Il giapponese non mi pare particolarmente flessibile, visto che non si può regolare la tensione d'uscita...............
Il giapponese non mi pare particolarmente flessibile, visto che non si può regolare la tensione d'uscita...............
______
Giorgio
di norma un'alim si prende per un prodotto specifico con specifiche caratteristiche elettriche, perché la necessità di regolare la tensione ?
il sistema audio
Server HDPlex (i7-6700-WS2016) HQPlayer in Ramdisk + HQPDcontrol> Macmini (roon core + Tidal e qobuz ) ma anche hqplayer client con qobuz installato su portatile> HDPlex NAA (celeron G1840T-WS2016) NAD in Ramdisk, ma anche miniPC fitlet con immagine x86 per NAA > switch rete tp-link, Denafrips Ares2, SPLvolume2, monitor klein+hummel o410+sub Neumann KHo810
Penso a tutte quelle necessità legate a voltaggi non propriamente standard, che non sempre consentono la scelta di un prodotto specifico. Ad esempio il Buffer R1 mi pare vada alimentato a 18V, e con l'alimentatore lineare da te proposto quel voltaggio non è possibile. Basterebbe poter regolare la tensione ed il problema sarebbe risolto...![]()
______
Giorgio
Giorgio io non intendevo alimentare gli RI con gli ali che ho postato, mi riferivo al cubox-i.
il sistema audio
Server HDPlex (i7-6700-WS2016) HQPlayer in Ramdisk + HQPDcontrol> Macmini (roon core + Tidal e qobuz ) ma anche hqplayer client con qobuz installato su portatile> HDPlex NAA (celeron G1840T-WS2016) NAD in Ramdisk, ma anche miniPC fitlet con immagine x86 per NAA > switch rete tp-link, Denafrips Ares2, SPLvolume2, monitor klein+hummel o410+sub Neumann KHo810
Ah.......... OK!
______
Giorgio
Arrivato tre giorni fa il Teradek :
purtroppo non sono riuscito ancora ad aprire il mio,,,,questa che vedete è la versione sotto ossia la 275
aspetto imponente,ma soprattutto ..."pesante assai"
Come già sapete si tratta di un alimentatore che arriva al computer in maniera totalmente lineare,senza quindi l'utilizzo di una pico psu.
Giusto per rendere l'idea,mantiene le caratteristiche della pico psu,ma migliorando un po' su tutti i parametri.
Non che siano differenze sostanziali.....ma ci sono.
Giusto per dare un piccolo aggiornamento.
Visto il tempo utile per fare in po' di ascolti e qualche prova é sempre spicciolo, forse é troppo presto trarre conclusioni sulla nuova alimentazione Teradek ma intanto......
Ascoltando un po' meglio sembra che mi stia mancando quella incisività che con la Picopsu avevo.
É sicuramente vero che questa nuova alimentazione,pur mantenendo le caratteristiche della pico, porta più corpo al messaggio musicale ma forse Manca quel modo di "sottolineare" alcune note...
Porto l'esempio di alcuni passaggi di pianoforte......la dove la pico psu mi da quasi il senso di serie il martelletto, il teradek mi alleggerisce di più questa schiettezza.
A giorni sostituirò il cubox con un pc alim.full lineare con Picopsu e NAD installato (con funzione NAA ovviamente); vediamo che ne viene fuori
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)