Antec KÜHLER H2O K120 & K240 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Luci e ombre per i nuovi sistemi di raffreddamento a liquido AiO, ma il prezzo è davvero aggressivo.




     1


    Dopo il discreto successo ottenuto con la gamma di All-in-One Mercury, Antec, nota azienda produttrice di case, alimentatori e dissipatori, ha recentemente lanciato sul mercato i nuovi KÜHLER H2O K120 e K240, due sistemi di raffreddamento a liquido entry-level equipaggiati da un radiatore in alluminio con pompa integrata, tubi in PTFE rivestiti in tessuto plastico ed un waterblock estremamente sottile.

    A corredo sono fornite le medesime ventole da 120mm dei modelli Mercury, ovvero delle unità PWM con connettore 4 pin ed un regime di rotazione compreso tra i 900 ed i 1.800 RPM, caratterizzate da anelli traslucidi in grado di fornire un'appariscente illuminazione LED di colore blu.

    I due nuovi modelli di casa Antec, grazie ad un kit di installazione universale, sono compatibili con tutti i socket attualmente in commercio, inclusi gli Intel LGA 2011-v3 e LGA 2066, ad eccezione del mastodontico AMD TR4.

    Prima di procedere con la nostra consueta e dettagliata analisi, vi lasciamo alle specifiche tecniche dei prodotti in recensione riassunte nella tabella in basso.


    Modello
    Antec KÜHLER H2O K120 Antec KÜHLER H2O K240
    Dimensioni radiatore
    169x120x27mm
    288x120x27mm
    Dimensioni waterblock
    62x65x20mm
    62x65x20mm
    Dimensioni ventola
    120x120x25mm
    120x120x25mm
    Velocità ventola
    900 - 1.800 RPM ± 10% 900 - 1.800 RPM ± 10%
    Portata di aria
    73.31 CFM
    73.31 CFM
    Rumorosità
    20- 30 dBA
    20- 30 dBA
    Pressione statica
    2.25 mm-H2O
    2.25 mm-H2O
    MTBF
    40.000 ore
    40.000 ore
    Materiale cold plate
    Rame
    Rame
    Materiale radiatore
    Alluminio
    Alluminio
    Tubi
    PTFE, rivestiti in tessuto plastico e lunghi 315mm
    PTFE, rivestiti in tessuto plastico e lunghi 350mm
    Portata pompa
    1.5 L/min
    1.5 L/min
    Rumorosità pompa
    <36 dBA
    <36 dBA
    Compatibilità socket
    Intel LGA 775, 1151, 1155, 1156, 1366 e 2011-V3, 2066
    AMD AM2, AM2+, AM3, AM3+, AM4, FM1 e FM2
    Intel LGA 775, 1151, 1155, 1156, 1366 e 2011-V3, 2066
    AMD AM2, AM2+, AM3, AM3+, AM4, FM1 e FM2
    Garanzia
    3 anni3 anni


    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,637
    configurazione

    Predefinito

    molto belle le ventole, il wb un po' meno... però quando ho visto il prezzo sono rimasto di sasso, davvero non mi aspettavo un Aio da 240 ad appena 65€...

    verificata l'affidabilità della pompa sono sicuramente da consigliare!

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,475

    Predefinito

    Appena ho visto la presenza della recensione sul portale mi son chiesto il motivo del lancio di un nuovo AiO visto che, proprio qualche mese fa, Antec ha presentato i Mercury... proseguendo con la lettura il motivo è ben chiaro; degli AiO semplici ed economici, per coloro che non possono permettersi i Mercury.

    Ottima recensione.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    997

    Predefinito

    per quello che costano vanno anche troppo bene

  5. #5
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    55
    Messaggi
    7,796
    configurazione

    Predefinito

    Se non si hanno molte pretese possono sostituire degnamente un dissipatore ad aria spendendo veramente poco.

  6. #6
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    54
    Messaggi
    554

    Predefinito

    non male, ma mi permetto di far notare che a 65 euro si cominciano a trovare dissipatori ad aria molto performanti che di sicuro fanno meno rumore

  7. #7
    mebibyte L'avatar di Cazzeggiatore
    Registrato
    Jun 2005
    Località
    Bolzano - Italy
    Età
    37
    Messaggi
    628
    configurazione

    Predefinito

    personalmente faccio davvero fatica a digerire questi aio... sono nato con dei duri e freddi pezzi di metallo dalle forme più disparate e lavorazioni più fantasiose... impianti tanto complicati da sentirsi un ingegnere quando li si assemblava, ma pensati nei minimi dettagli con passione... una passione che credo stia venendo meno ogni giorno che passa... in favore della facilità, delle lucine.. la pappa pronta... meh...

    fatico seriamente a trovare un senso a questi kit aio.. (se non il solito €€€)


    scusate oggi sono nostalgico... io cmq rimango federe al custom!

    ad ogni modo bella rece!

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,637
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Cazzeggiatore
    personalmente faccio davvero fatica a digerire questi aio... sono nato con dei duri e freddi pezzi di metallo dalle forme più disparate e lavorazioni più fantasiose... impianti tanto complicati da sentirsi un ingegnere quando li si assemblava, ma pensati nei minimi dettagli con passione... una passione che credo stia venendo meno ogni giorno che passa... in favore della facilità, delle lucine.. la pappa pronta... meh...

    fatico seriamente a trovare un senso a questi kit aio.. (se non il solito €€€)


    scusate oggi sono nostalgico... io cmq rimango federe al custom!

    ad ogni modo bella rece!
    beh anche io non cambierei mai il custom, ma bisogna dire che come costi e difficoltà di gestione siamo su un altro pianeta... gli AiO devono essere messi a confronto con i dissipatori ad aria rispetto ai quali hanno pro e contro.

    guardando ad esempio il K240 con ventole a 7V e un D15S sempre con ventole a 7V, con una buona CPU (test a 150W) la differenza è di circa 1°C a favore dell'Antec che costa anche meno. Unica cosa che come dicevo può lasciare qualche dubbio è il fatto che il dissipatore ad aria è praticamente indistruttibile e non perderà mai di efficienza, mentre l'AiO è inevitabilmente soggetto ad usura e possibili guasti.

  9. #9
    mebibyte L'avatar di Cazzeggiatore
    Registrato
    Jun 2005
    Località
    Bolzano - Italy
    Età
    37
    Messaggi
    628
    configurazione

    Predefinito

    caos85 concordo con quello che dici...ma alla fine si compra un aio perchè "fa figo" e perche ha le lucine.... nn c'è altra ragione...

    ma in ogni caso la mia è stata solo una deviata nel passato.... dove il liquido si sceglieva per passione... nn è mai stata una necessità.... anche perchè solo per un appassionato di oc ha senso... altrimenti no...

    idee personali eh...

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,863
    configurazione

    Predefinito

    In effetti anche a mio modesto avviso, per chi ha bisogno di un "congelatore" deve andare oltre gli AIO e negli altri casi un buon dissipatore ad aria è duraturo, silenzioso ed economico.



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022