Confermo anche io. Me ne servono 3 per piazzarli senza modifiche sulla mia ST
Per andare bene vanno bene tutti e tre i modelli, dipende da come intendi metterceli sulla scheda audio e dalle tue esigenze (spazio dentro al case ecc.).
dovresti specificare quale tipo ti serve, se con "senza modifiche" intendi senza saldature, ti vanno bene:
- i primi (Standard Fly - Lead (5 cm) ma devi inserire i refoli dentro il DIP socket della Xonar e non è una operazione tra le più banali (personalmente l'ho fatto ma non mi è piaciuta come soluzione e rischi anche di rovinare il DIP socket della scheda audio)
- i secondi (8 Pin DIP socket) ma devi piegarne 2 perchè altrimenti vicini non ci stanno
- i terzi (Soft Cable Extension) se i cavetti sono terminati DIP socket
Ultima modifica di andreaea : 11-10-2013 a 13:29
Per capirci meglio e fare un poco di chiarezza, i tre modelli sono identici dal punto di vista della operatività, l'unica differenza sta nella terminazione, ovvero come verranno inseriti sulla scheda.
Standard Fly - Lead (5 cm):
ha dei refoli rigidi (spezzoni di filo rigido) che volendo si possono infilare nell'alloggiamento (DIP socket) della Xonar (io ci ho provato ed è una operazione non molto facile e visto che ho esigenze di spostare il pc spesso non mi sembra molto stabile), credo che la soluzione migliore sia saldarli (o direttamente nel DIP socket, oppure, come ha fatto jp100 sulla scheda direttamente dissaldando il DIP socket e saldandoli al suo posto: attenzione perchè in questo caso c'è la perdita della garanzia!).
Hanno il vantaggio di poter essere lasciati della lunghezza desiderata (comunque non superiore a 5 cm perchè sono lunghi 5 cm) e alla bisogna piegati ed orientati nella direzione voluta se si hanno problemi di spazio dentro al case.
Nella prima delle 2 foto sotto, si possono vedere infilati direttamente nel DIP socket, nella seconda sono stati saldati togliendo il socket originale come ha fatto jp100 (anche se la scheda non è una Xonar fa lo stesso, l'importante è capirsi).
8 Pin DIP socket:
sono terminati esattamente come gli amp che sono presenti di default sulla Xonar.
Hanno il vantaggio che posson essere infilati come Excalibur nella Xonar, senza modificare nulla, basta togliere gli Amp originali con una pinzetta.
Purtroppo hanno lo svantaggio che, visto che 2 dei 3 OpAmp della xonar sono molto vicini, uno dei 3 deve essere piegato per entrare nell'alloggiamento (vedi foto sotto).
E' stata la prima soluzione usata da me, ma poi li ho sostituiti con il modello 3 perchè ogni volta che trasportavo (in auto) il cMP avevo paura che si staccassero (dato le vibrazioni e il peso) e quindi dovevo riaprire il pc per controllare se fossero al loro posto (una volta uno si era staccato veramente).
Forse se qualcuno ha problemi tipo il mio si potrebbe pensare di incollare con un pochino di attak la parte in plastica del socket presente sulla scheda alla parte in plastica del socket saldato sui Burson (anche in questo caso si richierebbe la perdita della garanzia!).
Soft Cable Extension (10 cm):
se fossero terminati con DIP socket come il modello 2 vale quando detto per quel modello con il vantaggio che si posso mettere con comodità nella posizione che ci aggrada dentro il case e non devono per forza stare "piantati" a 'mo di excalibur.
Se fossero terminati senza DIP socket, bisognerebbe per forza saldarli (o direttamente nel DIP socket, oppure sulla scheda direttamente dissaldando il DIP socket originale e saldandoli al suo posto (anche in questo caso c'è la perdita della garanzia).
Gli Amps nella foto sotto non sono i Burson ma il principio è lo stesso.
![]()
Ultima modifica di andreaea : 11-10-2013 a 12:19
Quelli terminati a cavo NON SONO forniti di dip8, che va saldato da ciascuno (è gacile) con un po' di pazienza.
Occhio che quelli direttamente terminati con dip 8 hanno problemi di ingombro che vanno valutati prima dell'aquisto, ma ci si può sempre rivolgere ad audio-gd in cina per le extension, molto belline e poco care
Ciao Dan, sempre preciso e puntuale, grazie!
Sai se avessi trovato l'anno scorso il sito di cui parli nel tuo post (le prolunghe già pronte), quanti sbattimenti avrei evitato con sti cavolo di Opamp?!!?
Se uno dovesse prenderle per i Burson quale modello di prolunga va bene? OPA-EARTH, OPA-SUN o OPA-MOON?
Sapresti eventualmente consigliare dove acquistare i DIP socket per saldarli sui Burson con i cavetti?
Ultima modifica di andreaea : 11-10-2013 a 13:45
Vorrei qualcosa già terminato con dip socket. Anche se li devo piegare un pò pazienza. Unica cosa: nel mio case la scheda audio sta a testa in giù. Dite che reggono anche agli spostamenti in queste condizioni o rischio di vederli girovagare nel case?
scusa ma cosa intendi per "nel mio case la scheda audio sta a testa in giù"?
Come da immagine
https://up.nexthardware.com/user_ima...014_152919.jpg
Io li salderei, anche solo con due puntine di stagno sui piedini dell'alimentazione, ovvero il 4 e l'8, altrimenti non passa molto tempo prima che si spiaccichino di sotto.
La vera rottura di palle dei Burson è che sono gandi, pesanti, ingombranti e somigliano ad una donna incazzosa: non sai mai da che parte prenderli. lo vedrete a breve cosa può succedere ad averne tanti fra i piedi.......qui sono solo tre
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)