Raptor Lake S Refresh e Arrow Lake S, le prestazioni secondo Intel! - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,899

    Predefinito I primi dovrebbero arrivare questo inverno ed i secondi a fine 2024.




     1 


    Raptor Lake S Refresh dovrebbe arrivare quest'anno come 14a generazione di CPU per desktop, ma cominciano a trapelare indiscrezioni anche sui veri successori dell'attuale offerta, nome in codice Arrow Lake-S, che si porteranno dietro, oltre ai nuovi chipset serie 800 anche il nuovo socket LGA1851, con Meteor Lake destinato solo al settore notebook.

    Videocardz.com ha recentemente pubblicato varie informazioni sui set di comandi utilizzati in Arrow Lake e Lunar Lake come si evince da un PDF che conferma, ancora una volta, come sia AVX-VNNI-INT16, SHA512, SM3 e SM4 (che si concentrano sui carichi AI e funzioni di hashing) siano supportati da entrambe le serie.

    L'integrazione di AVX-VNNI nei processori Arrow Lake e Lunar Lake è particolarmente degna di nota in quanto va ad aumentare le prestazioni delle attività di inferenza nelle reti neurali fornendo funzionalità specifiche per operazioni intere a 8 e 16 bit.

    Ciò implica che le applicazioni che si basano su algoritmi di intelligenza artificiale, machine learning e deep learning, possono aspettarsi un'accelerazione dell'elaborazione ed un aumento dell'efficienza.

    Tuttavia, non è ancora noto come ciò possa influire sulle prestazioni nei singoli scenari applicativi.

    Dalle prime proiezioni finite nelle mani di Igor Wallosek, Intel ha limitato PL1 e PL2 per le due varianti Raptor Lake S a 253W e per Arrow Lake a 250W.

    È interessante notare come anche ad Arrow Lake sia concesso un consumo energetico piuttosto elevato, il che sembra confermare che, nonostante la corsa al green, è improbabile che il consumo energetico diminuisca.

    Nei grafici a seguire è stato riportato il confronto tra le presunte CPU di punta in configurazione 8+16 core, usando come riferimento l'attuale 13900K.


     2 


    Nel primo grafico possiamo osservare come per Raptor Lake S Refresh viene indicato da Intel un incremento prestazionale compreso tra l'1 e il 2%, derivante essenzialmente dall'aumento della velocità di clock (che dovrebbe aggirarsi sui 6GHz).

    Se e quando potremmo vedere un modello KS con 6,2GHz,non è dato saperlo!

    Arrow Lake S è decisamente più interessante perchè siamo di fronte ad un boost di prestazioni tra il 7 e il 20%, in particolare nel funzionamento multi-core.


     3 


    Il pacchetto di benchmark SPEC CPU utilizzato nella seconda parte di test contiene suite standardizzate ad uso intensivo per misurare e confrontare le prestazioni ad alta intensità di calcolo che mettono a dura prova il processore, il sottosistema di memoria e il compilatore di un sistema.

    Ciò consente una misurazione comparativa delle prestazioni ad alta intensità di calcolo su uno spettro di hardware quanto più ampio possibile, utilizzando carichi di lavoro derivati da applicazioni utente reali.

    Le suite SPECrate 2017 integer e in virgola mobile qui elencate misurano il throughput o il worlkoad per unità di tempo.

    In questo caso Raptor Lake Refresh ottiene un miglioramento tra l'1 e il 4% a seconda della suite, mentre Arrow Lake si porta a casa un vantaggio tra il 3 ed un notevole 21%.

    Arrow Lake registra il maggiore aumento nei test in virgola mobile, ma le prestazioni di Raptor Lake Refresh rimangono quasi allineate a quelle del 13900K, crescendo leggermente ed in maniera uniforme in base alla maggior frequenza.


     4 


    E per quanto riguarda la grafica integrata?

    A riguardo Intel ha preparato un grafico a parte dove si possono osservare miglioramenti ancora superiori.

    La stessa GPU (serie HD700) del Core i9-13900K con 32 EU è apparentemente utilizzata anche da Raptor Lake Refresh con la stessa frequenza massima di clock (1,65GHz) ma non da Arrow Lake che utilizza una nuova IGPU ingrata tramite Foveros Packaging.

    Ci sono già state molte speculazioni sul numero di UE in quanto la diapositiva mostra un'enorme aumento prestazionale che va dal 220 al 240% a quella presente su Raptor Lake, ma non possiamo fare alcuna speculazione poiché non conosciamo la frequenza di clock.




    Allegati:
    Fonte: Igor's LAB




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,818
    configurazione

    Predefinito

    Non ci siamo proprio. Il refresh come al solito è completamente inutile se non per spremere altri soldi dalle tasche dei poco informati. Arrow Lake ha delle percentuali di miglioramento che non fanno decisamente gridare al miracolo se si pensa che uscirà in commercio probabilmente tra più di un anno e poi i consumi sono del tutto anacronistici. Mi sembra che AMD avrà gioco facile almeno per le CPU desktop.

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,863
    configurazione

    Predefinito

    Io sto aspettando che scendano un po' i prezzi della 13° generazione: forse questi mi danno una mano



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022