serie e con il driver non aggiornato al pari della versione per i386, temo di avere lo stesso problema con il Lector.

    Ciao
    Maurizio
    Al prossimo messaggio glielo ricordo

Pagina 1 di 184 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 51 101 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 8 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 8 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022