C'è qualche esperto di c/c++ che conosce una funzione che genera numeri casuali,ma veramente casuali,non la solita rand che genera sempre gli stessi numeri (ed infatti è pseudo casuale).
Grazie & ciao
C'è qualche esperto di c/c++ che conosce una funzione che genera numeri casuali,ma veramente casuali,non la solita rand che genera sempre gli stessi numeri (ed infatti è pseudo casuale).
Grazie & ciao
Quando programmavo in C (ma sono passati molti anni), per tali funzioni si ricorreva a librerie di statistica (che spesso ne necessitano).
Quando non si avevano, un trucco era inizializzare il seed (punto di avvio di random) con il numero di secondi corrispondenti all'ora.
Si otteneva che la rand() non partisse sempre dallo stesso seme per l'algoritmo.
In effetti la pseudo casualità di rand è data proprio da ciò. In molte situazioni, variare il seed può bastare.
Spero d'esseri stato utile.![]()
Bello, un C Developer...
Cosa stai sviluppando (se si può dire)?
P.S. Io sono un VBExpert, ma mastico un pochino di
C++
FRANCESCO DE FRANCESCO DEL MAXWELL DI NICHELINO????!!!
(PROB. NO)
Switf. Non programmo più da almeno dieci anni. Quando lo facevo, in C scrivevo soprattutto sistemi di manipolazione delle immagini (quando ancora non esistevano le librerie di oggi) e routines di compressione e ricerca veloce su dischi ottici.Originariamente postato da Swift
Bello, un C Developer...
Cosa stai sviluppando (se si può dire)?
P.S. Io sono un VBExpert, ma mastico un pochino di
C++
Oggi mi fa impazzire il fatto che tutto ciò è già pronto. Ho lavorato anni per nulla! Mi resta il fatto che ho imparato qualcosina...
Sicuramente no. Maxwell di Nichelino non so cosa sia.Originariamente postato da Swift
FRANCESCO DE FRANCESCO DEL MAXWELL DI NICHELINO????!!!
(PROB. NO)
Ciao, comunque.![]()
Allora, presumo tu non sia chi penso.Originariamente postato da Francesco de Francesco
Switf. Non programmo più da almeno dieci anni. Quando lo facevo, in C scrivevo soprattutto sistemi di manipolazione delle immagini (quando ancora non esistevano le librerie di oggi) e routines di compressione e ricerca veloce su dischi ottici.Originariamente postato da Swift
Bello, un C Developer...
Cosa stai sviluppando (se si può dire)?
P.S. Io sono un VBExpert, ma mastico un pochino di
C++
Oggi mi fa impazzire il fatto che tutto ciò è già pronto. Ho lavorato anni per nulla! Mi resta il fatto che ho imparato qualcosina...
Detto questo, complimenti per la memoria, se sei fermo da tutto questo tempo.
Ed infine, il secondo post era per te, xchè ho visto dopo il tuo nome, il primo era riferito a shady...!
Comunque cos'è il Brain...?
A titolo di cronaca, io ho provato a sviluppare un pezzo di un progetto di rete neurale back propagation in VB suggerito in Visual Basic Journal; difficile, ma moooolto interessante.
Ciao!
[OT mode]Originariamente postato da Swift
...Comunque cos'è il Brain...?
A titolo di cronaca, io ho provato a sviluppare un pezzo di un progetto di rete neurale back propagation in VB suggerito in Visual Basic Journal; difficile, ma moooolto interessante.
Ciao!
Premesso che il programma non ha nulla a che fare con le reti neurali (sono d'accordo con te che è un tema interessantissimo ed anche io me ne sono occupato in passato), Brain, come nome deriva da una divertente incomprensione.
Tempo fa un "forumista" incallito in un forum americano specializzato sui motori di ricerca, chiedeva quale fosse il miglior programma di analisi delle posizioni dei siti sui motori (appunto quello che stiamo per fare con HBPA). Dopo una lunga serie di post con mille suggerimenti, qualcuno rispondeva che il miglior programma era Human Brain (cervello umano). Il forumista partiva per una ricerca a tutto spiano su internet alla ricerca del programma citato, prima di rendersi conto che in realtà, chi gli aveva risposto aveva solo voluto dire che il lavoro migliore (per quel tipo d'attività) è quello fatto dall'uomo. LOL
S'è deciso di usare proprio quel nome per il programma in fase di sviluppo.
[/OT mode]
Bello, quando avrò tempo ci darò un'occhiata.
Ora me ne vado a casa, ciao a tutti!
Avevo anche io in mente alla fine di utilizzare l'ora,ma non in questo modo.
Dunque per impostare il seed utilizzo srand,ma per trovare i secondi?
Di funzioni conosco solo asctime,time,difftime e localtime,ma non mi sembra che nessuna di queste possa andare bene.
Ne conosci altre?
Grazie mille e ciao
ps:sto "sviluppando" un programma per un esame, e la generazione di numeri casuali mi serve per simulare il movimento dei valori dei titoli quotati in borsa.
[Modificato da shady il 13-09-2001 alle 19:52]
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)