Fermi, Keplero e Maxwell: un Nobel per la fisica, lo scopritore delle leggi del moto dei pianeti ed il padre del moderno elettromagnetismo.
Tre grandissime personalità che hanno lasciato un segno nella cultura e nella storia della terra, così come le ultime tre generazioni di GPU NVIDIA nel settore della grafica per PC.
A partire dalla prima iterazione di questa architettura, che ha fatto il suo debutto nel settore consumer con la GPU GM107 che equipaggia le schede 750 e 750Ti, NVIDIA si è chiaramente prefissata lo scopo di aumentare le prestazioni riducendo, nello stesso tempo, i consumi generali attraverso una profonda reingegnerizzazione del progetto iniziale.
A causa dello "stallo" delle linee produttive delle fonderie taiwanesi, ancora ferme, almeno per le GPU, ad un processo a 28nm, NVIDIA e in parte anche AMD, che però sul fronte consumi ha ancora un po' di strada da fare, ha dovuto giocoforza premere l'acceleratore sulla ricerca invece di "limitarsi" a sfruttare tecnologie produttive più evolute per fare progredire le prestazioni delle proprie schede.
E, come vedremo dai test, l'obiettivo è stato centrato in pieno: con la seconda generazione Maxwell, ovvero la GPU GM204, NVIDIA garantisce la realizzazione di schede grafiche con prestazioni ai livelli delle GTX 780 Ti, ma con consumi decisamente molto più contenuti.
Modelli
GeForce GTX 780 Ti
GeForce GTX 980
GeForce GTX 970 GIGABYTE GTX 970 G1 Gaming
GPU GK110
GM204-400
GM204-200 GM204-200
Processo Prod. TSMC 28nm TSMC 28nm TSMC 28nm TSMC 28nm
Stream Processor 2880
2048
1664 1664 TMUs 240
128
104 104 ROPs 48
64
64 64 Frequenza Base 875MHz 1126MHz
1050MHz 1178MHz
GPU Boost 928MHz 1216MHz 1178MHz 1329MHz Memoria 3GB GDDR5 4GB GDDR5 4GB GDDR5 4GB GDDR5
Freq. Memoria 7.0GHz
7.0GHz 7.0GHz 7.0GHz Bus Memoria 384-bit 256-bit
256-bit 256-bit Consumo
~250W
~165W ~145W ~145W Alimentazione 1 PCI-E 6pin
1 PCI-E 8pin
2 PCI-E 6pin
2 PCI-E 6pin 1 PCI-E 6pin
1 PCI-E 8pin
Uscite video
1 DVI-D
1 DVI-I
1 HDMI
1 DP1 DVI-D
1 DVI-I
1 HDMI
1 DP1 DVI-D
1 DVI-I
1 HDMI
1DP1 DVI-I
1 DVI-D
1 HDMI
3 DP
A parte il dato sui consumi, è interessante notare la diversa organizzazione tra le GPU Kepler e Maxwell: nelle prime abbiamo un rapporto 8:1 tra le unità di rendering ed i controller di memoria a 64bit di cui è dotata la scheda, mentre nelle seconde questo rapporto è 16:1.
In soldoni, la nuova architettura Maxwell Mark 2 raddoppia il numero di ROP a disposizione facendo intuire, almeno teoricamente, il possibile salto prestazionale tra le due architetture.
È ovvio che le ROP devono essere in qualche modo "foraggiate" a dovere per poter esprimere realmente la maggiore potenza elaborativa, e solo sviscerando meglio l'architettura della GPU sarà possibile comprendere come NVIDIA abbia raggiunto lo scopo pur riducendo i rapporti tra CUDA Core e Texture Unit ad esse associate.
Andiamo quindi a scoprire la nuova GPU NVIDIA e a valutarne in seguito le prestazioni sul campo con la scheda GIGABYTE GTX 970 G1 Gaming oggetto di questa recensione, commercializzata dal produttore taiwanese con il Part Number GV-N970G1 GAMING-4GD.