DSD converter without DAC chip the final solution

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 134

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da leon77
    C'è un thread in russo, dove partecipa Pavel e alcuni Tester
    Grazie per il link, gli ho dato un occhio ma mi pare di aver visto solo una prova con l'Auralic Vega ... Interessante ma mi sembra un po' pochino per farsi un idea.

    Aspetteremo questa V3 ... insomma mi tocca spendere questi 4 Euro per un ulteriore basetta di legno su cui montare il DAC! Questo hobby comincia ad essere troppo oneroso

    Un cordiale saluto, Massimiliano

  2. #2
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Jussi di HQPlayer dovrebbe a breve confrontare l'Holo Cyan DSD con la v2.6 di Pavel.
    Appena so qualcosa ve lo comunico.

  3. #3
    bit
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    47
    Messaggi
    12

    Predefinito

    Onestamente sono scettico sulla possibilità che un nodac sia superiore al bypass del Ak in dsd, soprattutto sacrificare anche la praticità di quest' ultimo che praticamente divora ogni cosa gli dai in pasto.
    Come sappiamo tutti gli dentro che abbiamo un po' di esperienza nel diy non è quella parte del dac a dare maggior peso sul risultato finale. Aspetto alla finestra in questo giro, anche perché la conversione pcm ti dsd non mi interessa, ho fatto già le mi prove.

  4. #4
    bit
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    47
    Messaggi
    12

    Predefinito

    C'è anche la parte estremamente emotiva di noi audiofili/diyer , ripensando al periodo della Jlsound, bene dopo aver letto giudizi entusiastici per più di un anno mi decido di provarla nella sua versione completa così come era stata progettata. Delusione totale, nonostante tutte le accortezze su metterla nelle condizioni di farla andare bene il risultato era sempre modesto. La vera svolta è stata quando gli ho inserito il BCF come stadio di uscita e gli Audyn CAP true copper max che hanno reso un dac modesto trasformandolo in un usignolo. Quindi da oggi in poi se non sento con le mie orecchie non compro più nulla....

  5. #5
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da leon77
    ... La vera svolta è stata quando gli ho inserito il BCF come stadio di uscita....
    Concordo pienamente.

    In aggiunta ti dico che ho ascoltato un AKM4490 con due stadi di uscita coesistenti, uno a discreti custom ed uno a trasformatori. Il risultato é disarmante, nel senso che ci si rende conto di quanto contano quei quattro componenti messi a valle della conversione vera e propria e di quante fregnacce vengano raccontate dai benpensanti dello chassis fresato dal pieno di oro zecchino.

    In breve ti posso dire che lo stadio di uscita a discreti é sonicamente piú corretto su tutti i parametri, estensione, articolazione, aria tra gli strumenti, ricostruzione scenica, stabilitá dell'immagine; fallisce secondo me dove il 99% dei DAC mostra sempre il fianco, ovvero l'attacco della voce quando il cantato e' a volumi normali od alti (i sussurri vanno sempre bene). In questo scenario i DAC sono sempre "aggressivi", si percepisce una non naturalezza della voce. Al contrario, l'uscita a trasformatori qui é stellare, le voci e tutto ció che sta in quell'intorno lí, hanno una "luce" magica, non c'e' il minimo accenno di digitale e potresti stare li ad ascoltare il cantante per ore. Tipo un effetto "tube" ma senza la controindicazione del rumore di fondo ...

    Boh, forse questa caratteristica é dettata dal "taglio" netto che i trasformatori hanno a partire dai 18KHz.

    Per questo mi incuriosisce molto il risultato di questo DSC1 ... Il risultato finale é orientato dalla tecnologia di conversione unica (sono anni che aspetto il DSC1) o dai trafi in uscita che sono fortemente caratterizzanti?

    Un cordiale saluto, Massimiliano

    P.S. Io comunque ho giá ordinato dei trafi per il mio AKM4490 (che costano un botto) perché la comoditá di un dac che mangia tutto é effettivamente una gran bella cosa e non potrei stare con una board solo DSD

  6. #6
    bit
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    47
    Messaggi
    12

    Predefinito

    Ciao Massimiliano, il problema dei trafi è la loro non linearità della impedenza, che caratterizzano il segnale musicale, siamo sicuri che l' impedenza vista all'uscita del dac non varia con il segnale musicale? Facile fare prove con un semplice segnale sinusoidale, magari ad una frequenza dove l'impedenza è costante.... rende poco o nulla sulla comprensione finale.

  7. #7
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Il DSC1 non lo so. L'AKM con i trafi ha sfoderato un risultato molto interessante anche se palesemente caratterizzato ... Eccellente con il Jazz direi, meno con la Classica.
    Staremo a sentire cosa viene fuori da questo interessante progetto, aspetto recensioni/comparazioni con cose un po' "serie"

    Un cordiale saluto, Massimiliano

  8. #8
    bit
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    47
    Messaggi
    12

    Predefinito

    Da poco è partito il gruppo di acquisto su diyaudio, qualche italiano è in lista quindi è probabile che tra poco si sappia qualcosa...

  9. #9
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Vabbè mi sono messo in lista per una v2.5.2 con i trafi ... Chissà se sarò capace di assemblarla.

    Ho visto un utente che ha comprato una "isolation board@ per Amanero. Ha senso che io la prenda visto che ho comunque l' Intona a monte?

    Un cordiale saluto, Massimiliano
    Ultima modifica di Ipoci : 04-04-2018 a 11:39

  10. #10
    bit
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    47
    Messaggi
    12

    Predefinito

    No, tieni l'Intona ma cerca di metterci la versione migliore di Amanero, quella con l'ultimo fw per il dsd512 e oscillatori migliori.....

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022