E dopo aver doverosamente ricordato la povera Ifigonia, ragazza sfortunata al pari della principessa Cellulite (da pronunziarsi alla francese), opera di una delle donne più belle e intelligenti che abbiano mai calpestato questa terra, al secolo Claire Bretécher, disegnatrice anche degli indimenticabili Frustrati e del mio mito Bolotto Occidentale (che straordianaria palestra di intelligenza fu il Linus di OdB....), torniamo alle cose Bulgare.
ça va sans dire che nessun aggeggio Bulgaro potrà mai suonare da me senza Crystek, sarebbe come cucinare l'Amatriciana senza il guanciale........ Nell'attesa di disporre materialmente delle parti necessarie alle alimentazioni per ora suona così, un po' accrocchiato. Certo che Lyuben e Joro due righe sulle funzioni attivabili dalla scheda di gestione del DAC (quella con il display) le avrebbero potute anche scrivere........
Stavo cercando due info in più sul bulgarino con la "nuova" scheda AK4490, e scopro che qua (come al solito) siete già ben oltre.
Avevo intenzione di upgradare il 4396, appunto, con la schedina di reclock, ma leggendo il thread... temo dovrò rifare per bene le alimenatazioni, le mie paiono piuttosto ridicole a quelle viste in giro. Allora resto di là e con questo post mi iscrivo, con il riservo di sfasciarvi le balle su questo argomento tra qualche mese...
Ri-Ri-Edit:
Grazie per le foto e per l'appunto. Quello che vorrei realizzare è molto simile al tuo, devo capire se continuare con l'autocostruzione delle alimentazioni o vendere i componenti e prendere i DIYINHK...
Ecco, forse il primo upgrade da provare è quello degli oscillatori... ma mi pare anche il più complicato da eseguire, con una bimba di due mesi altro che mano ferma...!
Ultima modifica di smanet_ : 21-09-2015 a 16:55
Si...la scheda di reclock con i crystek è un bel passo avanti; segui la guida di andreaea:
http://www.nexthardware.com/forum/cm...tml#post919939
Se intendi (come preferibile) alimentarla separatamente chiedi a Lyuben di inviartela con la resistenza R8 già rimossa.
Ultima modifica di cmpaolo : 21-09-2015 a 21:08
Paolo
Ah, ottimo, grazie dell'ulteriore dritta!
Ancora una piccola cosa. Ho ancora la PCB "tagliata" dell'anno scorso, visto che alla fine funzionava bene. Ricordo però che tiravo un po' il collo a uno dei due LT3080 e il dissipatorino diventava caldo... potrei alimentare i Crystek con questo ed evito di prendere le schedine di DIYINHK (belline tra l'altro).
Nel PDF della scheda degli oscillatori, mi si dice:
How to power the I2SoverUSB and oscillator boards:
1. Apply +5.0 to 5.2V (150mA) to oscillator board on Power supply pins
How to power the I2SoverUSB, AK4396 and oscillator boards:
1. Apply +5.0 to 5.2V (250mA) on the AK4396 board
Quindi anche solo 150mA mi bastano per i 5V dei soli oscillatori? Lascio le altre alimentazioni così come stanno?
Ultima modifica di smanet_ : 24-09-2015 a 13:24
Io ho usato tre alimentazioni separate...per la scheda di reclock questo:
1.0uV Ultralow noise DAC power supply regulator 3.3V 5.0V 800mA - DIYINHK
Sul tuo alimentatore chiedi agli esperti di LT3080 (es. bigtube)
Ultima modifica di cmpaolo : 24-09-2015 a 14:49
Paolo
Uhm... Avrei anche un clone del Placid HD della Twitter Pear, in pratica uno shunt... Ok, si ordina!
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Il Placid HD è un alimentatore shunt concepito per il Buffalo. Nella versione TPA ha voltaggio e corrente di shunt regolabili.
Io lo utilizzo col Buffalo sostituendo il condensatore di filtro Panasonic con un Mundorf AG e il risultato mi pare ottimo, ma non ho mai fatto una comparazione precisa con LT3080, Belleson o Diyinhk. Però, avendo anche alimentatori con LT3080 e Diyinhk con TPS, ti posso dire che siamo su un livello qualitativo comparabile - almeno nell'alimentare un DAC. A patto di regolare bene la corrente di shunt, però: non deve scendere sotto certi valori.
Ovviamente parlo di quello della TPA, se eventuali cloni hanno componenti più scarsi, ad esempio diodi o regolatore, allora non saprei...
Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 3 ospiti)