ri-aggiorno la discussione: durante questi mesi come dicevo ho utilizzato l'SSD P3600 per la macchina virtuale delle telecamere senza nessun minimo problema (ho pure aggiornato BlueIris dalla 4 alla 5 versione), con registrazione 24h/24h (sono circa 200-220 GB al giorno totale, praticamente tengo uno storico di 4 giorni). Naturalmente usare l'SSD invece degli HDD meccanici per l'archiviazione delle clip è un po' sprecato, ma ne beneficia tutto il sistema, dato che comunque uso una macchina virtuale (la cpu sulla VM sta sul 35-40%, che risultano essere massimo 20-25% sull'intero sistema).
Intanto comunque mi sono dotato di un nuovo server rack 2U da usare solo ed esclusivamente come backup (praticamente lo accendo 1 volta ogni 2 settimane (anche perchè fa un casino infernale) e faccio una copia degli snapshots del server di cui avevo parlato in precedenza attraverso la rete 10Gb) con queste caratteristiche:
scheda madre: X9DRi-LN4F+ (socket 2011)
chassis: SuperMicro CSE-826 12x LFF Hot-Swap SAS 2U Barebones Server (il bello di questo chassis è che può ospitare anche motherboard ATX standard ed ha le connessioni PSU standard e non proprietarie)
CPU: 2 x Intel Xeon E5-2650 V2 2.60Ghz Eight 8 core/16 threads (95 W di TDP) per ogni CPU
ram: 24 x 4GB PC3-10600R (DDR3-1333Mhz, 2RX4)
rete: 10Gb Qlogic QLE3242 Dual Port
controller RAID: 2 x Dell Perc H310 (con 3 cavi mini SAS) flashati con fw IT mode dell'LSI 9211-8i
psu: SuperMicro PWS-920P-SQ (super quiet)
storage: 6x3 TB WD Red in Raid-Z2 + 6x10 TB WD Red in Raid-Z2
il tutto gestito sempre dal fido FreeNAS
Adesso sto iniziando già un altro progetto...collegare la casa e la cantina (dove metterò il server di backup) con la 10Gb-baseT (ovverto tramite cavo Cat6 in rame che è giù stato passato, la fibra è ottima come latenza e lunghe distanze (che a me non servono) ma la sua terminazione e montaggio dei plug è difficile e molto dispendioso). Per questo ho già ordinato una bella Intel X550-T2 (una doppia 10Gb in rame) per il server principale e un Asus XG-C100C (singola 10Gb in rame, basata su chip Aquantia AQtion AQC107) per il server di backup. Naturalmente (ma lo farò tra un po' di mesi, dato il costo) cambierò il mio fido switch Mikrotik CRS226-24G-2S+IN (24 porte gigabit + 2 porte in fibra SFP+10gbe) con il nuovo (da poco uscito) Mikrotik CRS312-4C+8XG-RM (12 porte 10Gb-baseT, di cui 4 porte possono essere usate in alternativa tramite modulo in fibra SFP+ sempre da 10Gb).