Scusami.
11 e 13 per canale DX.
11 e 14 per canale SX.
Ciao e complimenti per l'iniziativa.
Andrea, posso permettermi un consiglio?
Nell'introduzione al tuo lavoro di sintesi, metterei anche un bell'invito CALOROSO a leggere i thread del bulgaro liscio, del diabolidak e di quello sugli LT3080 (con tanto di link)
Il tuo lavoro e quello di Paride e' esemplare, ma leggendo i 3 thread indicati si acquisiscono una marea di altre informazioni, si capiscono alcune scelte progettuali che sono molto utili a chi si sta avventurando nel mondo del DIY, insomma si impara veramente qualche cosa :-) (io ho, seguendo le gesta di Daniele che e un vero trascinatore, i consigli di Rogers, quelli di BigTube, di UnixMan e di altri a cui chiedo scusa se non cito direttamente, e ho imparato e sto imparando veramente molto...).
Detto questo il vostro riassunto e' veramente un ottimo punto di partenza per avere almeno qualche "linea guida" iniziale. Bravi!
Andrea ciao,
leggendo la parte relativa all'R1, ho notato che hai messo lo schema con la R3 di 100KOhm.
aggiungerei che il valore della R3 e del condensatore C2 dipendono dall'impedenza di ingresso del pre/integrato... e che quindi sono dei valori che vanno ottimizzati. (la R3 va in parallelo all'impedenza d'entrata del PRE/integrato a cui e' collegata)
potremmo chiedere a Ruggero una tabellina semplice-semplice in cui indica i valori secondo lui ottimali a seconda dell'impedenza di ingresso dell'apparecchio in cui si inserisce l'R1 (pre, integrato)
esempio di tabellina (bisogna chiedere al buon Ruggero di compilarla
10 KOhm:C2 x.x uF - R3 xxx KOhm
20 KOhm: C2 x.x uF - R3 xxx KOhm
30 KOhm: C2 x.x uF - R3 xxx KOhm
40 Kohm: C2 x.x uF - R3 xxx KOhm
50 Kohm: C2 x.x uF - R3 xxx KOhm
..
Complimenti per l'iniziativa!!
Creare una discussione di riepilogo che si avvalga della "supervisione" di chi lo ha sviluppato fino a questo punto è veramente l'unico modo per venir fuori dal mare di informazioni che sono sparse in giro.
Poi si può andare a ritroso per capire meglio alcune cose ma comunque aver una solida base di partenza, fatta di dati certi e aggiornati, è il top.
Ancora complimenti.
a questo punto, manca qualche "valore" - magari da affinare sul campo - per il filtro RC
@ andrea
complimenti, ti è bastato il "La"...![]()
caro Paride, per trovare la motivazione, a volte, è prprio necessario anche un "semplice" là
@mamart
grazie per i complimenti
in parte sul thread è già specificato, tu dove e in che modo lo modificheresti?
luca, parli di Pre o Integrato, sei sicuro che ti riferisca il Pre e non il finale?
sul thread di daniele, mi sembra di ricordare (non riesco a trovare dove ne parla) che lui scriva che si può passare direttamente dall'R1 al Finale bypassando il Pre (ma posso benissimo sbagliarmi), infatti, parla del volume che in quel caso sarebbe regolabile solo via software, e poi, questo me lo ricordo bene, dice anche che, data la bontà del progetto, qualcuno sta implementando l'R1 come Pre verio e proprio
sarebbe bello, chiederemo a San Ruggero di intercedere per noi anche questa volta...
RUGGEROOOOOOO, se ci sei batti una tabella![]()
Ultima modifica di andreaea : 17-12-2014 a 08:54
Io se non ho una bella manopola fisica per regolare il volume, mi sento zoppo... Può' essere benissimo un anche un finale ovviamente...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)