mmh, ci siamo fraintesi. Mi era parso di capire che ti riferissi (anche?) alla Ubuntu server. Se ti riferivi alla CentOS (o ad altre distribuzioni simili) in effetti è così, sebbene almeno per le varie distro "RHEL-compatibili" (RHEL stessa, CentOS, "Scientific Linux", ecc) esistano diversi repositories aggiuntivi di terze parti (ad es. LinuxTECH.NET, nux-dextop, ecc) per renderle adatte anche all'uso desktop. Però non è certo una cosa che mi sentirei di consigliare ad un neofita...
Io invece mi riferivo proprio alla "Ubuntu server" che, così come tutte le altre della stessa famiglia, altro non è che una diversa selezione di pacchetti presi dai medesimi repository. In effetti le varie Ubuntu, Kubuntu, Mubuntu, Xubuntu, Lubuntu, ecc., server inclusa, sono sostanzialmente una unica distribuzione con diversi "preset" (infatti si può passare dall'una all'altra a colpi di package manager, senza bisogno di reinstallare). Anche le Mint (tranne ovviamente le LMDE) non sono altro che Ubuntu "rimaneggiate" con diversi preset, ma in questo caso ci sono anche alcuni repository aggiuntivi (che in alcuni casi sostituiscono alcuni pacchetti della distro madre). Non di meno, se si è abbastanza smaliziati, non è difficile trasformare una *buntu in una Mint o viceversa utilizzando aptitude.
certamente. Anzi, ho il sospetto che quelli di RH non siano stati troppo felici della nascita di CentOS...![]()