isolamento galvanico tra USB e DAC. Non basta?? qualche cosa... mi sfugge!!!

Pagina 7 di 13
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 123
  1. #61
    kibibyte L'avatar di lucadita
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Vercelli
    Età
    54
    Messaggi
    445
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Ti consiglio la lettura di un vecchio articolo apparso a puntate su non ricordo se Suono o AudioReview, il titolo era altisonante e pomposo, come spesso succedeva allora: "Effeti dell'interazione debole" o qualcosa di simile, ma conteneva interessantissimi spunti per la messa a punto certosina dell'impianto proprio cercando di minimizare i 'rivoli' da cui potesse affluire l'inquinamento. Dovrebbe trovarsi in rete.
    Sai che forse forse lo avevo anche letto hai tempi, o per lo meno avevo letto il titolo :-( su Audioreview (quando lo compravo ancora...)
    vado a cercarmelo!! sgrazie!! Sulle vibrazioni probabilmente contano gli sfasamenti di fase (forse indotti dal cambio di induttanza creato dalle vibrazioni )
    che comunque sono legati agli sfasamenti temporali. vado a caccia! grazie!!!

    Sto andando a leggermi come sono costruiti i risonatori adesso e su cosa si basano... perche' in effetti il clock potrebbe essere molto molto sensibile alle vibrazioni
    Ultima modifica di lucadita : 24-03-2015 a 15:41

  2. #62
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da lucadita
    Marco, la mia memoria fa acqua da tutte le parti! ma ricordo benissimo in universita' una vita fa, un'esperienza di laboratorio fatte con un assistente, mi sembra stessimo proprio seguendo un corso di teoria dei segnali... ebbene con un dispositivo programmabile alterava a piacimento il jitter del segnale... portandolo da pochi ps a qualche centinaia di picosecondi (quindi intorno alle decine di ns)... ebbene, roba da far drizzare i capelli! Ricordo che dopo 15min di musica sovrajitterata in cuffia un mio compagno si senti' addirittura male e lamento' una sorta di confusione...
    purtroppo a quei tempi del jitter non me ne fregava una cippa e da buon "cazzone" passai l'esabe con il minimo dello sforzo e con il minimo di comprensione :-((((((
    Ma come ....hai fatto anche l'esperimento....mi pare evidente quanto sia straordinaria la capacità del nostro cervello di discriminare il tempo....prendiamone atto.
    anche le vibrazioni combinano lo stesso nefasto effetto ....un attimo importantissimo per la decodifica viene rimosso o mascherato....non capiamo piu' il messaggio ( ...ma questo che sta a di ....si dice fra se' e se'....boh) e purtroppo è perso per sempre....fine...out....e l'audiofilo entra in crisi e c'ha ragione
    poverello....
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  3. #63
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    SM63 è in grado di effettuare misure. Se gli dite esattamente cosa voler misurare, forse può dare una mano...contattatelo

  4. #64
    kibibyte L'avatar di lucadita
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Vercelli
    Età
    54
    Messaggi
    445
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    SM63 è in grado di effettuare misure. Se gli dite esattamente cosa voler misurare, forse può dare una mano...contattatelo
    Bibo :-) qui siamo ben lontano da aver capito cosa altera il clock, figurati se siamo in grado di dire a Salvatore cosa dovrebbe misurare :-))))

    Tra l'altro ho sempre chiamato Paolo, ma anche Ruggerone potrebbe aiutarci a togliere un po' di nebbia :-)

  5. #65
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da lucadita
    Marco, la mia memoria fa acqua da tutte le parti! ma ricordo benissimo in universita' una vita fa, un'esperienza di laboratorio fatte con un assistente, mi sembra stessimo proprio seguendo un corso di teoria dei segnali... ebbene con un dispositivo programmabile alterava a piacimento il jitter del segnale... portandolo da pochi ps a qualche centinaia di picosecondi (quindi intorno alle decine di ns)... ebbene, roba da far drizzare i capelli! Ricordo che dopo 15min di musica sovrajitterata in cuffia un mio compagno si senti' addirittura male e lamento' una sorta di confusione...
    purtroppo a quei tempi del jitter non me ne fregava una cippa e da buon "cazzone" passai l'esabe con il minimo dello sforzo e con il minimo di comprensione :-((((((
    Non ne dubito, (degli effetti sul tuo amico e nemmeno del tuo essere stato un cazzone...) ma in 100 ps il suono percorre circa 1.4 nanometri, che è una distanza su scala molecolare, siano appena un ordine di grandezza sotto la lunghezza d'onda della luce.

    Non credo che madre natura si sia preoccupata di difenderci dai virus in questo modo, deve essere un meccanismo diverso.

    Io sono un perfetto ignorante in materia, quindi il mio non è nemmeno un dubbio, piuttosto stupore e vi domando se è accertato che siamo in grado di 'sentire' questo tipo di disturbi direttamente o non piuttosto come effetto riflesso di qualche tipo.

    Vedi, se avessi studiato adesso potresti fare un figurone, te lo diceva la mamma...

    EDIT:

    Nel lontano 2010 BIBO01 scriveva questo: http://www.nexthardware.com/forum/cm...ca-jitter.html, dove tra le altre cose io leggo tre informazioni fondamentali:

    1. La soglia di udibilità è a 8.5 ps, ma già 50 ps. garantiscono 118 db di S/R.
    2. Va misurato all'uscita del DAC, come risultato finale.
    3. Non si 'sente' direttamente, ma come effetto di distorsione, in particolare sulle alte frequenze (o almeno io l'ho capita così).

    Quindi si può misurare e ci sono anche i riferimenti 'teorici', ma solo come effetto complessivo e non come singolo contributo (almeno direttamente, ma confrontando misure prese in condizioni diverse, variando un fattore per volta...).

    Non mi è chiaro il meccanismo per cui il Jitter diventa distorsione e perchè con questo profilo: Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   1_cPlaySWInducedJitter.png
Visite: 129
Dimensione:   10.8 KB
ID: 16308

    ma leggerò meglio.
    Ultima modifica di marcoc1712 : 24-03-2015 a 17:30
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  6. #66
    kibibyte L'avatar di lucadita
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Vercelli
    Età
    54
    Messaggi
    445
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Non ne dubito, (degli effetti sul tuo amico e nemmeno del tuo essere stato un cazzone...)



    Io sono un perfetto ignorante in materia, quindi il mio non è nemmeno un dubbio, piuttosto stupore e vi domando se è accertato che siamo in grado di 'sentire' questo tipo di disturbi direttamente o non piuttosto come effetto riflesso di qualche tipo.
    e questo e' un altro dubbio che condividiamo! sta di fatto che in qualche modo e' correlato al jitter. Bisogna documentarsi! Prometto di non citare piu' il jitter finche' non ci ho capito qualche cosa in piu'...

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Vedi, se avessi studiato adesso potresti fare un figurone, te lo diceva la mamma...
    lascia perdere... tante di quelle volte mi sono dato del pirla, fortuna che comunque un certa "forma mentis" certi studi te la lasciano... come sarebbe bello ogni tanto poter schiacciare il tasto del REWIND... :-()

  7. #67
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Luca, se ancora non l'hai vista, ti consiglio questa lettura per avere un primo quadro sul cosa sia il jitter: Jitter Parte 1 [Italiano]
    Riguardo la domanda iniziale del topic, penso che con l'isolamento galvanico si attenuino particamente la quasi totalità dei disturbi (al 99,9%) ma che ne rimangano degli altri
    a disturbare il sonno dell'audiofilo cronico. Sono quelli fisiologici legati al fatto che non esiste il dispositivo separatore perfetto, per cui potrebbe esserci un minimo di accoppiamento
    parassita che lascia passare quell'infinitesimo di segnale non utile. Il "peso" che si può dare a ciò può andare dallo zero all'infinito. I paranoici vivono per quel 0,1% ed hanno bisogno
    di togliere di mezzo anche quell'infinitesimo di disturbo, se non altro per mettersi l'anima in pace (poi chissà se è stato veramente eliminato o meno).
    Ma poi c'è anche il "come" toglierlo a far la differenza... spesso la medicina è peggio del male. Un alimentatore in più ad esempio,
    si inserisce sempre con il suo bel ground loop che entra in gioco e genera un rumore spesso dello stesso ordine (se no di più) di grandezza di quello circolante
    nel circuito da curare. E non basta il migliore regolatore sulla faccia della terra, se poi il layout non è studiato alla perfezione.
    Volendo spaccare il capello in 4 (come nell'auto c'è il rumore esogeno del pneumatico sulla strada + quello endogeno del motore, per fare un esempio banale),perchè non considerare anche il fatto che lo stesso XMOS genera, in quanto dispositivo digitale e quindi funzionante ad impulsi ad ampio spettro - onde quadre- , esso stesso una marea di rumore autoindotto?? .....e sì, ci sarebbe pure quello che poi , tramite l'alimentatore supplementare , se ne torna allegramente in rete

  8. #68
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Una cosa che io misurerei è il rumore in uscita del DAC che deve essere basso.
    Poi, misurerei il rumore generato da ciascun ps assicurandomi che sia ben al di sotto della soglia del DAC, tipo ∼1.5uV (RMS) sia sulla componente positiva che negativa. Per il ps del clock cercherei di ottenere anche meno rumore, impedendo il feedback con il DAC e tra le due famiglie 44,1kHz e 48kHz.

  9. #69
    kibibyte L'avatar di lucadita
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Vercelli
    Età
    54
    Messaggi
    445
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    Luca, se ancora non l'hai vista, ti consiglio questa lettura per avere un primo quadro sul cosa sia il jitter: Jitter Parte 1 [Italiano]
    Ciao Ruggero, ti ringrazio moltissimo per il link. L'avevo gia' letto in passato e comunque e' stata cosa buona rileggerlo comprese le altre 2 parti.
    Ho trovato altro materiale in rete che approfondisce la questione... e' ho iniziato il lungo DIGERIMENTO degli argomenti...


    Originariamente inviato da rogers
    [..]
    Il "peso" che si può dare a ciò può andare dallo zero all'infinito. I paranoici vivono per quel 0,1% ed hanno bisogno
    di togliere di mezzo anche quell'infinitesimo di disturbo, se non altro per mettersi l'anima in pace (poi chissà se è stato veramente eliminato o meno).

    beh, ma i paranoici io li lascerei nel loro brodo, tamto se li aiuti a uscirne, alla prima occasione ci si rificcano dentro perche' altrimenti non sanno come concentrare le loro energie...
    Sarebbe interessante trovare un metodo per pesare in modo oggettivo quell X% che rimane e vedere se ha senso dedicare risorse a eliminarlo..

    Originariamente inviato da rogers
    Ma poi c'è anche il "come" toglierlo a far la differenza... spesso la medicina è peggio del male.
    infatti!

    comunque ho scovato un pacco di materiale veramente interessante in rete! speriamo che mi rimanga tempo per ascoltare della musica :-))

  10. #70
    kibibyte L'avatar di lucadita
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Vercelli
    Età
    54
    Messaggi
    445
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Una cosa che io misurerei è il rumore in uscita del DAC che deve essere basso.
    Poi, misurerei il rumore generato da ciascun ps assicurandomi che sia ben al di sotto della soglia del DAC, tipo ∼1.5uV (RMS) sia sulla componente positiva che negativa. Per il ps del clock cercherei di ottenere anche meno rumore, impedendo il feedback con il DAC e tra le due famiglie 44,1kHz e 48kHz.
    Si Bibo, quello che dici e' sacrosanto... per fare quelle misure pero' ci vogliono strumentazioni serie e soprattutto gente che sappia quello che fa, perche' e' facile prendere fischi per fiaschi e vedere rumori dovuti all'elettronica del circuito quando invece sono solo il "normale sottofondo di rumore ambientale"...

    Qualche mese fa mi sono costruito una sonda differenziale da "poor man", ma i risultati che ottengo, sebbene di gran lunga migliori rispetto alle sonde normali fornite con l'oscilloscopio, sono ben distanti da una buona sonda differenziale :-( (c'e' anche da considerare pero' che sono 50E contro 4000E :-)) )

    avere gia' un'idea dello spettro del rumore non sarebbe male.. tra l'altro guardando i datasheet dei regolatori lineari, piu' o meno tutti parlano e sbandierano dati sul ripple, ma i volpacchioni sul rumore alle varie f, lasciano le cose piu' o meno oscure :-( altro campo che devo approfondire.

Pagina 7 di 13
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022