Piccoli Bulgari crescono: Il Diabolidak!

Pagina 10 di 56
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 91 a 100 su 557
  1. #91
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Tubone, chi diavolo vende coppie selezionate di Silonex? Il circuito è tanto semplice che dovrei riuscire a farlo anche io.........
    Ma il livello d'uscita del Diabolidak mi sa che ancora non è tale da fornire un segnale sufficiente a farlo diventare un vero pre. Però suona in maniera veramente sorprendente.......
    Daniele hai un post privato.
    livello o no devi provarlo perchè comunque le impedenze da affrontare sono quelle giuste per il Lightspeed.

  2. #92
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Aggiornamento n. 3
    (ricordo che esiste già un aggiornamento n. 2 a questo link)
    Il condensatore C3, segnato come 100 uF , deve essere elettrolitico di ottima qualità in quanto influisce sul suono più di quello che potrebbe apparire.
    Qualità obbligatoria, quandi Silmic o meglio ancora Black-Gate a trovarli. Il valore può essere aumentato, ma non serve andare troppo oltre (max 220-470 uF).
    Per la resisteza da 100 K in uscita leggere l'aggiornamento n. 2
    L'alimentazione è molto importante, vista la tipologia di circuito infatti la sensibilità alla qualità della tensione è alta, ma senza complicarsi troppo la vita
    il 3080 si è dimostrato validissimo.

  3. #93
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Aggiornamento n.4 - misure.

    Dopo la realizzazione del pre per il DAC bulgaro è arrivato il momento delle misure sul nostro prototipo. Il primo test l'abbiamo fatto oggi e
    era dedicato alla risposta in frequenza. Per l'occasione ho "sguainato" il fido Tektronix 2465A appena fatto calibrare.
    La scheda con i 2SK170, con i condensatori da 1 uF in ingresso e 2.2 uF in uscita, su di un carico di circa 20k, ha mostrato una risposta in frequenza piatta estesa
    da circa 8 Hz ad oltre gli 800000 Hz!!! I primi segni di distorsione, peraltro simili a quelli di un buon valvolare (comportamente tipico dei FET), quindi con la sinusoide che piega morbida e non squadra, si notano solo ben oltre i 6 Vpp. Il fattore di amplificazione misurato è di 2 (+6 dB). Nell'esemplare realizzato da Daniele non si notano rumori spuri, oscillazioni, ronzii, etc. ed è notevole anche il rapporto segnale rumore (da misurare più avanti) , il pre non fa sentire nessun fruscio anche avvicinandosi ai diffusori.
    Siamo rimasti molto soddisfatti dalle prestazioni, specie considerando la semplicità del circuito. La cosa che colpisce è aldilà delle misure, la bellissima timbrica, la neutralità e la grana finissima, caratteristiche si trovano solo su macchine di alto pregio...
    La cosa non fisnisce quì però
    Danny ha in arrivo dei condensatori speciali e un altro amico so che sta sviluppando un circuito stampato... insomma c'è tanta carne al fuoco!
    Ultima modifica di rogers : 03-07-2014 a 18:01

  4. #94
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Aggiungo qualche particolare.
    Intanto che il progettista ha fatto davvero un buon lavoro e che, come al solito, le misure confermano solo quanto ascoltato. Questo stadio d'uscita è semplice, economico e suona davvero alla grande. L'unica accortezza da avere è la scelta della componentistica, che in apparecchi di tale semplicità è veramente fondamentale.
    Se lo stampato, che è in preparazione, sarà all'altezza delle aspettative ( è prodotto casalingo e non industriale) credo che il costruttore non abbia grandi difficoltà a fornirlo anche a terzi, ad un costo che non dovrebbe essere esorbitante, come chiedono le ditte industriali che fanno stampati.
    Una cosa fondamentale , soprattutto per coloro che percepiscono la fase acustica
    l'R1 (Il Rogers 1) E' INVERTENTE!
    il che significa che se il DAC è l'unico componente invertente della vostra catena dovrete agire sul pulsante Inv di HQplayer per avere la fase corretta. Se invece, come me, avete un altro apparecchio invertente sulla catena lascerete tutto così com'è in quanto due inversioni si annullano.
    Io credo che abbiamo dato alla luce il primo vero apparecchio della mia agognata "Hiend pezzente".

  5. #95
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    domanda da ignorante, non è possibile correggere questa "caratteristica" in fase progettuale?

  6. #96
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    domanda da ignorante, non è possibile correggere questa "caratteristica" in fase progettuale?
    Premesso che i pre invertenti non sono così rari, specie tra i valvolari anzi è abbastanza comune, per riavere la fase assoluta basta invertire la polarità sulle casse.
    La questione della fase è da sempre dibattuta. .. molti non alprezzano differenza altri percepiscono solo piccole differenze marginali.
    Nel caso si voglia essere certi di avere l'impianto perfettamente in fase bisogna verificare tutti i componenti, dalla sorgente al finale. Spesso queste informazioni non si hanno o il costruttore non le dichiara molto esplicitamente.
    Non avere fase invertente significa inserire un altro stadio di guadagno, cosa non necessaria.
    Per quanto mi riguarda questo è l'ultimo dei problemi

  7. #97
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Sinceramente non riesco a capire come non si possa percepire l'ascolto in controfase... quando mi è capitato collegare un solo cavo in maniera errata mi è subito balzato all'orecchio...o forse ho capito male io e sto facendo confusione...

  8. #98
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Il problema della fase assoluta è in realtà un pccolo problema perchè la gran parte degli ascoltatori non percepisce questa caratteristica.
    Ad esempio si può portare il caso più volte segnalato che differenti case discografiche incidano dischi in fase o in controfase e sul web si trovano tabelle circa il fatto, vado a memoria, che le incisioni DG, ad esempio, siano incise a 180° (controfase) rispetto alle Decca che sono incise a 0°.
    Per ciò che mi riguarda la differenza che percepisco è che la riproduzione in fase (sia con cMP2 che con HQ è facilissimoo invertire la fase agendo sul comando apposito) appare lievemente più focalizzata mentre in controfase è leggermente dispersa, ma sto parlando davvero di minuzie. Ma per "spaccacapellinquattro" come noi ogni cosa conta.........

  9. #99
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Per capirsi: se prendiamo il cavo di UNO dei due diffusori (passivi) e lo collego al contrario, all'ascolto non percepite differenze?

  10. #100
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    Per capirsi: se prendiamo il cavo di UNO dei due diffusori (passivi) e lo collego al contrario, all'ascolto non percepite differenze?
    Occhio!
    Sono due cose completamente diverse. Se inverti la fase di un canale RISPETTO all'altro il risultato all'ascolto è un disastro.
    Ma in questo caso i canali sono perfettamente in fase tra loro.
    Il preamplificatore di Daniele, tanto per fare un esempio, un Conrad-Johnson, è invertente, esattamente come l'R1, idem tanti altri modelli della casa americana e non solo. Se fate una ricerca ne trovate molti...

    Come già detto, per riavere la fase ASSOLUTA, questa utopia.... dato che non conosciamo la fase assoluta delle registrazioni, si devono invertire le polarità sulle casse (su entrambe!!!)

    PS:
    Come giustamente fa notare Danny la fase assoluta può essere modificata anche agendo sul software di lettura, HQPlayer e Cplay hanno questa possibilità.
    Quando dedicai del tempo per capire se era meglio 0 o 180 (altro modo per indicare la fase) ricordo che il risultato fu del tutto relativo in funzione dei dischi ascoltati e quindi non trovai una configurazione che potesse essere definita migliore con certezza assoluta.
    Ultima modifica di rogers : 03-07-2014 a 13:32

Pagina 10 di 56
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022