Criteri scelta DAC compatibile con HQP

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1
    nibble
    Registrato
    Aug 2015
    Età
    54
    Messaggi
    88

    Predefinito Criteri scelta DAC compatibile con HQP

    Salve a tutti,
    allora dopo circa 6 mesi di 'rodaggio' con HQP e NAA sto valutando se sostituire l'ifi Micro idsd attualmente in uso.
    Con i settaggi attuali il micro in configurazione HQP + NAA suona meglio del mio Lector CDP 07, il che mi sembra un ottimo risultato, che sono riuscito ad ottenere con HQP + NAA e che invece sarebbe stato impensabile prima, quando semplicemente attaccavo il mio Macbook al dac con Jriver.

    Voglio capire se e a quali condizioni l'upgrade del DAC può dare risultati significativi, a partire dalle modalità di funzionamento specifiche di HQP, che al momento non ho in mente di sostituire. Ho seguito con attenzione i vari 3D su bulgari diabolidak e altri progetti che molti di voi stanno sviluppando, ma non mi è chiaro a che punto è arrivata la ricerca.

    Tre fattori che mi paiono rilevanti:
    1) il DAC mi servirà solo per la liquida;
    2) Per l'ascolto uso al momento solo Mac, e il NAA è un i-cubox.
    3) in linea di massima sono favorevole alle soluzioni minimali, tipo un ingresso (usb) un formato (DSD) un'uscita.
    4) Personalmente non sono in grado di assemblare un dac, ma potrei non escludere l'opzione di un DIY 'appaltato' a qualche amico più bravo di me.
    5) non mi pongo a priori limiti di budget, ma il salto rispetto all'ifi deve essere significativo


    Prima di buttarmi nel toto DAC volevo che qualcuno mi aiutasse a capire se ci sono dei macro-parametri utili per circoscrivere la tipologia di DAC verso cui orientarmi.

  2. #2
    nibble
    Registrato
    Aug 2015
    Età
    54
    Messaggi
    88

    Predefinito

    hey, tutti sulle piste da sci?

    Provo a riformulare la domanda: considerati i punti 1-4 sopra, sulla carta il DAC più interessante mi sembra l'Euforia di Lampizator, o una versione superiore in configurazione DSD only: non ci sono problemi noti di compatibilità con Mac, è quanto di più minimale, pensato per la liquida, grande successo di critica e di pubblico (oltre oceano soprattutto).

  3. #3
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    L'IFI di prossima uscita potrebbe essere interessante, così come lo è l'ultimo Teac 503 - con una spesa contenuta. In campo DIY - se ne è parlato in sezione - un ottimo progetto con AK4490 dovrebbe andare quanto meno altrettanto bene.
    L'Euforia non lo conosco.
    Personalmente cercherei o aspetterei un DSD NOS DAC.

  4. #4
    nibble
    Registrato
    Aug 2015
    Età
    54
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    L'IFI di prossima uscita potrebbe essere interessante, così come lo è l'ultimo Teac 503 - con una spesa contenuta. In campo DIY - se ne è parlato in sezione - un ottimo progetto con AK4490 dovrebbe andare quanto meno altrettanto bene.
    L'Euforia non lo conosco.
    Personalmente cercherei o aspetterei un DSD NOS DAC.
    Grazie bibo. L'ifi cui ti riferisci è il famoso mini che è stato annunciato già a inizio anno (e forse prima)? Lo svantaggio di questo è che è tutto tranne che minimale. Come NOS se non sbaglio tutti i Metrum lo sono, e forse non a caso da poco un Metrum è entrato nella lista di quelli che Miska suggerisce sul sito di HQP. Però non fanno DSD.
    DSD, NOS, minimale. Tre requisiti che non sembra facile far entrare tutti assieme nello stesso apparecchio.
    Ultima modifica di xrobbo : 26-12-2015 a 11:40

  5. #5
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Personalmente cercherei o aspetterei un DSD NOS DAC.
    cosa sarebbe un "DSD NOS DAC"? Forse volevi dire un "No-DAC"?

    In tal senso, una soluzione molto interessante potrebbe essere il "DIRECT DRIVE DSD" di Acko, magari pilotata direttamente da un "BBB" (sul quale fai girare il "NAD" di Miska) attraverso il suo "BBB-DSD Interface Adapter Module":

    https://sites.google.com/site/ackodac/home
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  6. #6
    nibble
    Registrato
    Aug 2015
    Età
    54
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    cosa sarebbe un "DSD NOS DAC"? Forse volevi dire un "No-DAC"?
    Posso avere frainteso: in PCM ha senso distinguere tra dac che automaticamente fanno oversampling e dac che non lo fanno (NOS). Ho dato per scontato che la stessa cosa valesse per DSD ma forse non è così?

  7. #7
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da xrobbo
    Posso avere frainteso: in PCM ha senso distinguere tra dac che automaticamente fanno oversampling e dac che non lo fanno (NOS). Ho dato per scontato che la stessa cosa valesse per DSD ma forse non è così?
    No... nel DSD "l'oversampling" per così dire è già stato fatto a monte, è parte del formato stesso, non lo fa il DAC.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  8. #8
    nibble
    Registrato
    Aug 2015
    Età
    54
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Quindi non può succedere che un dac riceve un segnale DSD 64 e lo sovracampiona a 256?

  9. #9
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da xrobbo
    Quindi non può succedere che un dac riceve un segnale DSD 64 e lo sovracampiona a 256?
    sì, certo che "può succedere" (nel senso che è possibile farlo). Ma non è la prassi: di solito il DSD o viene "convertito" così com'è, per semplice filtraggio analogico, oppure viene convertito in PCM (o in qualche altro formato "intermedio" interno, specifico del DAC) prima della conversione finale in analogico.

    Il punto è che "NOS" è un termine che è nato per identificare un ben preciso tipo di DAC *PCM*, quelli a conversione diretta (di tipo "ladder" o "R2R"), quando operanti direttamente alla frequenza di campionamento nativa dello stream di ingresso (per l'appunto, senza effettuare un preventivo "oversampling" o "upsampling" che dir si voglia). Questi DAC funzionano esclusivamente in PCM (e non possono convertire stream DSD così come sono).

    Oggi come oggi la quasi totalità dei DAC (PCM) non sono più di quel tipo ma piuttosto di un tipo che potremmo genericamente (ma impropriamente) definire "bitstream", più o meno (in)direttamente derivati dagli originali "delta-sigma", oppure a capacità commutate, ecc. Questi sono tutti inerentemente "oversampling": non solo nel senso che effettuano (sempre) un pesante sovracampionamento dello stream in ingresso, ma in quanto questa operazione costituisce un processo chiave, essenziale ed ineliminabile, del modo stesso in cui viene effettuata la conversione D/A.

    Il DSD ha molto a che vedere con questi ultimi e, più precisamente, proprio con i vecchi "delta-sigma": in effetti, ciò che un DAC di questo tipo fa è proprio una conversione dello stream PCM (multibit) in uno stream "monobit", in tutto e per tutto analogo ad uno stream nativo "DSD" (cambiano solo parametri come la frequenza di campionamento, non necessariamente uguale ad una di quelle previste dagli standard DSD, ma il principio di funzionamento è esattamente lo stesso).
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  10. #10
    nibble
    Registrato
    Aug 2015
    Età
    54
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Molto chiaro, grazie.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022